LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
RTV V. 14 "Edifici di civile abitazione"
In vigore dal 30 giugno 2022
Pubblicato il Decreto d'approvazione della Regola Tecnica Verticale "V.14 - Edifici di civile abitazione", all'interno della G.U. n°125 del 30 maggio 2022. Con il Decreto viene introdotta una nuova RTV per edifici adbiti prevalentemente a civile abitazione e di altezza antincendio superiore a 24 metri, esistenti alla data di entrata in vigore ovvero di nuova realizzazione.
Proroga semplificazioni realizzazione spettacoli dal vivo
23/05/2022
Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del del 23 maggio 2022 è stata pubblicata la L. 19 maggio 2022, n. 52, di conversione del D.L. 24 marzo 2022, n. 24, la quale ha prorogato al 31 dicembre 2022 le semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo, già previste dalla legge 1 settembre 2020, n. 120 (art. 38-bis).
RTV V.13 "CHIUSURE D'AMBITO DEGLI EDIFICI CIVILI"
In vigore dal 7 luglio 2022
Nella Gazzetta Ufficiale n. 83 è stato pubblicato il D.M. 30/03/2022 d’approvazione delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili. Con il decreto viene introdotta la regola tecnica verticale V.13, che detta misure, in soluzione conforme, di reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione e sicurezza degli impianti tecnologici di servizio, nonché sulla realizzazione di fasce di separazione con prestazioni di reazione e resistenza al fuoco.
Aggiornamento Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro
26/02/2022
Sul sito https://www.8108amatodifiore.it/ è disponibile la versione aggiornata al febbraio 2022 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.; al fine di recepire ulteriori aggiornamenti normativi, è in corso di preparazione una versione aggiornata con le recenti modifiche. A tal proposito si segnalano i decreti interministeriali del 20/12/2021 che modifica l'allegato VIII e quello del 27/12/2021 che modifica gli allegati XLIV-XLVI-XLVII.
Proroga adeguamento antincendio edifici storici
25/02/2022
La legge 25 febbraio 2022, n. 15 di conversione, con modificazioni, del D.L. 30 dicembre 2021, n. 228 recante «Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi» (milleproroghe 2022), ha prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per l’adeguamento antincendio degli edifici storici tutelati, soggetti alle procedure di prevenzione incendi del D.P.R. 151/2011. Il provvedimento, all'art. 7 comma 4-ter, modifica la precedente scadenza del 31.12.2022 stabilita dall'art. 1 comma 567 della L. 30 dicembre 2018 n. 145.
Proroga adeguamento antincendio strutture delle università
25/02/2022
La legge 25 febbraio 2022 proroga al 31 dicembre 2024 il termine di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica. Per i restanti edifici scolastici il termine di adeguamento è invece prorogato al 31 dicembre 2022.
CIRCOLARE CNI N. 836/XIX - SCADENZE AGGIORNAMENTO PROFESSIONISTI ANTINCENDIO
01/02/2022
Il CNI, di concerto con il CNVVF, ha fornito indicazioni agli Ordini degli Ingegneri in merito alle scadenze in materia di sicurezza antincendio, relative, oltre ai procedimenti di prevenzione incendi, all’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio. In estrema sintesi, coloro il cui quinquennio di aggiornamento è scaduto o scadrà nel periodo di emergenza covid-19 (31/03/22) potranno completare le 40 ore minime previste entro il 29/06/2022.
DECRETO 24 NOVEMBRE 2021: MODIFICHE AL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI
02/12/2021
Nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 2 dicembre 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 24 novembre 2021 relativo alle "Modifiche all’'allegato 1 del decreto del Ministro dell''Interno del 3 agosto 2015, concernente l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi". Con tale decreto vengono corretti alcuni refusi e vengono modificate diverse parti del Codice di P.I.; tra i capitoli che hanno subito maggiori modifiche vi è certamente S.4, in cui, tra l'altro, sono state modificate diverse tabelle, per una migliore progettazione dei locali molto affollati.
CHIARIMENTI AL DM 03/09/2021 "MINICODICE"
08/11/2021
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF ha fornito i primi chiarimenti relativi al cosiddetto "Minicodice", ponendo l'accento sui criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Viene posta poi l'attenzione sul carattere semplificato della strategia antincendio prevista nel decreto, che affronta in particolare i luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio, ferma restando l'importanza sia della valutazione del rischio, necessaria per modulare le varie misure, sia della GSA in esercizio e in emergenza, elemento chiave e comune ai tre decreti che sostituiranno il D.M. 10.03.1998.
DECRETO 03/09/21 “MINICODICE”
29/10/2021
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre 2021 il Decreto "Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81", che stabilisce i criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi, nonché le misure precauzionali di esercizio. Tale decreto è composto da 5 articoli e da un allegato tecnico, il cosiddetto "Minicodice", che utilizza il linguaggio e la metodologia del Codice di P.I. Si applica nei luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio, ossia quelli ubicati in attività non soggette ai controlli del CNVVF e per la quale sono verificati una serie di requisiti.
NUOVA RTV V.12 - ALTRE ATTIVITÀ IN EDIFICI TUTELATI
25/10/2021
È stata pubblicata (G.U. n. 255 del 25/10/2021) la RTV V.12 - Altre attività in edifici tutelati, rendendo possibile la sua applicazione anche alle attività soggette ai controlli del CNVVF svolte in edifici tutelati diverse da musei gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, per le quali già si applica la V.10. A partire dal 25 novembre 2021, data di entrata in vigore del suddetto decreto, le attività di cui al punto n. 72 dell'allegato I al D.P.R. 151/2011 e s.m.i. saranno progettabili e realizzabili o modificabili utilizzando il Codice di P.I. con la nuova RTV V.12. Si fa notare che, ai sensi dell'art. 2 comma 2, la V.12 si può applicare in combinazione con le pertinenti RTV relative alle eventuali altre attività specifiche svolte negli edifici tutelati (ad es. un'attività commerciale svolta in edificio tutelato è coperta sia dalla V.8 sia dalla V.12).
Nota Capo CNVVF del 21.10.2021 Mantenimento requisiti professionisti antincendio
21/10/2021
Con nota prot. DCPREV n. 15826 del 21.10.2021 il Capo del CNVVF ha riscontrato una richiesta di chiarimenti della Rete delle Professioni Tecniche, concludendo, in estrema sintesi, che i professionisti antincendio che non abbiano completato le 40 ore di aggiornamento quinquennale obbligatorio in scadenza nel periodo che va dal 31 gennaio 2020 alla data di dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza possono mantenere valida la propria iscrizione negli elenchi del Ministero dell'Interno sino a 90 giorni dopo la dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza, prevista ad oggi al 31 dicembre 2021.
Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 Modifiche al D.Lgs. 81
21/10/2021
Nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021 è stato pubblicato il decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 che stabilisce importanti modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Tra le modifiche più significative relative al settore della Prevenzione Incendi si segnalano la nuova versione dell'art. 14, nonché l'aggiornamento dell'Allegato I, che elenca le fattispecie di violazione ai fini dell'adozione dei provvedimenti (sospensione dell'attività da parte dell'Ispettorato del Lavoro) di cui all'art. 14.
Decreto 28 settembre 2021 - Separazione funzioni di formazione da quelle di attestazione di idoneità nel CNVVF."
12/10/2021
"È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 245 del 12 ottobre 2021 il Decreto del Ministero dell’Interno: ""Modalità di separazione delle funzioni di formazione, svolte dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, da quelle di attestazione di idoneità, a norma dell’articolo 26 -bis , comma 5, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.""
Il Decreto disciplina le modalità di espletamento della funzione di accertamento dell'idoneità tecnica degli addetti antincendio, effettuata sempre dalle strutture periferiche del CNVVF, nonché sancisce che coloro che hanno partecipato all'attività formativa o di aggiornamento non possono far parte della Commissione incaricata dell'accertamento dell'idoneità tecnica."
Primi chiarimenti sul DECRETO 2 settembre 2021 GSA nei luoghi di lavoro
11/10/2021
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF ha fornito i primi chiarimenti relativi al D.M. 2 settembre 2021, ponendo l'accento sulle principali novità introdotte in merito ad alcuni punti specifici, in particolare sui piani di emergenza, per cui sono state aggiornate le casistiche per le quali gli stessi piani sono obbligatori, sugli addetti antincendio, il cui aggiornamento ha periodicità almeno quinquennale, e infine i requisiti dei docenti, che sono stati definiti, nonché i corsi di formazione ed aggiornamento che questi ultimi devono possedere.
Primi chiarimenti del CNVVF sul DM 1° settembre 2021 - Controlli e manutenzione impianti, attrezzature e altri sistemi antincendio
06/10/2021
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF ha fornito i primi chiarimenti relativi al D.M. 1 settembre 2021, che reca i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”. Tali chiarimenti sono stati prodotti in accordo con i principali rappresentanti di categoria. Nell'ampio documento sono sintetizzati i contenuti principali del decreto e sono presenti 3 appendici, trattanti rispettivamente le caratteristiche dei docenti e dei centri di formazione, i programmi dei corsi manutenzione dei vari presidi [Estintori di incendio portatili e carrellati, Reti idranti antincendio, Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco), Sistemi Sprinkler, Impianti di Rivelazione ed Allarme Incendio (IRAI), Impianti di diffusione sonora degli allarmi con altoparlanti (EVAC), Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso, Sistemi per lo smaltimento del fumo e del calore naturali (SENFC) e forzati (SEFFC), Sistemi a pressione differenziale (PDS), Sistemi a schiuma, Sistemi ad aerosol condensato, Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS), Sistemi ad acqua nebulizzata (Water Mist)] e il modulo per la richiesta di ammissione all'esame per l'abilitazione a tecnico manutentore qualificato di impianti, sistemi e attrezzature antincendio.
DECRETO 2 settembre 2021 GSA nei luoghi di lavoro
04/10/2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.237 del 4 ottobre 2021 il Decreto del Ministero dell’Interno: "Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) , punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.". Il decreto, che entra in vigore il 04/10/2022, stabilisce, nei luoghi di lavoro, i criteri per la gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio; in merito ai cantieri temporanei e mobili e alle attività rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 105/2015 (attività a rischio di incidente rilevante) il decreto si applica limitatamente alla desisgnazione degli addetti antincendio (art. 4), alla formazione ed aggiornamento degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza (art. 5) e ai requisiti dei docenti (art. 6).
Il decreto è composto da un articolato di n. 8 articoli e da 5 allegati, riguardanti rispettivamente la gestione della sicurezza antincendio in esercizio (allegato I), la gestione della sicurezza antincendio in emergenza (allegato II), la disciplina dei corsi di formazione e aggiornamento per addetti al servizio antincendio (allegato III), l'idoneità tecnica degli addetti al servizio antincendio (allegato IV) e i corsi di formazione e di aggiornamento dei docenti dei corsi antincendio.
Tra le tante novità, si segnala che l'art. 5 comma 5 del decreto prevede che "Gli addetti al servizio antincendio frequentano specifici corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale, secondo quanto previsto nell’allegato III."
IMPIANTI E SICUREZZA ANTINCENDIO: IN G.U. IL NUOVO DECRETO
25/09/2021
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.230 del 25 settembre 2021 il Decreto del Ministero dell’Interno: "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81". Il decreto, che entra in vigore il 25/09/2022, dispone che i controlli e la manutenzione degli impianti di sicurezza antincendio vengano eseguiti e registrati nel rispetto delle norme tecniche, delle istruzioni del fabbricante e dell’allegato I. D'interesse anche l’art. 4 e l’allegato II, che riportano i criteri per la qualificazione dei tecnici manutentori.
GUIDA TECNICA ED ATTI DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI DI PREVENZIONE INCENDI RELATIVI AD IMPIANTI DI ALIMENTAZIONE GNL
26/07/2021
Presentata una Guida Tecnica ed atti di indirizzo per la progettazione antincendio di impianti di gas naturale (GNL), ad integrazione del Decreto del Ministero dell’Interno 03 agosto 2015 e s.m.i.
L'ING. GUIDO PARISI NOMINATO A CAPO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
14/07/2021
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 22 luglio 2021, conferisce le funzioni di Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco all’Ing. Guido Parisi, a decorrere dal 1° agosto 2021. Parisi, 63 anni, laureato con lode in ingegneria nel 1983 alla Sapienza, entra nel 1986 nel Corpo Nazionale dei VVF dove ha ricoperto brillantemente numerosi ruoli importanti come Comandante e Direttore Regionale e, da ultimo, come Direttore Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo dei Vigili del Fuoco. La scelta di Parisi è stata proposta dal Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, con il parere favorevole del Prefetto Laura Lega, Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile dello stesso Ministero.
LE MODIFICHE AL CODICE PREVENZIONE INCENDI
03/07/2021
Il codice di prevenzione incendi è in continua evoluzione… Con riferimento agli aspetti strutturali, tra gli aggiornamenti, viene precisato cosa si intende per strutture "vulnerabili all'incendio", inserendo al paragrafo G.1.12 un comma che le descrive in dettaglio, riportando tra gli esempi di tipologie che è possibile realizzare anche in acciaio come tensostrutture, strutture strallate ecc.
pagina:
1
2
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER