LO STUDIO 02ARCH VINCE IL CONCORSO DI PROGETTAZIONE SULLE RESIDENZE DI MILANOSESTO PER BIZZI & PARTNERS
Abbonda di spazi pubblici e semi-privati pensati per favorire la socialità, tra cui una grande piazza a livello stradale, piazzette che si snodano tra i ballatoi e un tetto con orto e giardino. È questo il carattere distintivo del progetto con il quale lo studio 02Arch di Milano, guidato da Ettore Bergamasco e Andrea Starr Stabile, si aggiudica il concorso di progettazione per nuove residenze di edilizia convenzionata da realizzare nelle aree ex Falck di Sesto San Giovanni.
Articolo
VENEZIA, FINANZIAMENTO CDP DI 110 MILIONI PER GLI HOTEL DI CLUB MED E TH RESORT
Un Lido di Venezia a destinazione turistica e balneare alla moda come lo è stato in passato, quando dalla Belle Époque agli anni Settanta la lunga distesa di 12 chilometri di sabbia affacciata sull’Adriatico ha ospitato all’ombra degli stabilimenti balneari regnanti, attori, industriali, magnati della finanza e artisti.
Così potrebbe ritornare il Lido grazie all’imponente riqualificazione dell’ex Ospedale a mare, un’area di 55mila metri quadri, firmata tra Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che dell’area è proprietaria, e Club Med e TH Resort come gestori delle future strutture alberghiere.
Articolo
TORINO: NUOVI SVILUPPI IMMOBILIARI PER GLI STUDENTI
Si potrebbe ampliare l’offerta di student housing a Torino, grazie ad una decina di nuovi sviluppi in diverse zone della città. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, nel capoluogo piemontese il parco “letti” per gli studenti aumenterà di circa 1.500 unità, per investimenti complessivi di quasi 70 milioni di euro. Gli alloggi saranno in alcuni casi adibiti anche ad uffici, con co-working, palestre, ristoranti e aree relax di ultima generazione. Tutto arriverà da società private tra cui Ersel Immobiliare (con uno sviluppo in corso Ferrucci 14), Reale Immobili (in corso Palestro 3), Fenera (Piazza Nizza), Ream SGR (Porta Susa), Fabrica SGR (da definire) e anche The Student Hotel.
Articolo
URBAN VILLAGE NAVIGLI: AL VIA IL PIÙ GRANDE COHOUSING ITALIANO
Cohousing.it, community alla quale sono iscritte oltre 25.000 persone, annuncia che il progetto “Urban Village Navigli”, in Via Pestalozzi 18 a Milano, ha raggiunto il suo principale obiettivo: è stato costituito il “gruppo promotore” dei futuri abitanti (i cohouser) che consente di avviare l’iniziativa in una delle zone più affascinanti di Milano. Con oltre il 70% delle unità già disponibili prevendute, Urban Village Navigli S.r.l. conferma l’opzione di acquisto e dà avvio alla “fase operativa” del progetto.
Il prossimo passo, dopo la conferma di esercizio nei confronti della proprietà, il “Fondo Scoiattolo”, gestito da BNP Paribas REIM SGR p.A., per conto della Cassa Nazionale di Previdenza dei Ragionieri, sarà il perfezionamento dell’acquisto dell’area di circa 9.600 mq nei pressi del Naviglio Grande e della chiesa di San Cristoforo, dove un vecchio complesso scolastico è già stato demolito per far posto a cinque nuovi edifici con un disegno architettonico di alto profilo e un progetto impiantistico all’avanguardia.
Comunicato
BARILLA: INVESTIMENTI PER UN MILIARDO DI EURO
Barilla prevede di investire circa 1 miliardo di euro in cinque anni nel proprio assetto industriale. Si tratta di una delle iniziative illustrate nel rapporto di sostenibilità Barilla "Buono per Te, Buono per il Pianeta", presentato a Milano, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. Tra i principali investimenti, l'ampliamento degli stabilimenti in provincia di Rubbiano e in provincia di Parma, il cui obiettivo è quello di diventare il più grande sughificio d'Europa, con i più alti standard tecnologici e di sostenibilità. Gli investimenti in Italia saranno principalmente destinati, oltre che al miglioramento del prodotto, al mantenimento o alla sostituzione degli asset.
FIRENZE: NUOVE APERTURE PER THE STUDENT HOTEL
Prosegue la crescita del gruppo The Student Hotel, che si prepara a nuove aperture nella città di Firenze. Infatti, dopo l’inaugurazione di TSH Lavagnini il gruppo, che prevede 65 nuove location in Europa, si prepara ad aprire anche THS Firenze Manifattura Tabacchi (2021) e THS Firenze Belfiore (2019). Il Manifattura Tabacchi di Piazza Puccini sarà il terzo progetto TSH a Firenze e il quinto in Italia, con un restauro guidato da Aermont Capital e CDP Immobiliare. Un investimento di 200 milioni di euro per la creazione di un complesso di 100.000 metri quadrati con 318 camere, spazi comuni food e leisure e noleggio biciclette. L'apertura è prevista per il 2021. Prima di questo però ci saranno le aperture del secondo hotel di Firenze, Belfiore, nel 2019 con 652 camere, quello di Bologna, sempre nel 2019 con 361 stanze, e quello di Roma nel 2020 con 481 stanze. Un piano di espansione che vuole portare le aperture di TSH a più di 10 proprietà in Italia entro il 2023.
ABBADESSA, HINES: INVESTIREMO 1,5 MILIARDI IN ITALIA NEI PROSSIMI DUE ANNI
Hines punta a investire in Italia un miliardo e mezzo di euro nei prossimi due anni. 700 milioni di equity da investire nel business tradizionale, cioè business e retail, anche grazie alla JV sottoscritta con il fondo pensione olandese PGGM. Altri 300 milioni saranno investiti nella parte “living”. Una dotazione complessiva di un miliardo di euro, per acquisire asset per un controvalore di 1,5 miliardi nei prossimi 24 mesi. Destinazione degli investimenti: Milano, Firenze, Venezia e Roma.
COIMA PRESENTA IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DI SAN FEDELE
COIMA SGR, leader nella gestione patrimoniale di fondi di investimento per conto di investitori istituzionali italiani e internazionali, presenta il progetto per la rigenerazione di palazzo San Fedele, cuore della cultura milanese di fine Ottocento e punto nevralgico del mondo degli affari per aver ospitato, negli anni, lo storico Teatro Manzoni e la sede di BNL e BNP Paribas.
La riqualificazione dell’edificio, che verrà ultimata entro la fine del 2019, è stata progettata dallo Studio Asti Architetti e consentirà al palazzo di rinnovare la sua maestosità, conservando e arricchendo l’eleganza e la bellezza degli ambienti originali. Il progetto, che darà vita a spazi per uffici (8.000 m2) e retail (3.300 m2), avrà spiccate caratteristiche di sostenibilità e punterà all’ottenimento della certificazione LEED Gold attraverso l’ecosostenibilità dei materiali utilizzati e l’efficientamento energetico.
Comunicato
INVESTIMENTI PER 5,4 MILIARDI DI EURO PER STRADE, FERROVIE E PORTI
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delibera 98/2017 del CIPE che approva l’Addendum Piano Operativo infrastrutture, con una dotazione finanziaria di 5.430,99 milioni di euro, a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.
Il documento è un’integrazione al Piano Operativo del Ministero delle infrastrutture e trasporti approvato dal CIPE nel 2016, predisposta nel 2017 al termine dell’assegnazione delle risorse residue del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 ai vari strumenti previsti (Piani Operativi, Patti per lo sviluppo, Piani Stralcio).
Articolo
CILE, A SETTEMBRE GARA PER PONTE TRENGTRENGKAYKAY
Riprenderanno ad ottobre i lavori per il ponte TrengTrengKayKay, dopo la scelta della nuova compagnia a cui sarà assegnato il progetto in una gara chiusa gestita dal Ministero per gli Alloggi. Il viadotto è rimasto paralizzato per nove mesi, mentre la sua costruzione era avanzata del 65% in circa tre anni, lasciando incompiuto il progetto bicentenario del primo governo di SebastiánPiñera.
Il ministro per gli Alloggi, Cristian Monckeberg, ha spiegato che a ottobre i lavori del ponte TrengTrengKayKay riprenderanno dopo una gara chiusa. Il viadotto e i miglioramenti stradali compongono il progetto di interconnessione stradale Temuco-Padre Las Casas, per un budget che ora raggiunge i 99 miliardi di pesos, con risorse raddoppiate rispetto a quanto stimato in fase iniziale nel 2014.
CINA, IMPENNATA DI RESIDENZIALE E RETAIL
Le vendite di case in Cina sono aumentate del 12,8% a livello annuale nel periodo tra gennaio e maggio. La lettura è in accelerazione rispetto all'incremento del 9,5% dei primi quattro mesi dell'anno. Per quanto riguarda le vendite al dettaglio, anche in questo caso si parla di un forte aumento, pari all'8,5% a livello annuale a maggio.
UNGHERIA, FINANZIAMENTI EUROPEI PER LA COSTRUZIONE DELL’AUTOSTRADA FINO AL CONFINE RUMENO
L'Ungheria potrebbe utilizzare 265 milioni di euro dal fondo di coesione dell'UE per costruire un nuovo tratto dell'autostrada M4, che porta al confine rumeno. I fondi saranno disponibili per costruire l'ultimo tratto mancante dell'autostrada, che collega Berettyóújfalu e Nagykereki, nell'est dell'Ungheria. La data prevista per il completamento è marzo 2020. Una volta completata l'autostrada, sarà possibile raggiungere il confine rumeno da Budapest in due ore e 40 minuti. Collegando i due paesi vicini, il progetto dovrebbe stimolare l'economia della regione e dare nuovo slancio al commercio e al turismo, creando al tempo stesso un collegamento sicuro e veloce tra Budapest e Bucarest.
ECUADOR, GOVERNO FIRMA ACCORDO CON SETTORE PRIVATO
Il ministro del Commercio Estero, Pablo Campana, ha firmato accordi di investimento produttivo nel settore pubblico-privato per un valore di 9 miliardi di dollari, in diversi campi. "Circa l'85% degli investimenti proviene dall'estero" ha precisato Campana, aggiungendo che si contano attualmente 114 società disposte a investire in Ecuador. Con la firma di accordi di investimento nei settori della pesca, della comunicazione, dell'edilizia e del settore bancario, verranno generati oltre 232.000 posti di lavoro.
ZAHA HADID ARCHITECTS VINCE IL CONCORSO PER IL RILANCIARE IL PORTO DI NOVOROSSIYSK (RUSSIA)
Situata sulla costa del Mar Nero che collega la Russia con il Mediterraneo, l'Oceano Atlantico e il Canale di Suez, la città di Novorossiysk è il più grande porto commerciale della nazione. Con collegamenti diretti a molteplici reti ferroviarie e autostradali della Russia, Novorossiysk è diventata negli anni un importantissimo centro industriale di riferimento. Il nuovo masterplan si intreccerà con il tessuto urbano di Novorossiysk in una configurazione finalizzata a ricollegare la città con la sua costa, invogliando residenti e visitatori a vivere il sito passando attraverso piazze pubbliche, giardini e parchi. Previsti nel nuovo progetto anche 9 nuovi edifici con una superficie totale di circa 300.000 metri quadrati.
Articolo