LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
L'ARCHITETTO E IL PROJECT & CONSTRUCTION MANAGER DI SAN MARINO OUTLET EXPERIENCE. EDITORIALE ARCHITETTURE IN ACCIAIO #32
30/06/2021
RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA PETAZZI
Sesto San Giovanni (MI)
Piazza Petazzi rivendica il ruolo di centralità e di eccellenza per l'intera comunità mediante la creazione di un luogo per la collettività ripensato su due livelli e sottostanti parcheggi. Il progetto, concepito con tempistiche stringenti stante la necessità funzionale di questa “agorà” cittadina, prevede la realizzazione di porticati in acciaio sui fronti commerciali con l'inserimento di vegetazione pensile.
Il NUOVO ARTEMIO FRANCHI A FIRENZE
Presentato il bando del Comune
Un'operazione da 190 milioni di Euro per riqualificare tutta la zona nord di Campo di Marte nel capoluogo toscano. Al via il concorso internazionale di progettazione esecutiva e definitiva che definirà il nuovo volto dello stadio di Pier Luigi Nervi e cuore dell'intervento generale. La nuova infrastruttura sportiva ospiterà 40.000 spettatori ed un maxi-parcheggio, con obiettivo di apertura fissato al 2026.
LA ZINCATURA A CALDO MIGLIORA LA RESISTENZA AL FUOCO DELL'ACCIAIO
24/06/2021
La zincatura a caldo è in grado di rallentare il riscaldamento degli elementi strutturali esposti all'incendio, incrementandone la resistenza in funzione della curva di incendio e del rapporto tra superficie esposta e volume del profilo di acciaio. I risultati dello Studio, condotto dall'Università Federico II di Napoli, determinano che l'utilizzo di elementi di acciaio zincati porta ad un miglioramento delle prestazioni del materiale in caso di incendio, con una sostanziale ottimizzazione della progettazione strutturale antincendio che si traduce nella riduzione dei costi da affrontare per la protezione e contribuisce a rendere competitive le strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo rispetto alle strutture in solo calcestruzzo.
LE STRUTTURE IN ACCIAIO DELLA TORRE UNIPOL-SAI A MILANO
20/06/2021
La sede milanese del gruppo assicurativo, in corso di realizzazione nell'area Porta Nuova, è un grattacielo di 23 piani per un'altezza totale di 120 metri. Dai nuclei in cls si sviluppa una struttura esterna di tipo diagrid costituita da tubolari circolari in acciaio connessa a travi composte saldate. La torre, di pianta ellittica, ha una superficie di circa 850 mq / piano e presenta una piccola foresta all'ultimo livello. In prossimità della quota stradale sarà realizzata una piazza coperta in continuum con le facciate vetrate del volume.
PALANCOLE IN ACCIAIO: PARCHEGGI INTERRATI AD HAARLEM, OLANDA (CASE HISTORY)
11/06/2021
Le palancole, elementi costruttivi in acciaio, vengono impiegate per la realizzazione di pareti continue infisse nel terreno per contenere le spinte sia del terreno stesso sia dell'acqua. Il loro impiego può essere di tipo temporaneo oppure permanente, a seconda degli usi richiesti. Questo esempio realizzativo, che tratta della realizzazione di parcheggi interrati multilivello all’interno di un intervento di riqualificazione su scala urbana nella città olandese di Haarlem, illustra come possono essere impiegate in entrambi i modi, velocizzando la messa in opera di tutte le opere di fondazione.
L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLA LOGISTICA. I MAGAZZINI AUTOPORTANTI VERTICALI NELL’OTTIMIZZAZIONE DELLO STOCCAGGIO MATERIALI
04/06/2021
Il continuo sviluppo dei sistemi logistici e i crescenti volumi con cui opera la distribuzione richiedono strutture di stoccaggio moderne e di grande capienza, in grado al tempo stesso di garantire sicurezza e moderne tecnologie. Tali strutture sono state adottate con sempre maggiore frequenza anche in situazioni più particolari come per la realizzazione di centri commerciali di grandi dimensioni, dove la clientela ha accesso diretto alle aree di stoccaggio delle merci, eliminando di fatto il concetto di suddivisione tra area di esposizione e magazzino al fine di ridurre i costi di gestione. In quest'ottica, sempre più aziende scelgono di avvalersi di magazzini autoportanti verticali (MAV). Ne parliamo con il Dott. Raffaele Fiore, Contitolare e membro del CDA di MATTER, azienda del Gruppo Lucefin specializzata nella progettazione, realizzazione e avviamento di magazzini automatici con soluzioni su misura.
RICONVERSIONE DELL’EX CENTRALE DI CORNEGLIANO LAUDENSE
Una nuvola in carpenteria metallica come rivestimento architettonico
L’area precedentemente occupata da una centrale produttiva sul canale Muzza ospiterà un polo industriale di compressione e trattamento gas naturale, caratterizzato da importanti opere di rinnovamento, tra cui un pregevole rivestimento architettonico ondulato come i contorni di una nuvola con strutture portanti in acciaio. La nuova pelle esterna di 2.500 mq in lamiere stirate metalliche è sorretta da travi e colonne in carpenteria metallica, per un totale di 90 tonnellate.
IN CONCLUSIONE IL CANTIERE DEL CENTRO D’ARTE CONTEMPORANEA A MOSCA
01/06/2021
La trasformazione della storica centrale elettrica GES2, all’interno del quartiere moscovita denominato “Ottobre Rosso”, è quasi ultimata. Il progetto di RPBW, che ha previsto l’impiego di acciaio per preservare l’aspetto industriale del complesso, regalerà alla città di Mosca un luogo finalmente pubblico, per ristabilire il contatto umano e la fiducia dopo questo periodo di isolamento e allontanamento sociale. La superficie di 20.000 mq, trasparente, sarà fruibile da tutti i cittadini e visitatori senza percorsi obbligati.
L’HEADQUARTER ENEL SI AGGIUDICA IL PREMIO PROGETTO D’ITALIA 2021
28/05/2021
Vince l’edizione 2021 dell’onorificenza istituita da il Quotidiano Immobiliare la nuova sede centrale di Enel, progettata dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel. L’Headquarter romano vedrà la riqualificazione di un’area di 80.000 mq con un intervento che si prefigge di ottenere le qualificazioni LEED e WELL Gold e di offrire altissimi livelli di sostenibilità, comfort e servizi alla persona. Il progetto, che parte da un edificio degli anni ’60, è realizzato in BIM e prevede lo sviluppo di un “edificio-città”.
STRUTTURE PREFABBRICATE IN ACCIAIO PER IL MANUFACTURING CAMPUS DI MELFI
18/05/2021
Edificio pubblico destinato alla ricerca, il nuovo Campus Manufacturing dello stabilimento FCA basilicatese comprende aree destinate al lavoro d’ufficio ed al collaudo delle carrozzerie. L’intervento si basa sui principi del costruire ecosostenibile, con consumi ridotti, produzione di energia da fonti rinnovabili e materiali a basso impatto ambientale: gli elementi portanti ad anima piena e tubolari sono costituiti da acciaio S355JR zincato a caldo ed interamente prefabbricati in officina per un agevole montaggio in sede e smontaggio a fine vita.
METALTUBI SRL ADERISCE A FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/05/2021
Metaltubi Srl è dedicata alla commercializzazione e lavorazione dei tubi senza saldatura, tubi saldati e trafilati, e alla lavorazione delle barre cromate. Con oltre 35 anni di esperienza nel settore, la società nel 2007 è entrata a far parte del Gruppo Eusider. Al suo attivo ha svariati progetti nel campo della meccanica e delle costruzioni ed è partner di importanti realtà nel settore dell'ingegneria, dell'automotive e della cantieristica, offrendo inoltre un efficiente servizio di taglio e consegne veloci.
INVESTIRE IN INFRASTRUTTURE SICURE SIGNIFICA INVESTIRE NEL FUTURO
INTERVISTA A LUCA GHEDDO, GENERAL MANAGER NORD-LOCK S.R.L. – GRUPPO NORD-LOCK INTERNATIONAL AB
Un numero crescente di disastri, sia naturali che causati dall'uomo, stanno mettendo sempre più a dura prova le infrastrutture critiche. Ora più che mai, gli ingegneri strutturali e meccanici devono pianificare la gestione di eventi inaspettati. Il Gruppo Nord-Lock , sviluppatore di tecnologie dedicate alla sicurezza delle giunzioni bullonate, è da anni impegnato a svolgere un ruolo essenziale nella sicurezza di queste opere con la creazione di prodotti nati con il fine ultime di garantirne l'affidabilità.
RESIDENZE LIBESKIND: ATTICI IN ACCIAIO CON VISTA SULLO SKYLINE MILANESE
28/04/2021
In avvio la realizzazione delle strutture in carpenteria metallica che disegneranno gli attici per le abitazioni Libeskind II nell'area City Life del capoluogo lombardo. In particolare, gli edifici B6, B7 e B8 presenteranno due livelli in sommità caratterizzati da grandi trasparenze con un'ossatura in colonne e travi principali e secondarie interamente in acciaio. 350 le tonnellate di carpenteria metallica per la realizzazione, che prevede anche solai in lamiere grecate per 4.000 mq complessivi.
ITAS Forum
In fase avanzata i lavori
Terminati il montaggio delle strutture portanti in acciaio e delle facciate in carpenteria metallica per l'edificio ad uso funzionale di Itas Mutua, all'interno del quartiere "Le Albere" a Trento. L'edificio presenterà un rooftop con vista sulla città e sul MUSE di Renzo Piano. L'utilizzo di acciaio ha consentito leggerezza strutturale e il rispetto del cronoprogramma, per lavori che si concluderanno a fine anno.
SOLUZIONI PER LE SOLETTE PER I PONTI IN ACCIAIO
24/04/2021
Approfondimento dedicato ai principali aspetti costruttivi delle diverse soluzioni per le solette tipicamente installate per gli impalcati a sezione mista acciaio-calcestruzzo: solette in lastre predalle, le solette prefabbricate in c.a., solette a lastra mista acciaio-cls e soluzioni a lastra ortotropa.
UNA STRUTTURA D'ACCIAIO CHE SI RIGENERA
Ex capannone destinato a polo di ricerca
A Sesto San Giovanni (MI) un edificio appartenente alla vocazione industriale dell'area durante il dopoguerra tornerà a nuova vita con la riconversione a laboratori, spazi didattici e di ricerca. La superficie d'intervento rimarrà invariata ma verranno ricavati, nell'ambito di una struttura già realizzata in carpenteria metallica, soppalchi ed interpiani anch'essi in acciaio. Il progetto di reinventing riguarderà anche l'efficientamento energetico del complesso, che sarà dotato delle più moderne tecnologie per contenere le emissioni di CO2.
UNA GEODE IN CARPENTERIA METALLICA E VETRO PER LA FERMATA "DUOMO" DELLA METROPOLITANA DI NAPOLI
12/04/2021
Di grande impatto scenico la stazione della metropolitana in Piazza Nicola Amore, nel cuore cittadino, progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas. Proprio al fine di valorizzare ed enfatizzare i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi – che hanno richiesto un prolungamento dei tempi di cantiere per preservarli – l'elemento simbolico della stazione "Duomo" è una gemma in copertura, con strutture in acciaio corten disegnate a triangolo, su cui si innestano elementi vetrati.
BULLONERIA STRUTTURALE E SISTEMI DI GIUNZIONE: LE RONDELLE
10/04/2021
Le rondelle sono componenti facenti parte degli assiemi di bulloneria strutturale che hanno principalmente la funzione di migliorare la distribuzione del carico, riducendo anche gli effetti dovuti alle vibrazioni nelle giunzioni, e aumentare l'attrito bullone-lamiera. Nuova sezione dedicata alle diverse tipologie di rondelle, alle normative di riferimento per la progettazione, la produzione e l'installazione. Infine, un focus dedicato alle rondelle anti-svitamento che impediscono l'allentamento delle giunzioni bullonate e quindi anche la perdita di precarico, anche in presenza di elevati carichi dinamici e vibrazioni, grazie alla tecnologia di bloccaggio a cunei, utilizzate comunemente su ponti, infrastrutture, parapetti, scale e molte tipologie di strutture.
L'ITALIA A EXPO DUBAI (1 ottobre 2021 – 31 marzo 2022)
Un padiglione all'insegna della sostenibilità
Il padiglione Italia, progettato da CRA - Carlo Ratti Associati ed Italo Rota con Matteo Gatto e F&M Ingegneria è un'architettura interamente circolare che coniuga tradizione ed innovazione dove l'acciaio è un indiscusso punto di forza. Tra fine 2020 ed inizio 2021 sono state montate le strutture metalliche alte 27 metri che compongono l'ossatura portante dell'edificio: 150 colonne su cui poggiano le 30 “onde” di copertura, costituite da travi calandrate in acciaio lunghe 70 metri. La copertura in carpenteria metallica oltre alla bellezza delle forme permette di sopperire agevolmente ai carichi di progetto, che prevede in sommità tre scafi d'imbarcazioni dipinti a formare il Tricolore.
INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO CON L'ACCIAIO: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E STRATEGIE DI INTERVENTO SULL'ESISTENTE – PARTE 4
02/04/2021
Il quarto quaderno di progettazione, dedicato agli interventi di miglioramento e adeguamento sismico, tratta le tipiche fasi inerenti la valutazione della sicurezza e fornisce utili indicazioni sulle strategie da adottare negli interventi di riqualificazione sismica con l'impiego dell'acciaio sia a livello di rinforzo locale dei componenti strutturali esistenti sia in termini di miglioramento e adeguamento del comportamento globale della struttura nei confronti delle azioni sismiche.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER