NEWSLETTER  
APRILE 2020
  IL PORTALE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO IN ITALIA
Iscriviti alla newsletter

VERSIONE MOBILE
 
   
IN EVIDENZA
   
ALBERTO PESATORI  
L'ACCIAIO IN TRASFORMAZIONE INTERVISTA AD ALBERTO PESATORI
L'acciaio oggi si dispiega in settori eterogenei, passando dal classico utilizzo per capannoni ed edifici alti ad un impiego più estetico e funzionale nei comparti residenziale e del refurbishment acquistando una forza decisiva ed un ruolo chiave anche nell'Architettura. Ne parliamo con Alberto Pesatori, Direttore Tecnico MAP Carpenteria.
     
FOCUS: PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
   
UT  

Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio, questo mese la progettazione e realizzazione di unioni saldate in ottemperanza alle attuali Norme Tecniche.

UNIONI SALDATE
»LA SALDATURA DAL PROGETTO AL CANTIERE
»METODO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICO DELLE SALDATURE
»QUOTATURA DELLE SALDATURE
»ESEMPI PRATICI DI RAPPRESENTAZIONE
»PROCESSI DI SALDATURA PER LE STRUTTURE IN CARPENTERIA METALLICA
»LE CERTIFICAZIONI E LE QUALIFICAZIONI
»PROCEDURE DI CONTROLLO SULLE SALDATURE

SCHEDA DI CALCOLO PER LA VERIFICA DELLE UNIONI SALDATE IN ACCORDO ALLE NTC 2018
»SCARICA LA SCHEDA

     
LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA NEGLI EDIFICI ESISTENTI IN CARPENTERIA METALLICA
   
TEATRO LIMONE  
Proponiamo un utile approfondimento sulla valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulle costruzioni esistenti in acciaio, nei confronti sia delle combinazioni di azioni gravitazionali, sia di quelle sismiche. L'analisi, già prevista all'interno del vecchio testo normativo, vede importanti novità introdotte dalle vigenti NTC...
     
INFRASTRUTTURE IN ACCIAIO
   
FIUME OMBRONE  
PONTE CICLOPEDONALE ED EQUESTRE SUL FIUME OMBRONE (GR)
La nuova passerella sul fiume Ombrone rappresenta l'elemento di collegamento fra la città di Grosseto, l'abitato di Alberese ed il rinomato sito naturalistico del Parco della Maremma valorizzando di fatto uno degli itinerari cicloturistici più rilevanti della Toscana dal punto di vista storico, ambientale e paesaggistico. Si tratta di un ponte ad arco a via inferiore ad unica campata con luce di 76 metri e con un'altezza dell'arco di 14,4 m.
     
PUBBLICAZIONI
   
MULTIPIANO  
NUOVI EDIFICI MULTIPIANO
IN ACCIAIO O IN CEMENTO?
La ricchezza delle soluzioni costruttive a disposizione dei professionisti e degli investitori che operano nel settore edile è allo stato attuale un enorme patrimonio al quale attingere. L'edilizia moderna deve tenere conto di alcuni ulteriori aspetti oltre al costo diretto di costruzione. Tra i fattori da considerare vi è quello delle tempistiche di costruzione, la sicurezza sismica, la sostenibilità, la tecnologia costruttiva, il cantiere, la durabilità e l'adattabilità anche a future destinazioni d'uso.
Come fare la scelta giusta?
L'indagine qualitativa e quantitativa condotta in merito alla realizzazione della struttura portante di un edificio multipiano ed oggetto del presente documento intende fornire uno stato dell'arte del costruire edifici multipiano moderni e confronta vantaggi e svantaggi dei più comuni sistemi costruttivi.

» Scarica l'abstract
» Scarica la versione completa del documento
     
PROGETTAZIONE: UNIONI SALDATE
   
QUADERNO 5  
QUADERNI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE: UNIONI SALDATE
La pubblicazione dedicata a progettisti, studenti e uffici tecnici verte sulle unioni di tipo saldato: dalle generalità, alla classificazioni delle saldature, ai controlli, alle normative di riferimento. Una guida a 360° scaricabile dal nostro sito web.
     
GIUNTI FLANGIATI  
VERIFICA DI GIUNTI FLANGIATI TRAVE-COLONNA
NUOVO TOOL DI CALCOLO
Online la scheda di calcolo che effettua le verifiche di giunti flangiati con piastra di estremità parziale per collegamenti trave-colonna in accordo all'Eurocodice 3. Tutti gli strumenti di stima di massima presenti sul sito web sono scaricabili ed utilizzabili gratuitamente.
     
COSTRUIRE IN ACCIAIO
   
CSB SPA  
COMMERCIALE SIDERURGICA BRESCIANA AMPLIA LA PROPRIA SEDE
STRUTTURE IN CARPENTERIA METALLICA
L'azienda Socia di Fondazione Promozione Acciaio ha ampliato il proprio stabilimento produttivo con un volume monopiano di 65x32 metri, una superficie utile di 3.276 mq e un'altezza di campata di 8 m. La struttura, realizzata in continuità con la preesistenza, ha permesso alla CSB di proseguire senza interruzioni l'attività lavorativa; l'ampliamento andrà ad integrarsi al magazzino automatizzato verticale già presente che sarà prolungato lungo tutto lo stabilimento.
     
GES2 RPBW  
PROGETTO GES2, MOSCA
UN FUTURO CENTRO CULTURALE IN ACCIAIO
Da una suggestiva centrale elettrica dei primi del novecento nasce l'idea progettuale di un polo dedicato alle Arti e alle Scienze, all'interno di un quartiere denominato "Ottobre Rosso" per le profonde trasformazioni architettoniche in atto: una superficie di 20.000 mq, trasparente, fruibile da tutti i cittadini senza percorsi obbligati. Interessante la scelta di recuperare i vecchi camini alti 70 metri, non più come emettitori di fumo ma come collettori di aria per gli ambienti interni.
     
MORANDI  
GENOVA: VARATA L'ULTIMA MAXICAMPATA DA 100 M PER IL NUOVO PONTE
È stata varata l'ultima maxi-campata da 100 metri che ha portato il nuovo ponte di Genova a scavalcare la ferrovia. L'infrastruttura progettata da Renzo Piano - la cui costruzione di tutto l'impalcato in acciaio, con lo sviluppo delle sue componenti tecnologiche, è stata affidata a Fincantieri Infrastructure - ha raggiunto circa 800 metri di lunghezza delle campate, quasi l'80% dell'intera struttura, per 6.000 tonnellate d'acciaio. Le operazioni per portare quest'ultima imponente campata del peso di 1.800 tonnellate ad oltre 40 metri di altezza hanno richiesto circa 48 ore ed il lavoro di una squadra di quasi 50 persone.
     
COMPARTO STAZIONI  
PROGETTO "COMPARTO STAZIONI" DI VARESE
Il masterplan mira a ricongiungere due aree della città lombarda spesso utilizzate come luogo di transito: la stazione FS e quella delle Ferrovie Nord.Il progetto su scala urbana comprende la realizzazione di un padiglione leggero come spazio di attività sociali e culturali. Il concept architettonico di OBR prevede l'utilizzo di colonne in acciaio e pannelli in lamiera in copertura.
     
FORMAZIONE ED EVENTI
   
SECCO  
PREMI IN/ARCHITETTURA 2020
L'ARCHITETTURA ITALIANA DA 58 ANNI
INARCH e ANCE, in collaborazione con Archilovers, danno il via all'edizione 2020 dei Premi IN/ARCH, che da oltre 58 anni premiano le eccellenze dell'Architettura e dell'Edilizia in Italia. Sarà premiata l'opera di architettura come esito del processo che coinvolge tutti i passaggi della filiera produttiva: domanda, esigenze, programma, norme, risorse, progetto, realizzazione, controllo, gestione, manutenzione e i tre principali protagonisti alla base: committente, progettista e costruttore. I premi verranno assegnati ad Ottobre durante la cerimonia di Premiazione nella sede della Biennale di Venezia. Progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare, a partire dal 17 marzo sino al 18 maggio 2020, opere realizzate in Italia tra il 2014 e il 2020.
     
SECCO  
REINVENTING CITIES 2020
PROROGATA LA SCADENZA
Prorogata al 5 giugno 2020 la scadenza per l'invio di manifestazioni di interesse per la seconda edizione di "Reinventing Cities", il bando promosso da C40 che prevede l'alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a progetti di rigenerazione ambientale e urbana, nel rispetto dei principi di sostenibilità e resilienza. A Milano, il bando internazionale prevede la riqualificazione di 7 siti, diversi per dimensione, localizzazione, opportunità di trasformazione e vincoli, quali: Piazzale Loreto, il nodo di interscambio Bovisa, lo Scalo Ferroviario di Lambrate, le Aree ex Macello (viale Molise/via Lombroso), via Civitavecchia a Crescenzago, via Monti Sabini (Vigentino), le Palazzine Liberty di viale Molise.
» Per maggiori informazioni
     
Seguici suFacebookLinkedinFollow
 
SOCI
























 
STUDI DI PROGETTAZIONE
AEI PROGETTI SRL AMP CONSULTANTS BUONOMO VEGLIA SRL
CG ENGINEERING FKC INGEGNERIA IDF - INGEGNERIA DEL FUOCO
ING. MARCO BECUCCI MASERA ENGINEERING GROUP MILAN INGEGNERIA
MTS ENGINEERING SRL MV PROJECT SRL PI GRECO BOTTEGA DI INGEGNERIA SRL
PROGEDI ENGINEERING PROJECT LINE SRL SITEC ENGINEERING SRL
STA - DOTT. ING. GIUSEPPE & MATTEO CANTONI STUDIO ASSOCIATO IN.AR.TE. STUDIO D'INGEGNERIA ALICINO
STUDIO DI ARCHITETTURA CLAUDIO FAVALE STUDIO DI INGEGNERIA BISIOL BRUNO STUDIO D'INGEGNERIA IMPICCIATORE
STUDIO DI INGEGNERIA DOTT. ING. MARZIO MONTI - DOTT. ING. ALESSANDRO MONTI STUDIO DI INGEGNERIA ZANOTTI STUDIO DI PROGETTAZIONE ARCH. OMBRETTA IARDINO
STUDIO ING. ALESSIO SALERNO STUDIO ING. CARMELO STARRANTINO STUDIO TECNICO CAPALBO ING. CATALDO
STUDIO TECNICO DELTABI TECHINT - COMPAGNIA TECNICA INTERNAZIONALE SPA TONELLI INGEGNERIA SRL
 
Se non visualizzi correttamente la newsletter clicca qui


Ricevi questa e-mail in quanto iscritto al database di Fondazione Promozione Acciaio con l'indirizzo $$DMAIL$$ - informativa privacy

Se non desideri più ricevere la newsletter o modificare il tuo indirizzo rispondi al presente messaggio specificando RIMOZIONE o il nuovo indirizzo email.