A livello locale, la legislazione nazionale è completata dalle Leggi e disposizioni regionali che possono variare anche sostanzialmente da Regione a Regione.
Le nuove NTC includono importanti innovazioni nel campo della progettazione in zona sismica. In particolare la valutazione dell'azione sismica si basa sulle più recenti ricerche dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che hanno reso possibile la pubblicazione in rete delle
mappe interattive di pericolosità sismica del territorio italiano (»
consulta link).
Il Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha poi reso disponibile in rete il programma sperimentale Spettri di risposta (»
consulta link) utile per la valutazione degli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontali e verticali) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale. Inserendo le coordinate e le caratteristiche progettuali del sito, è possibile visualizzare e stampare grafici e tabelle relativi al computo dellazione sismica di progetto ai sensi del D.M. 14.01.08 e delle NTC 2018.
I criteri generali di progetto e verifica delle strutture in zona sismica e le regole specifiche relative a ciascun materiale da costruzione, sono illustrati esaurientemente nel capitolo 7 del testo delle NTC e delle Istruzioni e risultano essere pienamente in accordo con i contenuti degli Eurocodici. Importanti innovazioni sono state infine introdotte nel campo della Geotecnica, anche per la progettazione sismica delle strutture.
Ancora una volta, l'introduzione dei nuovi codici e norme di progettazione, quanto nuovo momento di approfondimento e crescita culturale, costituisce unopportunità per il mondo delle costruzioni, ai fini del miglioramento della qualità e della sicurezza delle costruzioni stesse, oltre che valida verifica delle potenzialità delle nuova norma.
In un simile contesto di riflessione ed approfondimento, sono coinvolti gli operatori di settore, i tecnici dell'Amministrazione Pubblica, le Università, gli Ordini Professionali, i costruttori ed i produttori. L'acciaio, oggi poco utilizzato in Italia per la realizzazione di edifici civili ed industriali, ha un'ulteriore opportunità di sviluppo, potendo fornire le garanzie di prestazioni e sicurezza che sono oggi richieste esplicitamente dalle NTC 2018 e dagli Eurocodici.