Progettazione strutturale in acciaio con il sistema “Structura”

Link:

Scaffsystem, Socio di Fondazione Promozione Acciaio, propone un percorso formativo altamente specializzato per professionisti, progettisti e tecnici del settore edilizio: un’occasione concreta per acquisire competenze moderne e spendibili subito nel mercato delle costruzioni in acciaio.

 

Struttura del corso

  • Modalità mista: Online: 9, 13, 20 maggio
  • In presenza: 27 maggio (presso la sede Scaffsystem, Ostuni)

 

Temi trattati:

  • Proprietà dell’acciaio strutturale
  • Introduzione ai profili CFS
  • Fasi della progettazione strutturale
  • Modellazione con software di calcolo
  • Dettagli costruttivi ed esecutivi
  • Esercitazioni e confronto diretto con esperti

 

A chi è rivolto?

  • Ingegneri strutturisti, interessati ad approfondire l’utilizzo di profili sottili formati a freddo (CFS) e a sviluppare competenze legate alla progettazione, modellazione e verifica di strutture in acciaio leggere e modulari, con un approccio pratico e aggiornato alle normative.
  • Tecnici e progettisti che desiderano aggiornarsi con tecnologie e sistemi costruttivi innovativi.
  • Studi di ingegneria, architettura o imprese che vogliono ampliare le proprie competenze operative.
  • Professionisti che vogliono approcciarsi per la prima volta al calcolo strutturale in acciaio.

 

Perché partecipare?

  • Formazione tecnica concreta: impara a progettare strutture leggere in acciaio con profili sottili formati a freddo (cfs), sempre più richiesti per rapidità di montaggio, sostenibilità e versatilità architettonica.
  • Approccio pratico e operativo: dal concetto architettonico al modello di calcolo, fino al disegno esecutivo: potrai toccare con mano l’intero processo progettuale, con casi studio reali e un workshop finale in presenza.
  • Conoscenza diretta del sistema Structura: approfondirai tutte le potenzialità del sistema costruttivo “Structura” di Scaffsystem, una soluzione innovativa che integra prefabbricazione, precisione ingegneristica e rapidità esecutiva.
  • Strumenti e software professionali: durante il corso verranno utilizzati software di calcolo strutturale: un vantaggio concreto per chi vuole aggiornarsi e proporsi sul mercato con competenze tecniche allineate alle nuove esigenze del settore.
  • Valorizzazione professionale: il corso è utile sia per iniziare nel mondo delle strutture in acciaio sia per aggiornarsi e differenziarsi come professionista. Previsto anche un esame finale (valido per l’accredito cfp, se richiesto).

Progettazione strutturale in acciaio con il sistema “Structura”

Info:

Link: