|
IL PORTALE
DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO IN ITALIA |
Iscriviti alla newsletter |
Sarai
aggiornato su tutto ci� che avviene nella community dell'acciaio ! |
|
|
   |
|
ARVEDI TUBI
ACCIAIO ENTRA NELLA COMPAGINE SOCIALE DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO |
Con una capacit�
produttiva di 600.000 tubi / anno, la societ� del Gruppo Arvedi �
leader nel settore dei profili cavi a sezione circolare, quadrata e
rettangolare. Dal 2009 ATA � nel comparto dei tubi strutturali sagomati
a freddo e, dal 2013 amplia anche nei profili formati a caldo
attraverso il brand "Leonardo", denominazione che esprime l'eccellenza
del Made in Italy. |
 |
|
|
|
|
   |
|
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA DEI PONTI ESISTENTI: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ANAS E
FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO |
ANAS, gestore diretto
di circa 26.000 Km di strade ed autostrade su cui insistono pi� di
13.000 ponti e viadotti e Fondazione Promozione Acciaio, hanno siglato
un protocollo di ricerca concernente le necessit� manutentive
ricorrenti per interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti
ANAS.
Analizzate le esigenze di manutenzione dei ponti in c.a.p., le
tematiche congiunte di ricerca proporranno le soluzioni tipologiche pi�
idonee per la sostituzione dell'intero manufatto o di parte di esso con
campate in carpenteria metallica, la durabilit� dei ponti in acciaio e
loro manutenzione. |
 |
|
|
|
|
   |
|
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE DI ACCIAIO IN CASO D'INCENDIO |
La sicurezza
antincendio delle strutture � requisito fondamentale che le costruzioni
devono possedere come sancito dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Con l'emanazione delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi (D.M. Int.
03/08/2015) vi � inoltre una decisa apertura verso l'Approccio
Ingegneristico, che � ora applicabile in maniera paritetica in luogo
dell’Approccio Prescrittivo, senza il ricorso al sistema della deroga e
con importanti miglioramenti nell’impiego delle strutture in acciaio.
Ai progettisti forniamo una sezione web dedicata alla progettazione
strutturale antincendio completamente rinnovata con trattazione di
tutti gli aspetti del comportamento delle strutture in acciaio e
composte acciaio – calcestruzzo, delle normative di attinenza, con
utili riferimenti tecnico-pratici, per quanto concerne l’approccio
prescrittivo ("soluzioni conformi" D.M. Int. 03/08/2015) e l’approccio
prestazionale (Approccio Ingegneristico alla Sicurezza Antincendio). |
 |
|
|
|
|
FOCUS:
DAL PROGETTO ALLA COSTRUZIONE |
|
|
   |
|
Rubrica a cura
dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio, questo mese la
produzione e le numerose potenzialit� offerte dalle travi per la
costruzione di qualsiasi tipologia edilizia e sistema strutturale.
TRAVI: Profili laminati
� TRAVI AD ALI PARALLELE AD "I" E "H": - i profili IPE
e HE, adoperati direttamente per le travi e le colonne degli
edifici multipiano, sono disponibili presso i centri di distribuzione
in tempi brevi. I centri di servizio sono in grado di forare, tagliare,
raddrizzare, curvare, saldare e fissare connettori ai profili. Le travi
possono inoltre essere fornite sabbiate, verniciate e/o zincate.
TRAVI: Prodotti derivati
�TRAVI ALVEOLARI E TRAVI INTEGRATE IN SPESSORE DI SOLAIO
- le travi alveolari sono profili con forma a doppio
"T" laminati, successivamente tagliati e riassemblati, che vengono
utilizzati prevalentemente nelle strutture per gli orizzontamenti
(tetti e solai), prevedendo anche l’alloggiamento e la manutenzione
degli impianti tecnologici. Le travi integrate in spessore di
solaio (IFB, SFB, ASB) sono realizzate mediante la saldatura
di un piatto ai profili "H" o doppio "T" e sono frequentemente
utilizzate in combinazione con solai prefabbricati (lamiera grecata o
elementi precompressi alveolari). Questi sistemi offrono notevoli
vantaggi tecnici ed economici, quali l'alleggerimento della
costruzione, la semplicit� di esecuzione, il minor costo e la maggiore
protezione al fuoco.
� TRAVI COMPOSTE SALDATE - realizzate in officina
mediante saldatura di lamiere e larghi piatti, vengono prodotte in
forme e dimensioni altrimenti non ottenibili con la normale laminazione
a caldo e vengono impiegate soprattutto nei casi in cui � necessario
sostenere carichi elevati e allo stesso tempo coprire grandi luci, ad
esempio per le infrastrutture.
� TRAVI RETICOLARI - realizzati con l'ausilio di
unioni saldate e/o bullonate, questi prodotti trovano applicazione
negli edifici ad uso industriale e per sistemi di copertura a grande
luce (es. capriate), e coniugano allo stesso tempo elevata resistenza
meccanica ed estrema leggerezza del sistema strutturale. Le capriate di
copertura sono declinabili in un'estrema variet� di tipologie molto
versatili a seconda della luce da coprire.
TOOL DI CALCOLO
� SOFTWARE DI CALCOLO
� VERIFICA DI RESISTENZA E STABILIT�
PUBBLICAZIONI
� PRODOTTI LUNGHI LAMINATI A CALDO: TRAVI E LAMINATI
MERCANTILI
� GUIDA ALL'ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO - MANUALE
TECNICO PRATICO |
|
|
|
|
|
   |
|
INVOLUCRI IN
ACCIAIO |
L’involucro �
l’elemento architettonico che delimita perimetralmente l'edificio e che
si interpone fra l'interno e l'esterno. Nel continuo processo di
crescita tecnologica l'involucro si � evoluto da mero elemento
protettivo ad un complesso sistema di filtro in grado di gestire e
ottimizzare l'interazione tra microambiente esterno ed interno e di
variare le proprie prestazioni al mutare delle situazioni ambientali
oltre che di ospitare gli impianti.
Per gli involucri, l'acciaio si propone con una vastissima gamma di
scelte che varia dal pi� semplice ed elegante rivestimento in
lamiera/pannelli coibentati alle pi� complesse e funzionali facciate
continue a doppia pelle. |
 |
|
|
|
|
INFRASTRUTTURE
IN ACCIAIO |
|
|
   |
|
PONTE SUL
TORRENTE MANGIOLA A MULAZZO (MS) |
Il ponte sospeso sul
torrente Mangiola fa parte delle opere di ricostruzione realizzate a
seguito dei danni causati dall'alluvione nello Spezzino e nella
Lunigiana il 25 ottobre 2011. Costituito da una struttura mista
carpenteria metallica-cls con cassone centrale e travi a sbalzo,
presenta una luce totale di 124 m suddivisa in due campate.
� Visita la sezione |
 |
|
|
|
|
   |
|
WORKSHOP
"EDIFICIO INTELLIGENTE 4.0"
BOLOGNA, 6 SETTEMBRE 2018 |
Il workshop
organizzato dalla carpenteria metallica EFFEBI, Socia di Fondazione
Promozione Acciaio, � dedicato alla riqualificazione del patrimonio
industriale, artigianale e direzionale esistente nell'ambito dei piani
di miglioramento ed adeguamento sismico, d'impatto estetico-funzionale
e di efficientamento energetico. Si confronteranno e risponderanno ai
quesiti dei partecipanti operatori qualificati, progettisti e docenti
universitari. |
 |
|
|
|
|
   |
|
SEMINARIO
"RESISTENZA AL FUOCO DELLE COSTRUZIONI DI ACCIAIO – CRITERI DI CALCOLO
SEMPLIFICATI"
TERAMO, 13 SETTEMBRE - 4 CFP |
Il seminario dedicato
alla resistenza al fuoco delle strutture in acciaio ha l'obiettivo di
presentare i criteri di calcolo e di verifica disponibili per valutare
la sicurezza in caso di incendio delle soluzioni costruttive di acciaio
e acciaio-cls, fornendo i necessari approfondimenti tecnici e la
corretta interpretazione delle norme vigenti. L'attivit� formativa �
organizzata dall'Ordine degli Ingegneri di Teramo in collaborazione con
Fondazione Promozione Acciaio e sar� tenuta dal Prof. Emidio Nigro,
docente dell'Universit� Federico II di Napoli e Coordinatore della
Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di
Incendio di FPA.
Il Seminario � valido per il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi
del Ministero dell’Interno ai sensi dell’Art. 7 del D.M. 05-08-2011. |
 |
|
|
|
|
   |
|
SEMINARIO
"GLI EDIFICI ESISTENTI NELLE NTC 2018: APPROCCIO NORMATIVO ED ESEMPI
APPLICATIVI CON SOLUZIONI DI ACCIAIO"
FERRARA, 14 SETTEMBRE 2018 - 4 CFP |
Il Seminario, dedicato
ai professionisti iscritti all'Ordine degli Ingegneri e tenuto dal
Prof. Walter Salvatore, docente presso l'Universit� degli Studi di Pisa
e Coordinatore della Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio
di Fondazione Promozione Acciaio, si propone di illustrare le
principali novit� delle NTC 2018 (DM 17/01/2018) - Norme Tecniche per
le Costruzioni, con particolare riferimento agli interventi su edifici
esistenti mediante l'impiego di soluzioni in acciaio. |
 |
|
|
|
|
   |
|
CONVEGNO
"INNOVAZIONE&ACCIAIO: NUOVI EDIFICI CHE CRESCONO A TUTTA UN'ALTRA
VELOCIT�"
MILANO, 21 SETTEMBRE 2018 |
Si terr� nel cantiere
dello studentato che sta sorgendo in Viale dell'Innovazione, la
conference dedicata ai nuovi edifici residenziali/multipurpose
realizzati in carpenteria metallica. La visita alla nuova opera, un
progetto di edilizia chiavi in mano di 15 piani fuori terra con
strutture portanti in acciaio, sar� occasione per trattare temi attuali
ed imperativi per il comparto delle costruzioni: velocit� costruttiva,
redditivit� degli investimenti, costi di manutenzione e gestione,
sostenibilit� dell'edificio e utilizzo di materiali green. Conduce la
conference l'Ing. Maurizio Milan. Ne parleranno Investire Sgr, GaS
Studio e Stahlbau Pichler. L'evento si concluder� con la visita in
cantiere dell'edificio. Partecipazione ad inviti. Per informazioni:
g.ronchi@fpacciaio.it |
 |
|
|
|
|
   |
|
WORKSHOP E
VISITA TECNICA
VIADOTTO SUL FIUME TARO
FONTEVIVO (PR), 22 SETTEMBRE – 4 CFP |
Il workshop,
organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Brescia e da C.M.M. F.lli
Rizzi srl, Socia di FPA, tratter� il progetto del viadotto in
riferimento al sistema di montaggio, all'inquadramento nell'ambito del
lotto autostradale in corso di realizzazione, al processo produttivo in
stabilimento delle strutture metalliche con un focus sulle giunzioni
saldate e relativi controlli. A seguire sar� possibile visitare il
viadotto in cantiere, posto tra i Comuni di Fontevivo e Trecasali.
Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria. Termine
iscrizioni: 10 settembre. |
 |
|
|
|
|
   |
|
INNOVA – I
WORKSHOP DI FPA
BRESCIA, 20-22 SETTEMBRE 2018 |
Sono aperte le
registrazioni alla convention INNOVA, la tre giorni dedicata
all'innovazione per la filiera siderurgica. Un'occasione di scoperta,
confronto e approfondimento sui temi chiave del futuro e sui trend che
sta seguendo l'industria dell’acciaio globale. Due gli interventi che
Fondazione Promozione Acciaio promuover� all’interno degli Speaker
corner: "Evoluzione dei sistemi automatizzati per la
movimentazione e lo stoccaggio intensivo nell'industria siderurgica"
a cura di MATTER srl, in programma nella giornata di venerd� 21 alle
ore 10.00 e "Prodotti in acciaio per carpenteria metallica:
Marcatura CE, Reg. UE CPR 305/2011, la EN 1090. Le nuove NTC 2018 e il
D.Lgs.n.106/2017, cosa cambia?", tenuto da Fondazione
Promozione Acciaio sabato 22 settembre, alle ore 10.00. |
 |
|
|
|
|
   |
|
SEMINARIO
"DURABILIT� DELL'ACCIAIO: COSTRUIRE OGGI PER IL DOMANI"
MILANO, 27 SETTEMBRE – 6 CFP |
Assicurare la
necessaria durabilit� alle costruzioni in acciaio � un obiettivo
fondamentale per la tutela delle opere stesse, sempre pi� organico alle
normative che riguardano progettazione, realizzazione e produzione dei
manufatti. A questo riguardo � indispensabile stabilire il legame tra
la protezione dalla corrosione e la durabilit� dell’acciaio
strutturale. Il seminario, organizzato da AIZ, Socia di Fondazione
Promozione Acciaio, vuole fornire ai progettisti aggiornamenti
riguardanti le specifiche tecniche relative sia alla progettazione
delle opere secondo le NTC che alla Marcatura CE del prodotto. Sar�
inoltre approfondita la protezione dell'acciaio garantita dalla
zincatura a caldo. |
 |
|
|
|
|
   |
|
CORSI SULLE
"COSTRUZIONI DI ACCIAIO ALLA LUCE DELLE NUOVE NTC"
LOCATION E DATE |
I corsi, tenuti dal
Prof. Walter Salvatore dell’Universit� di Pisa e Coordinatore della
Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio di Fondazione
Promozione Acciaio, prendono spunto dalla recente pubblicazione delle
NTC 2018 e dalla sempre maggior diffusione delle soluzioni strutturali
di acciaio nella realizzazione di nuove costruzioni e negli interventi
sull'esistente in zona sismica. Saranno fornite informazioni utili sia
sulle recenti novit� normative sia sui pi� moderni approcci progettuali
e tecniche costruttive. Primo appuntamento per il 27 settembre a
Bologna.
Consulta
tutte le date e le location |
 |
|
|
|
|
   |
|
1a GIORNATA
NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA
30 SETTEMBRE 2018 |
Nata per favorire la
cultura della prevenzione sismica per il concreto miglioramento della
sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese, l'iniziativa �
strutturata in due momenti strettamente collegati, le Piazze della
Prevenzione Sismica e Diamoci una Scossa!. Il 30 Settembre saranno
organizzati dagli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri
centinaia di punti informativi nelle principali piazze italiane per
spiegare le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un
edificio e le agevolazioni finanziarie oggi a disposizione per
migliorare la sicurezza della propria abitazione a costi quasi zero. I
punti informativi saranno mirati ad accrescere la cultura della
prevenzione sismica e ad incentivare i cittadini a richiedere una
visita tecnica informativa per una prima valutazione sommaria dello
stato di sicurezza delle abitazioni. |
 |
|
|
|
|
   |
|
IL FUOCO E LE
STRUTTURE IN ACCIAIO
TREVISO, 3 OTTOBRE 2018 - 4 CFP |
La sicurezza degli
edifici di fronte all'incendio parte necessariamente da un'adeguata
progettazione delle strutture: alta resistenza, materiali, modalit�
costruttive, normative tecniche sono gli argomenti principali trattati
nella giornata formativa, organizzata da Unindustria Treviso e UNIsef
Treviso&Pordenone nell'ambito dell'iniziativa "10 volte sicurezza".
A cura di Fondazione Promozione Acciaio l’intervento "La
progettazione delle costruzioni con struttura di acciaio: criteri
progettuali, modelli di calcolo, scenari di incendio di progetto per
differenti attivit�. Applicazione a casi studio".
L’incontro � valido come aggiornamento professionale e rilascer� 4 CFP
per ingegneri iscritti all'albo. |
 |
|
|
|
|
   |
|
L'ECCELLENZA
DELLA CARPENTERIA METALLICA NEL CUORE DEI PARIOLI
UN EDIFICIO RESIDENZIALE AD ALTA EFFICIENZA NEL QUARTIERE "IN" DELLA
CAPITALE |
Una vera e propria
sfida progettuale, come definita dall'Architetto Renato Guidi, la
sostituzione di una preesistenza a favore di un nuovo complesso
residenziale e commerciale all'interno dell'area fortemente connotata
architettonicamente come quella dei Parioli, vinta grazie all'utilizzo
di strutture portanti in acciaio, che hanno permesso rapidit� di
costruzione ed alte performance energetiche, per un complesso in classe
A. |
 |
|
|
|
|
   |
|
ACCIAIO PER
LA SEDE COIMA SGR |
La proposta
progettuale per l'edificio della nuova Sede COIMA completa l’area
milanese di Porta Nuova ponendosi un duplice obiettivo: essere un
intervento altamente rappresentativo a supporto delle attivit�
direzionali della Societ� d'investimento immobiliare e collegare il
tessuto urbano con il parco adiacente configurandosi come porta di
accesso e quinta scenica del parco stesso. A caratterizzare le grandi
trasparenze dell'edificio sono gli elementi portanti in carpenteria
metallica utilizzati anche per le facciate vetrate a tutt'altezza e per
i supporti delle doghe lignee di rivestimento. |
 |
|
|
|
|
   |
|
CHIESA DI SAN
MARTINO A CHIETI: UNA SINUOSA COPERTURA IN CARPENTERIA METALLICA |
In costruzione il
complesso parrocchiale di San Martino, nell'Arcidiocesi di Chieti -
Vasto, su una superficie di circa 2.000 mq, comprendente l'aula
liturgica, sagrestia, canonica e locali di ministero pastorale. Le
facciate, rivestite in acciaio corten ne scandiscono l'aspetto. Un
unicum strutturale e visivo grazie alla copertura in carpenteria
metallica con travi reticolari arquate che attraversano l'intero
costruito. |
 |
|
|
|
|
   |
|
UNA "TORRE"
D'ACCIAIO E VETRO: IL POLO CULTURALE NEL CBD CENTER DI PECHINO |
Nell'area dove gi�
sorge il Beijing Central Business District � in realizzazione una torre
orizzontale di 135 metri di lunghezza per 45 di altezza, con un
progetto Made in Italy curato dallo Studio Fuksas e da Sarti
Engineering. L'edificio, che funger� da polo culturale, � connotato
dalla complessit� delle forme, da grandi sbalzi e grandi trasparenze,
rese reali da strutture in carpenteria metallica. Per la progettazione
degli elementi in acciaio, oltre ai riferimenti normativi cinesi, sono
stati adottati gli Eurocodici, in particolare l'EC 3 per le strutture
metalliche e l'EC 8 per i carichi sismici. |
 |
|
|
|
|
|