Condominio Excelsior

Grazie all’utilizzo di soluzioni prevalentemente a secco in carpenteria metallica e ad un’organizzazione efficiente del cantiere, è stato possibile restituire alla comunità 36 appartamenti a tagli ampi, suddivisi in quattro blocchi che si sviluppano su sette piani residenziali, un piano interrato e un piano rialzato con spazi comuni e sei locali commerciali. L’architettura dell’edificio si distingue per un linguaggio rigoroso e contemporaneo, che segue il principio della massima semplicità compositiva e volumetrica. Il basamento scuro, arretrato rispetto al fronte principale, conferisce leggerezza al volume, mentre la movimentazione dei prospetti è ottenuta grazie a logge profonde, balconi con parapetti in lamiera metallica e l’alternanza di fronti arretrati intonacati bianchi e rivestimenti in mattoni faccia vista che mantengono viva l’anima storica dell’edificio. La struttura in acciaio è stata scelta per la sua leggerezza, vista la bassa portanza del terreno soggetto a liquefazione. La fondazione profonda è stata eseguita con pali a interasse 4,7×4 m connessi da una platea, mentre l’ossatura è costituita da pilastri HEB e HEM 280, travi HEA 180 principali e HEA 160 secondarie.

Gli elementi ad H sono stati assemblati in cantiere per massimizzare il trasporto e lo stoccaggio, innalzando circa 9 metri strutturali (2,5 livelli abitativi) per ogni posizionamento permettendo un flusso costante delle consegne. I controventi eccentrici, realizzati in tubi quadri 180×16 mm e le connessioni strutturali rigide ai nodi garantiscono il comportamento scatolare di un edificio di per sé leggero. Per evitare carichi eccessivi in fondazione anche i vani scale e le rampe sono in carpenteria metallica, con controventature a X; gli impalcati in lamiera grecata con getto collaborante. Il sisma ha rappresentato il focus dell’intervento strutturale, motivo per cui sono state effettuate analisi statiche e dinamiche su deformazioni e spostamenti post-intervento al fine di verificarne la risposta alle sollecitazioni. In particolare, è stata posta grande attenzione al giunto sismico verticale ed orizzontale tra i due corpi principali. L’edificio è in classe energetica A grazie alla combinazione di tamponamenti a secco, all’assenza di ponti termici, a stratigrafie ad alte prestazioni termo-acustiche e alla presenza di fonti rinnovabili (pannelli solari in copertura e teleriscaldamento).

Il Condominio Excelsior è un esempio virtuoso di edilizia post-sisma, dove il rispetto per il contesto storico si unisce all’adozione di tecnologie avanzate. Si tratta di una testimonianza concreta del “buon costruire” italiano, in cui la competenza tecnica e la sinergia tra i professionisti hanno permesso di restituire alla comunità un edificio sicuro, moderno ed efficiente, dimostrando come sia possibile affrontare la ricostruzione con qualità.

Cantiere & Disegni: