|
IL PORTALE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO IN ITALIA |
Iscriviti alla newsletter |
Sarai aggiornato su tutto ciò che avviene nella community dell'acciaio ! |
|
|
   |
|
L'ECCELLENZA DELLA FILIERA SIDERURGICA ITALIANA
INTERVISTA AL DOTT. PIERLUIGI PICERNO HEAD OF H.R. & LEGAL MANAGER SIDERALBA SPA |
L'eccellenza della filiera siderurgica nazionale è resa tale e possibile dai continui progressi e dal costante impegno delle aziende che la compongono. Aspetti che non rimangono ancorati alla produzione aziendale, ma si dispiegano anche in ambiti diversi, come le partecipazioni a priorità istituzionali che muovono verso la produttività del Territorio e la reattività delle imprese locali.
Ne è un esempio la Sideralba Spa attiva da anni sul mercato come produttore e distributore di profili cavi, nastri, lamiere da coils e profili aperti.
|
 |
|
|
|
|
   |
|
EFFEVI SPEGNE 20 CANDELINE |
Effevi Srl, nata nel 1998 come piccola azienda artigiana dedita alla produzione di recinzioni, cancelli e opere in carpenteria leggera per il mercato locale, festeggia 20 anni di attività.
La continua voglia di migliorare ha permesso il raggiungimento di traguardi importanti nelle competenze tecniche possedute: l'azienda si avvale oggi di un ufficio tecnico interno per lo sviluppo di disegni con software 3D e opera secondo tutte le certificazioni imposte dalle normative vigenti, dalla ISO 9001 alla UNI EN 1090 in classe di esecuzione EXC3.
Realizzando opere sempre più grandi e complesse, l�officina è cresciuta, sviluppando ed affinando la gestione della saldatura e aggiornando le produzione alle ultime tecnologie disponibili. A vent'anni dalla sua fondazione, Effevi Carpenteria ha acquisito un notevole know-how nel campo delle costruzioni metalliche, realizzando opere in tutto il Nord Italia, vantando referenze conosciute a livello internazionale, pronta ad affrontare nuove sfide in acciaio. |
 |
|
|
|
|
   |
|
WORKSHOP: LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO E GLI ADEMPIMENTI NORMATIVI |
Ampia partecipazione al terzo workshop tecnico per i Soci di Fondazione Promozione Acciaio tenutosi lo scorso 21 giugno presso la sede di FPA. Numerosi i temi affrontati: CPR 305/2011 e D.LGS 106/2017, Marcatura CE e DOP - le novità in materia, NTC 2018 - le modifiche ai capitoli 4 e 11, evoluzione della norma EN 1090-1, Il certificato di collaudo 3.1, Codice degli Appalti - le principali novità e le linee guida ANAC, Eurocodici e sostenibilità ambientale. A conclusione del workshop si è svolta una tavola rotonda di confronto tra le realtà presenti, appartenenti alla filiera delle costruzioni in acciaio. L'incontro tecnico sarà replicato con la partecipazione degli studi di progettazione Soci della Fondazione. |
 |
|
|
|
|
FOCUS: DAL PROGETTO ALLA COSTRUZIONE |
|
|
INFRASTRUTTURE IN ACCIAIO |
|
|
   |
|
RICOSTRUZIONE IN ACCIAIO DEL PONT
DU TRIANGLE A DUNKERQUE |
Il nuovo Pont du Triangle è il tipico esempio d'intervento sull�esistente mediante l�utilizzo dell�acciaio: la precedente opera in cemento armato, risalente al 1977 è stata demolita nel 2011 per ragioni di sicurezza visto il deterioramento dei suoi appoggi. L'attuale struttura in carpenteria metallica da un lato ha ripristinato il collegamento stradale e pedonale precedentemente interrotto e contemporaneamente ha ridotto sensibilmente il proprio impatto visivo grazie alla snellezza delle sue forme.
» Visita la sezione |
 |
|
|
|
|
   |
|
NTC 2018: BUONE PRATICHE
DI PROGETTAZIONE PER LE STRUTTURE
IN ACCIAIO |
Le regole per la progettazione delle costruzioni di acciaio avevano subito un esteso rinnovamento già in occasione delle
Norme Tecniche 2008. Le NTC 2018 riprendono quanto già fatto specificando meglio alcune parti ed allineando la normativa agli Eurocodici. Disponibile per il download lo speciale dedicato alle regole per la progettazione delle costruzioni in acciaio con un importante focus sulla progettazione in zona sismica secondo il nuovo testo normativo. |
 |
|
|
|
|
   |
|
ANALISI DI MERCATO: CONSUNTIVO 2017 E PREVISIONI 2018 |
Il documento è incentrato su produzione, consumo, import-export e prezzi dei prodotti siderurgici nel mondo, in Europa e in Italia. L'analisi presenta i dati a consuntivo del 2017 e le stime dei primi mesi 2018, nonché previsioni sull'andamento dell'anno corrente. Un approfondimento � inoltre dedicato al settore delle costruzioni ed ai suoi sviluppi. |
 |
|
|
|
|
   |
|
SAGOMARIO COMMERCIALE PROFILI CAVI STRUTTURALI FORMATI A FREDDO A SEZIONE RETTANGOLARE (SALDATI) |
Pubblicato il sagomario dei profili tubolari strutturali a sezione rettangolare secondo la UNI EN 10219 più facilmente reperibili sul mercato. Il sagomario � un utile strumento per progettisti, costruttori metallici ed imprese in generale per individuare le sezioni (dimensioni e spessore) con maggiore diffusione sul territorio nazionale presso produttori, centri di servizio e distributori. |
 |
|
|
|
|
   |
|
RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE, PUBBLICATA IN GAZZETTA UE LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA 2018/851/UE |
In vigore dal 5 luglio, la Direttiva spinge a rafforzare gli obiettivi relativi al riutilizzo e al riciclo dei rifiuti affinché gli Stati membri adottino misure intese a promuovere la demolizione e la rimozione selettiva e facilitare il riutilizzo e il riciclo di alta qualità. L'acciaio e la tecnologia costruttiva a secco in carpenteria metallica sono già pienamente conformi ai dettami inseriti nella nuova normativa: l'acciaio è un materiale riciclabile al 100%, riutilizzabile, che grazie ad una costruzione realizzata con montaggio a secco ha un impatto ambientale minimo rispetto ad altri materiali. Expo Milano 2015 ha anticipato i principi base espressi nella direttiva: l'80% del costruito era in acciaio, materiale sostenibile. L'acciaio si presta in modo eccellente al montaggio, smontaggio e successivo riutilizzo delle strutture e dei materiali: un percorso per il quale Expo ha offerto il palcoscenico ideale. |
 |
|
|
|
|
   |
|
CORSO LE STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO: GENERALIT�, METODI DI ANALISI E PROGETTAZIONE
PAVIA, 6 LUGLIO 2018 - 8 CFP |
Il Corso fornisce le conoscenze e gli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo seguendo un approccio moderno e aggiornato alle normative nazionali e internazionali più recenti ovvero conforme alle Norme Tecniche per le Costruzioni e agli Eurocodici. Il corso è tenuto dal Prof. Emidio Nigro dell'Università di Napoli Federico II e Coordinatore della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio in caso di Incendio di Fondazione Promozione Acciaio, che patrocina l'attività formativa. |
 |
|
|
|
|
   |
|
CORSO: COSTRUZIONI DI ACCIAIO ALLA LUCE DELLE NUOVE NTC
PADOVA 11 LUGLIO - MILANO 13 LUGLIO |
I corsi, tenuti dal Prof. Walter Salvatore dell�Università di Pisa e Coordinatore della Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio di Fondazione Promozione Acciaio, prendono spunto dalla recente pubblicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e dalla sempre maggior diffusione delle soluzioni strutturali di acciaio nella realizzazione di nuove costruzioni e negli interventi sulle costruzioni esistenti in zona sismica. Saranno fornite informazioni utili sia sulle recenti novità normative sia sui più moderni approcci progettuali e tecniche costruttive. |
 |
|
|
|
|
   |
|
WORKSHOP "EDIFICIO INTELLIGENTE 4.0" FIERA FARETE
BOLOGNA, 5-6 SETTEMBRE 2018 |
Si terrà nella cornice della manifestazione fieristica "Farete", ideata da ConfindustriaEmilia, il Workshop organizzato dalla carpenteria metallica EFFEBI, Socia di Fondazione Promozione Acciaio.
Un incontro dedicato alla riqualificazione del patrimonio industriale, artigianale e direzionale esistente nell'ambito dei piani di miglioramento ed adeguamento sismico, d'impatto estetico-funzionale e di efficientamento energetico. Si confronteranno: professionisti, soggetti istituzionali e rappresentanti del Dipartimento d�ingegneria dell�Università di Bologna.
|
 |
|
|
|
|
   |
|
WORKSHOP E VISITA TECNICA
VIADOTTO SUL FIUME TARO
22 SETTEMBRE 2018 � 2 CFP |
Il workshop tratterà il progetto del viadotto in riferimento al sistema di montaggio, all'inquadramento nell'ambito del lotto autostradale in corso di realizzazione, al processo produttivo in stabilimento delle strutture metalliche con un focus sulle giunzioni saldate e relativi controlli.
A seguire sarà possibile visitare il cantiere, posto tra i Comuni di Fontevivo e Trecasali e le cui opere metalliche sono realizzate da CMM F.lli Rizzi Srl, Socia di FPA. Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria.
|
 |
|
|
|
|
   |
|
INNOVA
BRESCIA, 20-22 SETTEMBRE 2018 |
"Il futuro dell'acciaio non è più quello di una volta" è il fil rouge dell'iniziativa durante la quale saranno affrontate le sfide attuali dell�industria siderurgica nella quarta rivoluzione industriale: overcapacity, flessibilità, sostenibilità, digitalizzazione, industria 4.0, piattaforme online per la vendita e la distribuzione. Innova è la convention dell�innovazione, studiata da Made in Steel, per il comparto siderurgico che offrirà alla filiera dell�acciaio nazionale un�occasione di scoperta, confronto e approfondimento sui temi chiave del futuro. |
 |
|
|
|
|
   |
|
MAGAZZINI AUTOPORTANTI VERTICALI IN CARPENTERIA METALLICA
UNA SCELTA ANTISISMICA ALL'AVANGUARDIA |
Il continuo sviluppo dei sistemi logistici richiede strutture di stoccaggio moderne e di grande capienza, in grado al tempo stesso di garantire sicurezza antisismica. In quest'ottica, sempre più aziende scelgono di realizzare i propri magazzini autoportanti verticali (MAV) in carpenteria metallica secondo le NTC. Seguendo l'esempio di Ceramica Sant'Agostino altre due realtà emiliane hanno optato per l'acciaio: Vipa spa, specializzata nella produzione di viteria e bulloneria e Spal Automotive srl, produttrice di elettroventilatori per l'industria automobilistica, hanno infatti realizzato i propri MAV in carpenteria metallica, potendo ottenere, oltre all�assoluta sicurezza nei confronti dei terremoti, anche la certezza dei tempi di realizzo.
» Magazzini Autoportanti Verticali in acciaio: scarica la dispensa |
 |
|
|
|
|
   |
|
STUDIO IMPICCIATORE: PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO |
La rivista Abruzzo Magazine dedica un articolo alla progettazione delle opere in carpenteria metallica attraverso le parole e le realizzazioni dell'Ing. Alessandro Impicciatore, Socio di Fondazione Promozione Acciaio. Sin dalla fondazione lo Studio si è focalizzato sull'acciaio come materiale principe con cui dare forma e funzionalità a nuove costruzioni e interventi sull�esistente. In una crescente e continua evoluzione delle competenze tecniche e del know-how aziendale, partendo dall'utilizzo della metodologia BIM sino ad una dialogo impegnato e costante con la committenza, lo Studio ha saputo valorizzare le innumerevoli potenzialità della carpenteria metallica nella piena consapevolezza dei vantaggi e delle peculiarità che questo materiale offre. |
 |
|
|
|
|
   |
|
IN DIRETTA DALL�UGANDA: IL RACCONTO DEL PROGETTO DELL�OSPEDALE CARDIOCHIRUGICO AD ENTEBBE |
Come è nato il progetto dell'eccellenza cardiochirurgica ora in costruzione, promosso da Emergency e reso possibile grazie al contributo di diverse realtà nazionali ed estere?
Attraverso il video e la gallery fotografica, potrete scoprire il cantiere e la tecnologia costruttiva alla base di quest'opera solidale, realizzata grazie ad una struttura in carpenteria metallica.
|
 |
|
|
|
|
   |
|
KBC CENTRAL A CIPRO
UN EDIFICIO MULTIPIANO IN ACCIAIO A PROVA DI SISMA |
A Nicosia, sull'isola di Cipro è di recente realizzazione la sede per uffici della KBC Central, un complesso con strutture portanti in carpenteria metallica di 2.400 mq di superficie e 4 piani fuori terra. Essendo l'isola mediterranea ad alto rischio di terremoti, la maglia strutturale è leggera ed in grado di garantire l'adeguata sicurezza antisismica grazie all'acciaio. Il complesso rispetta inoltre i requisiti ambientali richiesti dalla normativa cipriota, che per edifici di nuova costruzione impone l'ottenimento minimo della classe energetica B, attraverso l'impiego di materiali green coniugati a moderne tecnologie di risparmio energetico. |
 |
|
|
|
|
|