Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme

Da tempo voluto dall’amministrazione locale, grazie alla sua collocazione strategica lungo la Strada Statale 280 dei Due Mari, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria, dall’aeroporto e dall’Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, è ottimamente interconnesso con i poli regionali più importanti e con un ampio bacino di utenza extraurbana.
La presenza avveniristica del Palazzetto, con una capienza di 3.500 posti a sedere, ampliabile fino a 4.300 in occasione di congressi e concerti grazie all’utilizzo del parterre, si estende su una superficie complessiva di circa 8.000 mq all’interno di un’area verde di 5 ettari. Il profilo sinuoso ed asimmetrico dell’architettura trae ispirazione dalla tipica forma dei sassi del litorale lametino, creando un connubio armonioso tra aerodinamicità, fluidità e trasparenza.

La copertura

Caratteristica principale dell’edificio è il suo leggero involucro, dato principalmente dalla volta a struttura reticolare, composta da elementi in acciaio e una tripla membrana esterna traslucida formata da 900 cuscini pressurizzati in ETFE (Etilene Tetrafluoroetilene). La copertura è costituita da un’orditura primaria di 7 archi reticolari in tubolari d’acciaio a sezione circolare innestati lateralmente alle tribune e al suolo mediante colonne in profili cavi ancorati alle fondazioni con tirafondi. Sugli archi principali, ottenuti da sezioni tubolari giuntate mediante bulloni, si innestano profili cavi secondari a formare diagonali e traversi delle reticolari spaziali. Su queste aste si installa un’orditura secondaria in carpenteria metallica che crea il supporto per i cuscini in ETFE.
Questa copertura superleggera ottimizza l’illuminazione naturale conferendo all’edificio aspetti diversi in risposta alle variazioni di luce diurna, notturna e artificiale e minimizza la trasmissione termica, con conseguente riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. La sua leggerezza combinata alla resistenza permette di ridurre entità e dimensioni dell’orditura di supporto, migliorando la risposta della struttura in caso di eventi sismici.

La maglia reticolare in acciaio garantisce inoltre il corretto ricambio di aria sfruttando la naturale ventilazione del luogo. Il dialogo con l’ambiente circostante è rafforzato poi dalle ampie vetrate trasparenti dell’anello superiore del Palazzetto, che lasciano intravedere le attività all’interno e aprono la vista sul paesaggio circostante al pubblico della gradinata superiore. La dinamicità della struttura è infine sottolineata dalle scalinate rampanti e da un percorso ad anello continuo che assicura il rapido deflusso degli spettatori ed ottimizza le uscite di sicurezza.

Cantiere & Disegni: