Edilizia in acciaio: innovazione, efficienza, design architettonico e impatti delle nuove tecnologie

Link:

L’acciaio è oggi uno dei materiali più utilizzati nell’architettura contemporanea e nell’ingegneria strutturale, grazie alla sua versatilità, resistenza e capacità di adattarsi a esigenze progettuali sempre più complesse. L’evoluzione delle tecniche di lavorazione, unita ai progressi nella digitalizzazione e nell’automazione dei processi produttivi, sta trasformando radicalmente la carpenteria metallica, migliorando sia l’efficienza costruttiva che le possibilità di design architettonico. Fattori chiave come la sostenibilità e la crescente domanda di soluzioni industrializzate e modulari stanno ridefinendo le scelte progettuali e tecnologiche, rivoluzionando l’intera filiera produttiva e rendendo i processi costruttivi più rapidi, precisi ed efficienti. L’innovazione tecnologica si configura come una componente fondamentale per rispondere alle sfide del settore e garantire adattabilità alle nuove specificità del mercato.

L’intervista al Dott. Isaia Mazzoleni, Amministratore di Carpenteria Mazzoleni Carlo, offre una visione approfondita dei principali trend emergenti nel settore, dall’aumento della domanda di edifici in acciaio alle sfide tecniche, fino al ruolo crescente della robotica e dell’intelligenza artificiale, elementi fondamentali per definire il futuro dell’edilizia in acciaio.

– La Carpenteria Mazzoleni Carlo vanta una lunga tradizione nel settore della lavorazione dei metalli. Come è nata l’azienda, quali sono stati i momenti chiave della sua evoluzione e in che modo ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e dell’architettura contemporanea? 
La Carpenteria Mazzoleni viene fondata nel 1989 da mio padre, Carlo Mazzoleni, il quale dopo un’esperienza lavorativa come frontaliere svizzero decide di aprire la propria attività. Ha iniziato adibendo un piccolo spazio in garage come officina e si occupava esclusivamente di carpenteria leggera, quali parapetti, cancelli e lattoneria. Negli anni ’90, poi, c’è stato il boom delle costruzioni in Italia. Mio papà è stato in grado di rispondere e adattarsi a una richiesta del mercato sempre più ampia e crescente: ha così iniziato ad assumere nuovi collaboratori, aumentare la superficie di lavoro e spostare il proprio focus lavorativo, decidendo di specializzarsi nella costruzione di opere metalliche di grandi dimensioni, tra cui ponti, infrastrutture e opere architettoniche.

– Avete affrontato progetti complessi e ambiziosi. C’è un’opera in particolare che rappresenta una sfida significativa per l’azienda, sia dal punto di vista tecnico che creativo? Quali difficoltà avete incontrato e come sono state superate, magari adottando soluzioni innovative o fuori dagli schemi? C’è un progetto futuro di cui siete particolarmente entusiasti?
Ogni progetto rappresenta una sfida stimolante. Non ci fermiamo mai davanti alle difficoltà, ma cerchiamo di affrontarle con determinazione e creatività, sfruttando ogni opportunità per evolverci. Uno degli aspetti che ci distingue è la nostra squadra di giovani professionisti nell’ufficio tecnico, che porta nuove idee e approcci innovativi ai nostri progetti, mantenendo l’azienda sempre al passo con i cambiamenti del mercato e delle esigenze architettoniche.
Sono diverse le opere a cui teniamo particolarmente. Una tra queste è sicuramente il rifacimento del ponte di Annone Brianza. Sebbene sia legato a un triste ricordo, quello del suo crollo nell’ottobre del 2016, per noi ha rappresentato un’opportunità importante per contribuire a un progetto significativo e vicino al nostro territorio. Altri progetti che ci rendono particolarmente fieri sono la costruzione intera del padiglione Coca Cola e parte del padiglione Giappone per l’Expo di Milano 2015. Non da meno sono le opere di carpenteria metalliche realizzate presso la Darsena di Milano. A livello tecnico, tutte queste opere, hanno presentato diversi ostacoli, che grazie alla competenza del nostro team e all’approccio innovativo, siamo riusciti a superare.
Guardando al futuro, siamo entusiasti di alcuni progetti che stiamo preparando, e che speriamo possano rappresentare nuove sfide che ci spingano ancora oltre.

– Negli ultimi anni, l’acciaio è diventato sempre più protagonista nell’architettura contemporanea e la richiesta di costruzioni in carpenteria metallica è in crescita. Quali potrebbero essere i motivi principali di questa tendenza? Quali settori stanno trainando questa domanda (residenziale, commerciale, industriale, infrastrutture…)? Quali sono le caratteristiche più richieste nelle nuove costruzioni in acciaio?
L’uso dell’acciaio, rispetto al cemento armato, presenta indubbi vantaggi, come la sua duttilità, versatilità, facilità di lavorazione, la possibilità di realizzare opere più voluminose ma al contempo più leggere, e la capacità di riciclare il materiale. Oggi, infatti, in tutti i settori si privilegia l’impiego dell’acciaio per la costruzione di opere e infrastrutture, in particolare nel settore industriale per la realizzazione di capannoni, uffici e pensiline; e nel settore delle infrastrutture per la costruzione di passerelle, ponti, ect.

– Con l’aumento dei costi delle materie prime e le incertezze economiche, come sta evolvendo il settore della carpenteria metallica? La prefabbricazione rivoluzionerà il settore edile?
Nonostante le diverse incertezze economiche e l’aumento dei costi delle materie prime, in particolare il costo del ferro nel 2023, il settore della carpenteria metallica sta comunque evolvendo. La prefabbricazione, intesa come posa dell’opera già assemblata in officina, a mio parere rappresenta una svolta nel settore edile. Già da diverso tempo noi ci stiamo servendo di questo modus operandi per la realizzazione di molte opere di carpenteria civile in gran parte della Lombardia.

– Automazione, AI, robotica: pensate che nel futuro vedremo un passaggio sempre più deciso verso la digitalizzazione della produzione? C’è un progetto o una sperimentazione innovativa che state seguendo e che potrebbe cambiare il modo di costruire con l’acciaio?
Sicuramente, in futuro, vedremo un aumento dell’utilizzo di sistemi tecnologici, con una produzione che diventerà sempre più automatizzata e digitalizzata. Sebbene attualmente non disponiamo di esperienze rivoluzionarie, la nostra intenzione è comunque quella di seguire l’evoluzione della modernizzazione tecnologica, senza mai dimenticare quanto sia fondamentale il contributo umano.

 

 

Edilizia in acciaio: innovazione, efficienza, design architettonico e impatti delle nuove tecnologie

Info:

Link: