Costruiamo il Futuro. Dall’On-Site all’Off-Site. Industrializzazione per innovare il settore delle costruzioni.

Link:
Il convegno approfondirà il ruolo dell’industrializzazione dei processi e delle costruzioni off-site quale chiave di volta per innovare l’edilizia. Fattori quali la necessità di costruire con tempi e costi certi e con qualità elevata, l’esigenza di realizzare edifici flessibili e sostenibili e un rallentamento nella pianificazione “a priori” degli edifici, rendono l’industrializzazione dei processi costruttivi una necessità al fine di ottimizzare le risorse.
Un cambio di metodologia possibile grazie alla tecnologia costruttiva off-site dove la fabbricazione dei componenti edilizi avviene nelle officine, con successivo assemblaggio in cantiere. Questo metodo consente di ridurre le emissioni di CO₂, garantisce tempi certi di messa a reddito degli immobili, ottimizza le risorse ed incrementa la sicurezza sul lavoro.
Temi molto cari a Fondazione Promozione Acciaio che in qualità di Ente culturale, promotore di una nuova cultura del costruire basata sul sistema costruttivo off-site in carpenteria metallica, principale interprete di questo cambio di paradigma che sta interessando tutto il comparto, patrocina l’evento.
Grazie al dialogo promosso nelle due tavole rotonde del convegno, investitori, professionisti della progettazione e tutti gli attori del settore potranno raccogliere un fondamentale contributo su quella che è la nuova direzione dell’edilizia.
Nella prima tavola rotonda Eugenio Kannès, CEO Brioschi Sviluppo Immobiliare, presenterà il Position Paper sugli Accordi Collaborativi, in un panel che vede gli interventi di Franco Gerbino, CEO Coima, Mauro Bailo, Ingegnere tecnico 2A Group e Alessandra Marini, Docente dell’Università degli studi di Bergamo.
La seconda tavola rotonda, aperta da un focus sull’Architettura off-site tenuto dall’architetto Matteo Thun e dagli architetti Matteo Beretta e Paolo Bertolini, vedrà a colloquio Luca Benetti, Direttore Italia PICHLER Projects, Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia, Franco Daniele, CEO di Tecnostrutture, Mauro Burgio, Direttore responsabile Bryden Wood, Alessio Bertella Partner e Manager BIM & Digitalization Consulting Services Harpaceas, Roberto Modena, Senior Project Manager Rubner, Claudio Saibene, Procurement and Conceptual Construction Director Coima e Paolo Bertolini, Investitore Camping Marina di Venezia.
L’evento, gratuito, si concluderà con un light lunch, occasione di ulteriore networking per tutti i partecipanti.
Programma completo ed iscrizioni a questo link: www.costruiamoilfuturo.eu