LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
PUBBLICATO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il nuovo codice in vigore dal 19 Aprile
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il nuovo codice appalti, che sostituirà il vecchio "Testo Unico" Dlgs 163/2006. Il nuovo testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 Aprile 2016 e dall'immediata entrata in vigore è improntato su una notevole semplificazione del quadro normativo. Introdotte anche misure per tutelare le PMI; grandi cambiamenti per il metodo di assegnazione commesse: il massimo ribasso su costo a base d'asta sarà meno usato.
CASE IN ACCIAIO: UN NUOVO SISTEMA COSTRUTTIVO SEMPLICE ED EFFICIENTE
18/04/2016
Realizzato con tecnologia stratificata a secco in acciaio, il sistema costruttivo steelMAX® è basato sull'utilizzo di profili sottili formati a freddo, prefabbricati in officina, che consentono tempi di assemblaggio rapidi e di costruire edifici fino a 3 livelli così come la possibilità di realizzare ampliamenti, sopraelevazioni e ristrutturazioni con un'ingerenza minima del cantiere.
NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA REGIONE LOMBARDIA
In vigore dal 10 Aprile 2016
La nuova classificazione sismica, approvata nel DGR n°X/5001 30/03/2016, si applica ai lavori definiti come "costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni", relativi ad opere pubbliche o private localizzate nelle zone dichiarate sismiche, comprese le varianti influenti sulle strutture.
FERRARI GESTIONE SPORTIVA: UN EDIFICIO AD ENERGIA QUASI ZERO IN ACCIAIO
04/04/2016
Il nuovo edificio della Gestione Sportiva di Maranello, coniuga l'eleganza delle facciate curve realizzate con i colori del Cavallino Rampante ad un obiettivo estremamente ambizioso: raggiungere lo standard Net Zero Emission Building, anticipando i tempi rispetto alle direttive europee. A rendere possibile il traguardo, una struttura portante in acciaio, con colonne tubolari, travi composte saldate e travi alveolari ACB che garantiscono grandi luci con notevole leggerezza.
NUOVO SOCIO PER FPA: ARCELORMITTAL DISTRIBUTION SOLUTIONS ITALIA SRL
04/04/2016
Operante presso il sito di Flero (BS), fondato nel 1976, la società è in grado di prelavorare circa 25.000 tonnellate di acciaio l’anno, con speciale riferimento a travi HEA-HEB, IPE e HEM nelle qualità più comuni S275-S355. Il centro servizi è inoltre in grado di fornire prodotti speciali quali travi HL, travi HE di grandi dimensioni, rotaie e travi alveolari ACB. Il parco macchine a disposizione dell’azienda consente lavorazioni come: taglio (ossitaglio, taglio a sega a disco ed a nastro), foratura, cesoiatura e punzonatura.
Michele Della Briotta Futuro A.D. di Dalmine
03/04/2016
Dal 1° Luglio 2016 Michele Della Briotta succederà a Sergio Tosato al timone della TenarisDalmine, Socia di Fondazione Promozione Acciaio. Il nuovo Amministratore Delegato, che da 19 anni lavora nel mondo Tenaris, assumerà con il nuovo incarico anche il ruolo di area manager per l'Europa, dove il Gruppo impiega oltre 3.500 dipendenti, oltre che i business a livello mondo di: oil&gas, forniture per l'industria, meccanica, automotive, industria di processo e centrali elettriche.
COMMISSIONE FUOCO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/04/2016
Il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ing. Gioacchino Giomi - Ministero dell'Interno - conferma la fattiva e decennale collaborazione nelle attività della Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso d’Incendio, comunicando le nuove figure che dal mese di marzo 2016 prendono parte ai lavori della Commissione Fuoco istituita da Fondazione Promozione Acciaio. Grazie all'esperienza dei suoi membri e alle alte competenze, l’attività della Commissione Fuoco, partecipata da esponenti del mondo accademico, della professione e istituzionale ha da sempre un ruolo di fondamentale importanza nello sviluppo normativo e nella conoscenza della sicurezza delle costruzioni in acciaio in caso d’incendio da parte dei professionisti.
IN CARPENTERIA METALLICA IL MAGAZZINO AUTOMATICO VERTICALE DI CERAMICA SANT'AGOSTINO
01/04/2016
E' in fase conclusiva il nuovo Magazzino Automatico Verticale della Ceramica Sant'Agostino, in provincia di Ferrara, la cui sede fu gravemente danneggiata dal sisma che interessò la regione Emilia Romagna nel 2012. Particolarità del nuovo MAV (Magazzino Automatico Verticale), il primo a essere costruito in Italia con tecnologia in acciaio strutturale, è quello di essere concepito con un nuovo imprinting progettuale: grazie alle Norme Tecniche per le Costruzioni e ai profili per carpenteria metallica è possibile realizzare edifici produttivi con innumerevoli vantaggi sia cantieristici che prestazionali, ma soprattutto sismicamente sicuri.
Fondazione Promozione Acciaio entra in F.IN.CO
25/03/2016
"Far conoscere ancora di più la nostra attività, essere ancora più incisivi nell’attività di lobby per gli aspetti normativi e di business, essere maggiormente presenti ai tavoli di lavoro di interesse strategico per il comparto delle costruzioni unitamente agli altri materiali, sono questi alcuni degli obiettivi che ci prefiggiamo di conseguire nel prossimo periodo". La sinergia con F.IN.CO si inserisce all’interno del piano di azione per il prossimo quinquennio di Fondazione Promozione Acciaio.
Il nuovo centro di aggregazione giovani e anziani di Poggio Picenze (AQ)
22/03/2016
Il comune di Poggio Picenze nell’aquilano fu tra le località segnate dal sisma che colpì l’Abruzzo il 6 Aprile 2009. Tra gli edifici danneggiati risultava anche il centro di aggregazione sociale per giovani ed anziani, situato nel centro storico e reso inagibile. A seguito dell’appello dell’amministrazione comunale, arrivò una pronta risposta da parte dell’Associazione Nazionale Cantanti, del gruppo La Provincia Editoriale e dell’iniziativa Un Salvadanaio per l’Abruzzo...
Approvato il nuovo Codice Appalti
Roma, 3 Marzo 2016
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella giornata di ieri il nuovo Codice Appalti che recepisce le direttive UE 23, 24 e 25 del 2014 in materia di concessioni, appalti nei settori ordinari e settori speciali. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha illustrato il provvedimento sottolineando soprattutto come l’estrema semplificazione abbatta ora il numero di articoli dai 660 del vecchio sistema codice più regolamento generale ai 217 del nuovo codice che non avrà regolamento generale. Come spiegato in Conferenza Stampa dallo stesso Ministro, la qualità del progetto, delle imprese, delle Stazioni appaltanti e delle gare è diventata la parola chiave della riforma di tutto il settore dei contratti pubblici.
M.Z. COSTRUZIONI SOCIA DI FPA
03/03/2016
Le Officine MZ Costruzioni™, operanti fin dal 1972, sono azienda leader nel settore della lavorazione della carpenteria metallica a servizio dei più disparati settori industriali: energetico, petrolchimico, alimentare, infrastrutture, sia in Italia che all'estero. L'unità produttiva è in grado di offrire la gamma più completa delle lavorazioni dell'acciaio: ricerca & sviluppo, progettazione, fabbricazione e montaggio. Precisione, qualità, affidabilità, impiego di tecnologie costruttive all'avanguardia ed efficienza operativa sono i punti di forza dell'azienda.
GATTI & FRIGERIO ENTRA IN FPA
01/03/2016
Nata nel 1961, Gatti & Frigerio opera oggi con due stabilimenti di oltre 7.000 mq complessivi, dedicati uno alla lavorazione dei profili cavi, l'altro a quella delle lamiere. L'azienda è infatti uno dei più importanti operatori nel settore del taglio laser di tubi e lamiere in acciaio al carbonio, inossidabile e metalli non ferrosi. Grazie ad impianti e macchine all'avanguardia, Gatti & Frigerio è in grado di offrire "chiavi in mano" anche soluzioni per la piegatura, la saldatura Tig-Mig, l'assemblaggio e la fornitura dei prodotti in tempi strettissimi.
EXPO 2015: Nuova vita per i padiglioni Kuwait e Brasile
20/02/2016
Dal Golfo Persico a Milano e da Milano a Val Brembilla (BG): è questo il percorso che il padiglione del
Kuwait
, realizzato con 280 tonnellate di acciaio, è destinato a compiere divenendo un polo d'eccellenza per eventi a servizio della comunità locale.
Tra i più visitati di EXPO 2015, il padiglione del
Brasile
, dove l'acciaio è stato protagonista assoluto, troverà nuova collocazione a Mondragone (CE) all'interno del "Foof", il primo parco-museo del Cane d'Europa, in un'area di oltre 70.000 mq.
CONVEGNO: LA TRANSIZIONE DIGITALE IN EUROPA PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Roma, 18 Febbraio 2016
L’incontro, di respiro internazionale, si è focalizzato sulle aspettative del governo italiano in tema di “digitalizzazione” delle costruzioni e sull’introduzione di tecnologie innovative per la progettazione in edilizia, con particolare riferimento al Building Information Modeling quale strumento di garanzia alla centralità del progetto e alla trasparenza dei processi.
Antidumping: acciaio europeo dà stop alla Cina
La marcia dell'acciaio contro la concorrenza sleale
5mila i manifestanti provenienti da tutti i Paesi d’Europa per la manifestazione del 15 febbraio a Bruxelles dove manager, delegazioni e operai hanno protestato uniti contro il sistema di concorrenza sleale messa in atto dalla Cina. Una presa di posizione ben chiara per difendere il settore dell'acciaio, fondamentale per l'economia europea, e i diritti di migliaia di lavoratori.
«È stata un’esperienza che ha evidenziato grande coesione - spiega Caterina Epis, responsabile dei rapporti istituzionali di Tenaris e Presidente di Fondazione Promozione Acciaio-: è stato importante vedere soggetti della filiera di tutto il Continente incontrarsi, solidarizzare e sfilare fianco a fianco per un obiettivo che tutti hanno estremamente a cuore: la sopravvivenza dell’acciaio europeo».
DETRAZIONI FISCALI 2016
Agenzia delle Entrate - Legge di Stabilità 2016
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento della guida sugli sgravi fiscali del 50% e del 65%, rispettivamente per chi ristruttura l'abitazione o aumenta il livello di efficienza energetica, recependo le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2016. Nello specifico, sono prorogate fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie.
M.B.M. SPA ENTRA IN FPA
01/02/2016
M.B.M. - Costruzioni in Acciaio - è un'azienda plurivalente che opera nel settore delle costruzioni con sistemi industrializzati di prefabbricazione, occupandosi di progettazione e posa in opera di strutture in acciaio e componenti integrati per strutture e rivestimenti. Nata nel 1958, la Società ha nel corso degli anni ampliato la propria sede e le competenze divenendo difatto un'azienda metalmeccanica per la produzione di carpenteria metallica leader di settore. M.B.M. opera oggi su una superficie complessiva di 35.000 mq di stabilimento.
C.M.M. FRATELLI RIZZI SRL ENTRA IN FPA
01/02/2016
L'azienda, specializzata nella produzione e montaggio di strutture in acciaio per i settori civile ed industriale, da 20 anni si dedica anche alla realizzazione di ponti e passerelle ciclopedonali. Uno spiccato interesse per le tematiche ambientali ed energetiche le ha permesso inoltre di sviluppare competenze nella progettazione, realizzazione e posa in opera di impianti idroelettrici, elementi idraulici ed elettromeccanici. C.M.M. produce e commercializza anche appoggi stradali, giunti di dilatazione ed attrezzature antisismiche.
RE ITALY WINTER FORUM 2016
Il rilancio del Real Estate: Nasce L’Osservatorio Parlamentare sul mercato immobiliare
Un nuovo strumento di interazione tra mondo Istituzionale e operatori del settore immobiliare è stato presentato durante Re Italy Winter Forum, la giornata dedicata al mercato immobiliare, svoltasi il 28 Gennaio: nasce L'Osservatorio Parlamentare sul mercato immobiliare, struttura che coinvolgerà 130 tra Senatori e Deputati e che svolgerà una funzione di collegamento tra operatori del Real Estate e legislatori per dare attuazione alle esigenze del settore. "Avere un Osservatorio sostenuto non solo dal Pubblico, ma anche dal Privato, darà maggiori sinergie al comparto immobiliare, partendo da dei dati certi e oggettivi riguardanti il mercato, potremo lavorare sulle urgenze e sulle necessità del Paese: defiscalizzazione e vantaggi per le soluzioni costruttive 'green', stabilità delle misure di aiuto e sostegno per la casa, Housing sociale accessibile e normativa uniformata a livello nazionale" sono le parole del Senatore Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture.
Nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione edifici
In Gazzetta il decreto con i criteri ambientali minimi
Pubblicato sulla G.U. n. 16 del 21 gennaio 2016, il D.M. 24/12/15: ”Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione”. Il Decreto stabilisce i quantitativi minimi obbligatori di prodotti riciclati che devono essere presenti nei materiali da costruzione, dando obbligo al progettista di specificare le informazioni sul profilo ambientale dei prodotti previsti in progetto e dell’accertamento, in fase di esecuzione, della rispondenza a tali criteri dei materiali utilizzati. Inoltre, in caso di ristrutturazione, manutenzione e demolizione, almeno il 70% in peso dei rifiuti non pericolosi generati dalle demolizioni dovrà essere avviato al riutilizzo.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER