LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
VIOLA PARK
Prosegue il cantiere della "casa" della Fiorentina
Non solo il rinnovo dell'Artemio Franchi, ma un vero e proprio villaggio sportivo è quello che sta sorgendo nel capoluogo toscano. Previsti ora i lavori per la realizzazione delle opere in carpenteria metallica del centro fortemente voluto dal presidente Rocco Commisso. Il progetto è anche un virtuoso esempio di "cantiere trasparente", avendo aderito all'iniziativa di Confindustria a tutela della legalità e della tracciabilità delle imprese e di tutti i processi di costruzione.
LA NUOVA STAZIONE A VALLE DELLA CABINOVIA VALISERA
Strutture in carpenteria metallica
Dopo 40 anni di servizio della vecchia cabinovia di St. Gallenkirch (AUT), il committente ha deciso di sostituire completamente l'impianto per la stagione 2021/22. Il progetto architettonico è molto particolare per una stazione sciistica: archi in travi d'acciaio con copertura trasparente in ETFE illuminano completamente gli spazi sottostanti consentendo la visione sull'innovativo impianto di risalita nella sua interezza. Circa 220 le tonnellate di acciaio impiegate e 935 mq complessivi di facciate.
IL NUOVO CENTRO R&D DI AEC ILLUMINAZIONE
Cuore del progetto un "LAB" in acciaio
Inaugurato l'Innovation Technological District dell'azienda aretina specializzata in illuminazione, dando vita al progetto dello studio SBGA Blengini Ghirardelli. All'interno di un'area complessiva di 26.500 mq, il fulcro dell'intervento è il "Lab", volume composto da due parallelepipedi che si intersecano dando vita a forme semplici e funzionali. Strutture in carpenteria metallica e tamponamenti a secco hanno permesso di unire estetica a razionalità, con il massimo utilizzo dell'illuminazione naturale e di risorse rinnovabili.
PROFILI CAVI STRUTTURALI: LE NUOVE FRONTIERE DEL TAGLIO LASER 3D
Intervista a Giovanni Zacco, Market Development Manager BLM Group
Il taglio Laser 3D dei profili cavi ha aperto nuove opportunità nel settore delle costruzioni offrendo la possibilità di realizzare strutture e prodotti complessi con numerosi vantaggi per gli utilizzatori finali. Flessibilità, precisione, lavorazioni integrate, velocità di produzione e riduzione dei costi dei processi produttivi sono solo alcuni di questi. Vediamoli insieme nell'intervista alla BLM GROUP, realtà industriale votata alla progettazione, alla costruzione e alla digitalizzazione di impianti per la lavorazione di tubo, filo e lamiera.
PRODOTTI LUNGHI: TRAVI
18/08/2021
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio, questo mese la gamma delle travi, dai profili laminati alle travi composte realizzate interamente in officina, la reperibilità commerciale ed alcuni utili tool di calcolo per la progettazione.
PASSERELLA SULLE CASSANDRE - UN' OPERA D'ALTA INGEGNERIA SUL TORRENTE MALLERO
17/08/2021
In fase conclusiva i lavori sul ponte ciclopedonale sospeso a 100 metri di altezza sulla gola delle Cassandre, spettacolare orrido creato dal torrente Mallero in Valmalenco (SO). L'attraversamento lungo 145 m è realizzato in carpenteria metallica: in corten sono i piloni sulle due sponde, così come le strutture d'impalcato, su cui posano lamiere grecate a formare il piano di calpestio. Il ponte è sorretto da due funi portanti agganciate ai piloni ed è stabilizzato dalle azioni laterali con funi al livello inferiore.
GRATTACIELI IN ACCIAIO
14/08/2021
Tre recenti esempi di edifici alti in carpenteria metallica, dove i requisiti strutturali si sposano a design, rispetto dei tempi di costruzione, sostenibilità ambientale e funzionalità. Tre landmark che influenzeranno l'architettura negli anni a venire: LUMA Tower, Hanking Center, O-Tower.
Presentato il progetto della O-Tower
14/08/2021
Oppo, multinazionale produttrice di smartphone, ha svelato il progetto del suo nuovo centro di ricerca e sviluppo che sorgerà ad Hangzhou, polo cinese dell'high-tech. Il design è fortemente iconografico: richiamando il logo aziendale crea un'arcologia che si sviluppa sia in altezza che in larghezza, attraverso lunghe volte sinusoidali in acciaio e vetro. La particolare forma è stata pensata anche per offrire una vista a 360° sugli attigui parco di 10.000 mq e lago naturale.
LA TORRE LUMA NUOVO SIMBOLO DI ARLES (FRA)
10/08/2021
Una torre di 56 metri troneggia nel parco degli Atelier, campus di ben 11 ettari finanziato dalla LUMA Foundation e progettato da Frank Gehry. Nell'area, un tempo occupata dalle ferrovie francesi SNCF, il volume multipiano di 15.000 mq vuole essere un omaggio a Vincent Van Gogh, che ad Arles dipinse la Notte Stellata, attraverso 11.000 pannelli di acciaio inossidabile che creano una visione impressionistica e unica, fusione tra cielo e terra.
Hanking Center, Cina
07/08/2021
Primo grattacielo dell'illustre studio statunitense Morphosis ad essere realizzato, l'Hanking Center sorge in una città "palestra" dell'architettura, dove si sono cimentate le più famose firme mondiali della progettazione. Da un podium commerciale alla base si sviluppa, per un'altezza di quasi 360 metri, una sottile sagoma che svetta sulla metropoli cinese. Le strutture portanti sono in carpenteria metallica e spiccano le "megacolonne" incrociate visibili attraverso le facciate vetrate, definendo un pattern geometrico.
PONTE SUL FIUME TEVERE: I LAVORI SUL SECONDO PONTE
26/07/2021
In fase avanzata l’iter per la realizzazione di un nuovo ponte stradale e pedonale sul Tevere in provincia di Arezzo, in prossimità del comune di San Sepolcro. La nuova opera avrà il compito di garantire i collegamenti tra la zona industriale e l’abitato cittadino, migliorando la funzionalità del sistema infrastrutturale esistente. La struttura a travata, in carpenteria metallica, sarà realizzata mediante travi a cassone. Lunghezza totale: 140 metri.
HEADQUARTER BONFIGLIOLI - UN NZEB IN CARPENTERIA METALLICA
26/07/2021
La sede principale dell’azienda, specializzata nell'automazione industriale, sorgerà nell'hinterland di Bologna. Le strutture portanti saranno in acciaio e l'involucro in facciate continue vetrate con copertura inclinata rivestita in mesh di rete stirata ondulata. Spazi a verde saranno ricavati nei cortili interni. Questi i numeri principali: 6.200 mq di superficie, oltre 870 tonnellate di carpenteria metallica, 5.600 mq di lamiere grecate collaboranti in acciaio, circa 4.300 i mq di facciate vetrate e 7.900 i mq di rivestimenti in lamiera stirata.
SCHEDE DI CALCOLO – VERIFICA PROFILI SOTTILI FORMATI A FREDDO
20/07/2021
Aggiornate le schede di calcolo utili per una verifica preliminare dei profili sottili formati a freddo delle sezioni a “C” e a “Omega” in accordo alle NTC 2018 e agli Eurocodici.
NORME UNI EN PER LA FORNITURA DI TRAVI, PROFILI CAVI E PRODOTI PIANI
18/07/2021
Approfondimento dedicato alla designazione degli acciai per la realizzazione di travi, profili cavi e prodotti piani impiegati nelle costruzioni, e ai rispettivi riferimenti normativi, condizioni tecniche di fornitura, qualità e caratteristiche meccaniche.
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA VILLA FERRARI – VOGHERA
15/07/2021
Ecco un pregevole esempio di edilizia sociale sostenibile e sismicamente sicura ottenuta grazie alla scelta del sistema costruttivo interamente realizzato a secco in acciaio con struttura in Light Steel Frame che, con l’impiego di profili sottili in acciaio formati a freddo, conferisce estrema leggerezza all’edificio riducendo al minimo i tempi di costruzione, le opere di fondazione e gli impatti generati dal cantiere.
STRUTTURE IN ACCIAIO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA DOMUS AUREA
05/07/2021
La reggia imperiale di Nerone, opera colossale costruita dal 64 d.C. ha visto la recente realizzazione di un percorso pedonale a livello ipogeo che si collega alla Sala Ottagona. Il camminamento è di fatto sospeso alle antiche mura mediante profili in carpenteria metallica e permette la vista delle imponenti cinte murarie e delle volte a botte valorizzandone la fruizione. Un intervento discreto ma al tempo stesso decisivo.
ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO DELL’ESISTENTE. A CHE PUNTO SIAMO?
Parliamo con Stefano Borghi - Effebi srl
La conservazione del patrimonio edile, della sua riqualificazione ed efficientamento sono temi ancora oggi cruciali per la filiera delle costruzioni, ma soprattutto per l'intero territorio italiano. Gli interventi di adeguamento e/o miglioramento sismico su edifici esistenti richiedono approcci metodologici specifici e ancora difficilmente standardizzabili. L'impegno della Effebi, carpenteria metallica bolognese attiva dal 1982, è incentrato nella progettazione e realizzazione di interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, passando per la rigenerazione urbana fino alla ristrutturazione di interni, nel rispetto e consolidamento delle linee architettoniche storiche. Ne parliamo con Stefano Borghi principale azionista di Effebi e CEO della partecipata americana.
13.000 TONNELLATE DI CARPENTERIA METALLICA NEL NUOVO STABILIMENTO BIOGEN
04/07/2021
Realizzato a Luterbach (CH) il polo produttivo di farmaci biotecnologici Biogen. Un edificio multipiano che utilizza imponenti strutture in acciaio sia per gli elementi portanti che per l'involucro, con ampio uso di acciai altoresistenziali. L'importante intervento per complessivi 1,5 miliardi di franchi svizzeri di investimento vede tutta la parte strutturale realizzata mediante carpenteria metallica ingegnerizzata e prodotta ad hoc in officina, così da permettere una perfetta integrazione tra facciate e strutture, oltre ad una cantierizzazione estremamente efficiente ed ordinata viste le notevoli dimensioni dell'edificio.
IL NUOVO PONTE BELVEDERE A L'AQUILA
SOSTITUZIONE DEL VECCHIO COLLEGAMENTO IN CA CON UN'OPERA IN ACCIAIO
Il comune dell'Aquila ha approvato la sostituzione del ponte di Belvedere, realizzato negli anni sessanta con strutture portanti in cemento armato. Il nuovo ponte strallato, che assolverà alle funzioni del precedente tracciando un collegamento sull'asse nord-sud del centro cittadino sarà costruito in acciaio, sia per la sua sicurezza di fronte alle azioni sismiche che per una mitigazione del suo impatto visivo nel contesto urbano.
NUOVA SCHEDA DI CALCOLO: VERIFICA GIUNTI COLONNA-COLONNA PER CONTATTO
03/07/2021
È online la nuova scheda di calcolo per la verifica dei giunti bullonati colonna-colonna per contatto, con piatto di separazione e coprigiunti esterni, in accordo all'Eurocodice 3. La scheda svolge le verifiche di resistenza a trazione e a block tearing del coprigiunto d'ala, di resistenza del gruppo di bulloni dei coprigiunti e di resistenza a taglio per attrito fra gli elementi.
LA NUOVA SEDE ELLEDI A CASTELGOMBERTO (VI)
Strutture in carpenteria metallica
In corso di realizzazione l’ampliamento della nuova sede Elledi, azienda produttrice di serramenti in PVC. Il nuovo volume, che ospiterà uffici amministrativi e direzionali, è realizzato integralmente in strutture metalliche e finiture a secco per un totale di 68.000 Kg di elementi portanti, 1.200 mq di lamiere grecate d’impalcato oltre a facciate ventilate per un involucro leggero e trasparente.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER