LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
RTV V.15 "ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO E DI SPETTACOLO A CARATTERE PUBBLICO"
In vigore dal 01/01/2023
In vigore dal 01/01/2023 la Regola Tecnica Verticale che va ad aggiungersi alle altre RTV, mantenendone le medesime impostazioni e riportando le indicazioni complementari o sostitutive delle soluzioni conformi previste dai corrispondenti livelli delle RTO.
PROROGA ADEGUAMENTO NORMATIVA ANTINCENDIO PER SCUOLE ED ASILI NIDO
29/12/2022
Sulla G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022 è stato pubblicato il D.L. 29 dicembre 2022 n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", altrimenti detto milleproroghe 2023. Nell'ambito della prevenzione incendi l'art. 5 comma 5 ha stabilito la proroga del termine di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola al 31 dicembre 2023 , mentre per gli edifici ed i locali adibiti ad asilo nido al 31 dicembre 2024.
Schede progettazione antincendio con BIM
01/12/2022
Sul sito del CNVVF sono state pubblicate le prime conclusioni di un Gruppo di Lavoro che hanno portato all'elaborazione delle schede necessarie ai progettisti per l’inserimento, nei progetti antincendio elaborati con metodologia BIM, dei parametri necessari ad estrarre i documenti per predisporre una pratica di prevenzione incendi e agli sviluppatori di software per creare applicativi finalizzati anche all’attuazione degli obiettivi del progetto. Dette schede sono contenute nel progetto generale BIM-FDC, con le conclusioni tratte da uno dei tavoli del gruppo di lavoro incaricato. Il lavoro concluso da questo tavolo consentirà la prosecuzione dei lavori degli altri tavoli per il completamento del progetto.
Pubblicazione testo "PREVENZIONE INCENDI PER ATTIVITA’ DI UFFICIO" Collana INAIL in collaborazione con il CNVVF
12/11/2022
Sul sito dell'INAIL è stato pubblicato il testo dal titolo "Prevenzione Incendi per attività d'ufficio - La Regola Tecnica Verticale V.4 del Codice di Prevenzione Incendi", redatta da INAIL e CNVVF, che si propone di illustrare l'applicazione del Codice di P.I. nella progettazione di un'attività dotata di RTV attraverso la metodologia del caso studio, come già fatto per la precedente collana di Quaderni Tecnici, inerenti le Sezioni S ed M del Codice di P.I.
Chiarimenti D.M. 15/09/2022
Decreto controlli
La Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del CNVVF ha fornito alcuni chiarimenti in merito al D.M. 15/09/2022, inerenti le modifiche al D.M. 01/09/2021, (cosiddetto Decreto Controlli) specificando innanzitutto che la proroga al 25/09/2023 disposta dall'art. 1 riguarda solo l'art. 4 del Decreto Controlli, per cui, dal 25/09/2022, si dovrà far riferimento ai criteri generali per manutenzione, controllo periodico e sorveglianza di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio stabiliti in nell’Allegato I al Decreto Controlli e dovrà essere predisposto, a cura del datore di lavoro, il previsto registro dei controlli. Inoltre vengono fornite ulteriori indicazioni, ai fini dell’ammissione diretta alla prova d’esame orale prevista al punto 4.4 del par.4 dell’Allegato II al Decreto Controlli, in merito ai corsi erogati da enti accreditati iniziati e pianificati entro il 25/09/2022, riconoscendone la validità qualora ultimati entro il 31/12/2022.
DECRETO 14 OTTOBRE 2022
Modifiche in merito alla reazione al fuoco
Il decreto apporta modifiche significative riguardo la reazione al fuoco dei materiali e, in particolare, dei prodotti da costruzione per i quali non si applica la procedura ai fini della marcatura CE; le modifiche interessano il D.M. 26/06/1984, il D.M. 10/03/2005 e la misura antincendio S.1 del D.M. 03/08/2015 e s.m.i. (Codice di P.I.). Ciò è stato ritenuto necessario per conformare le opere da costruzione, in cui vengono installati prodotti da costruzione, al requisito di base "Sicurezza in caso d'incendio" del regolamento CPR n 305/2011.
Decreto Legge 23 settembre 2022 n. 144 - semplificazioni per impianti fotovoltaici
23/09/2022
Sulla G.U. n. 223 del 23 settembre 2022 è stato pubblicato il D.L. 23 settembre 2022, n. 144 (decreto aiuti ter), che prevede all'art. 16 misure di semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, in relazione alle esigenze poste dall’emergenza energetica in atto
Decreto Legge 23 settembre 2022 n. 144 - Rigassificatori e P.I.
23/09/2022
Sulla G.U. n. 223 del 23 settembre 2022 è stato pubblicato il D.L. 23 settembre 2022, n. 144 (decreto aiuti ter), il quale prevede all'art. 9, modificando l'art. 5 della legge 15 luglio 2022, n. 91 (conversione del decreto legge 50/2022, detto decreto aiuti), che la procedura semplificata si applica anche nel caso in cui, in sede di autorizzazione, siano imposte prescrizioni, ovvero sopravvengano fattori che impongano modifiche sostanziali o localizzazioni alternative.
Decreto 15 settembre 2022 - Modifiche al D.M. 1 settembre 2021
15/09/2022
Sulla G.U. n. 224 del 24 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 15 settembre 2022, che ha prorogato al 25 settembre 2023 l'entrata in vigore del solo art. 4 del D.M. 1 settembre 2021 relativo alla "Qualificazione dei tecnici manutentori". Inoltre sono state apportate alcune modifiche tecniche all'allegato II del medesimo decreto. La restante parte del D.M. 1 settembre 2022 è entrata in vigore a decorrere dal 25/09/2022.
Decreto 25 agosto 2022 - Attuazione misure P.I. per università e alta formazione
08/09/2022
Il decreto ha come oggetto le prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione incendi per i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell'alta formazione.
D.M. 26 luglio 2022 Stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti
11/08/2022
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 del 11/08/2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Interno 26 luglio 2022, riguardante l' "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti".
Lettera Circolare DCPREV n. 11051 del 02/08/2022
02/08/2022
Valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edifici civili sottoposti alle norme tecniche di cui al decreto del Ministro dell’Interno 3 agosto 2015
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Pubblicata la versione aggiornata ad agosto 2022
01/08/2022
Sul sito https://www.8108amatodifiore.it/ è disponibile la versione aggiornata ad agosto 2022 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
ONLINE IL PORTALE ANPA
22/07/2022
Dal 22 luglio è attiva la piattaforma ANPA (Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio), il nuovo applicativo finalizzato alla ricerca dei professionisti antincendio. Tale piattaforma faciliterà la gestione degli elenchi dei professionisti antincendio e lo stato di aggiornamento per ciascuno di essi, grazie ad update totalmente automatici dei nominativi.
Norme UNI EN 12101-6, 13 - Sistemi per il controllo di fumo e calore
21/07/2022
Pubblicate la parti sei e tredici della normativa, che specifica caratteristiche e metodi di prova per componenti e kit per sistemi a pressione differenziale.
L. 91 del 15/07/2022 - Opere di rigassificazione
15/07/2022
Nella G.U. n. 164 del 15 luglio 2022 è stata pubblicata la legge n. 91, di conversione del D.L.17 maggio 2022, n. 50, la quale fornisce semplificazioni procedurali per l'incremento delle capacità di rigassificazione nazionale.
Stabilimenti a rischio di incidente rilevante - Linea Guida SGS
14/07/2022
E’ stata pubblicata la norma UNI 10616:2022 - Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI 10617, che fornisce le linee guida per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare un sistema di gestione per la sicurezza in conformità ai requisiti della UNI 10617.
Chiarimento - Nota del 04/07/2022
04/07/2022
Con tale nota vengono forniti chiarimenti interpretativi sul verso di apertura delle porte da usare in caso di esodo progressivo e sui requisiti delle porte tagliafuoco in strutture sanitarie.
RTV V. 14 "Edifici di civile abitazione"
In vigore dal 30 giugno 2022
Pubblicato il Decreto d'approvazione della Regola Tecnica Verticale "V.14 - Edifici di civile abitazione", all'interno della G.U. n°125 del 30 maggio 2022. Con il Decreto viene introdotta una nuova RTV per edifici adbiti prevalentemente a civile abitazione e di altezza antincendio superiore a 24 metri, esistenti alla data di entrata in vigore ovvero di nuova realizzazione.
Proroga semplificazioni realizzazione spettacoli dal vivo
23/05/2022
Nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del del 23 maggio 2022 è stata pubblicata la L. 19 maggio 2022, n. 52, di conversione del D.L. 24 marzo 2022, n. 24, la quale ha prorogato al 31 dicembre 2022 le semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo, già previste dalla legge 1 settembre 2020, n. 120 (art. 38-bis).
RTV V.13 "CHIUSURE D'AMBITO DEGLI EDIFICI CIVILI"
In vigore dal 7 luglio 2022
Nella Gazzetta Ufficiale n. 83 è stato pubblicato il D.M. 30/03/2022 d’approvazione delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi per le chiusure d’ambito degli edifici civili. Con il decreto viene introdotta la regola tecnica verticale V.13, che detta misure, in soluzione conforme, di reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione e sicurezza degli impianti tecnologici di servizio, nonché sulla realizzazione di fasce di separazione con prestazioni di reazione e resistenza al fuoco.
pagina:
1
2
3
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER