Costruire con i profili sottili formati a freddo

Link:
Nel panorama sempre più competitivo del mercato delle costruzioni, la scelta dei materiali, della tecnologia e dei prodotti da utilizzare gioca un ruolo fondamentale nella riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione, nonché sulla capacità del sistema costruttivo di garantire requisiti prestazionali in termini di sicurezza, durabilità ed eco-efficienza. In tale contesto, le costruzioni a secco che utilizzano profili sottili in acciaio formati a freddo – note come costruzioni Cold-Formed Steel (CFS) o Light Weight Steel (LWS) – rappresentano una soluzione innovativa, capace di combinare elevate prestazioni strutturali, qualità costruttiva e rapidità di esecuzione. Grazie alla loro versatilità, queste tecnologie rispondono efficacemente alle esigenze di una Committenza sempre più attenta a criteri di efficienza e sostenibilità.
Partendo da questa premessa, il corso mira a fornire le informazioni di base che caratterizzano le soluzioni costruttive CFS/LWS, evidenziandone i vantaggi ed il loro potenziale in un approccio progettuale integrato e sostenibile. In particolare, dopo un’introduzione generale ai sistemi costruttivi in oggetto, verranno approfonditi preliminarmente i modelli teorici e numerici per la valutazione della capacità portante dei profili sottili, la cui sezione trasversale rientra generalmente in Classe 4, e dei relativi sistemi di connessione, per poi esaminare le principali soluzioni strutturali utilizzate per gli edifici.
La parte conclusiva sarà dedicata alla progettazione sismica delle strutture CFS/LWS, con particolare attenzione all’evoluzione della normativa europea e alle più recenti metodologie di calcolo e progettazione.
PROGRAMMA
giovedì 13 marzo
– Introduzione ai sistemi costruttivi in profili sottili di acciaio formati a freddo. Tecnologia e peculiarità dei profili sottili formati a freddo e dei relativi sistemi costruttivi, normative di riferimento, studi e ricerche sulle prestazioni sismiche, esempi applicativi.
Prof. Raffaele Landolfo, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Metodi e strumenti di valutazione della sostenibilità e circolarità di edifici con profili in acciaio sagomati a freddo.
Prof.ssa Marta Maria Sesana, Università degli Studi di Brescia, Responsabile Scientifico Commissione Sostenibilità FPA
giovedì 20 marzo
– Modelli analitici per la valutazione della capacità portante dei profili sottili. Progettazione dei profili in accordo alle norme nazionali ed europee: ipotesi e requisiti generali, modelli per l’instabilità locale e distorsionale, verifiche di resistenza e instabilità.
Prof. Luigi Fiorino, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Modelli di capacità in accordo alle norme: esempi applicativi. Verifiche di resistenza e instabilità di membrature inflesse.
Prof. Alessandro Prota, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Modelli di capacità in accordo alle norme: esempi applicativi. Verifiche di resistenza e instabilità di membrature compresse.
Prof. Aldo Milone, Università degli Studi di Napoli Federico II
giovedì 27 marzo
– Metodologie numeriche per la valutazione della capacità portante dei profili sottili. Principi di modellazione numerica: metodo delle strisce finite e degli elementi finiti; disposizioni normative relative al calcolo della capacità basato su analisi numeriche.
Metodologie numeriche e modelli di capacità: esempi applicativi e confronti. Verifiche di resistenza e instabilità di profili sottili attraverso metodi numerici e confronto con le previsioni dei modelli di capacità normativi.
Prof. Aldo Milone, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Strutture portanti con profili LSF, edifici di nuova costruzione, sopraelevazioni. Case History.
Ing. Domenico D’asta, Scaff System
giovedì 3 aprile
– Sistemi di connessione: aspetti tecnici e teorici. Tipologie di connessione e loro classificazione, viti, chiodi, rivetti, bulloni, ancoranti, comportamento strutturale delle unioni meccaniche, progettazione delle unioni con viti o con bulloni in accordo alle norme nazionali ed europee.
Sistemi di connessione: esempi applicativi. Progettazione delle unioni con viti o con bulloni soggette a taglio e/o trazione in accordo alle norme nazionali ed europee.
Prof. Alessandro Prota, Università degli Studi di Napoli Federico II
– Light Steel Frame e Sistemi Off-Site: vantaggi e caratteristiche.
Ing. Alessandro Bellamoli, Manni Green Tech
giovedì 10 aprile
– Principi generali di progettazione sismica in accordo alla seconda generazione dell’Eurocodice 8 Introduzione alla nuova normativa europea, regole generali, edifici in acciaio, edifici in profili sottili formati a freddo.
Prof. Raffaele Landolfo, Università di Napoli Federico II
– Regole di dettaglio per la progettazione in zona sismica di edifici in profili sottili formati a freddo. Sistemi sismoresistenti, strutture non dissipative, strutture dissipative, principi di modellazione strutturale.
Prof. Luigi Fiorino, Università degli Studi di Napoli Federico II
Test di apprendimento finale
ISCRIZIONI E CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Previsto il riconoscimento di 20 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. L’attribuzione dei CFP sarà garantita alla frequenza di almeno il 90% della durata complessiva del corso ed al superamento del test di apprendimento finale.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 183,00 (€ 150,00 + IVA)
Iscrizioni chiuse.