LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
PROVE SU COSTRUZIONI ESISTENTI – LABORATORI AUTORIZZATI
06/12/2019
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha pubblicato la Circolare del 03/12/2019 n.633/STC che identifica i criteri per il rilascio dell’autorizzazione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, di cui all’art. 59 del D.P.R. 380/2001 “Testo Unico per l’Edilizia”...
DISTRIBUZIONE E TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI IN CARPENTERIA METALLICA - INTERVISTA A STEFANO D'APRILE
03/12/2019
Il mondo della distribuzione e della trasformazione dei prodotti in acciaio sono gli anelli intermedi che connettono i due capi del processo produttivo: il produttore e l’utilizzatore finale. Commerciale Siderurgica Bresciana, nata negli anni '50 come magazzino di stoccaggio, grazie ad un costante sviluppo, si pone oggi come un punto di riferimento fondamentale per tutti i commercianti di acciaio Italiani ed esteri, trasformando l'offerta attraverso la disponibilità di nuovi prodotti e l’ottimizzazione delle strutture e dei servizi. Intervistiamo Stefano D’Aprile, Amministratore delegato.
DE CASTILLIA 23 - FACCIATE AD ALTE PERFORMANCE IN ACCIAIO
03/12/2019
La futura sede UnipolSai a Milano vede il recupero di un edificio in disuso con un progetto in BIM volto a riqualificarlo strutturalmente ed energeticamente. 11.000 mq di facciate vetrate, con struttura portante in carpenteria metallica pari a 250 tonnellate sono il fulcro dell'intervento, per un complesso che, a fine cantiere, sarà "produttore" di ossigeno con un rilancio di circa 9 tonnellate all'anno.
DAL CEMENTO ARMATO ALL'ACCIAIO
Un'occasione strutturale di riqualificazione architettonica
Nell'ambito della riqualificazione di un ufficio il punto cardinale è stato l'abbattimento di una scala a chiocciola in calcestruzzo, che presentava notevoli problematiche, per la sostituzione con un manufatto in carpenteria metallica e vetro. Di grande luminosità, la scala si presenta con strutture tubolari e travi aperte e gioca con colori giallo, rosso e blu in una sorta di quadro astratto e vivace.
UNITED EUROPEAN STEEL PROMOTION - IL NETWORK PER LA PROMOZIONE DELL'ACCIAIO IN EUROPA E NEL MONDO
02/12/2019
Dal 2007 Fondazione Promozione Acciaio è parte del circuito internazionale IPO - Independent Promotion Organisation Steel Network, la rete europea che coordina le iniziative promozionali in tutti i Paesi della Comunità Europea per quello che concerne l'utilizzo dell'acciaio nel settore delle costruzioni. Nel 2019 nasce la UESP (United European Steel Promotion), gruppo di lavoro partecipato anche dalla Word Steel Association, l'ente mondiale di promozione dell'acciaio e dalla ECCS, European Convention for Constructional Steelwork. Obiettivo comune lo sviluppo delle costruzioni in acciaio in Europa e nel mondo, attraverso azioni sinergiche utili alle sfide cruciali che sta vivendo il settore (dall'efficacia in termini di costi alla sostenibilità), condividendo le competenze e l'impegno nello sviluppo normativo, per tutti gli aspetti legislativi comunitari (Direttive e Regolamenti Europei), normativi (Eurocodici e Norme CEN), nella formazione e nella divulgazione.
SCUOLA "ENRICO FERMI" A TORINO - NUOVI VOLUMI IN CARPENTERIA METALLICA
19/11/2019
Il progetto, vincitore del concorso internazionale "Torino Fa Scuola" ha scelto di mantenere l'impianto originario di un edificio esistente, aggiungendo terrazze, spazi per la didattica e connettivi realizzati con strutture in acciaio. Il concept è nato nell'ottica di non costituire un intervento unico ma che potesse essere replicato facilmente anche per altri edifici della stessa tipologia, che da tempo richiedono una riqualificazione più moderna, sicura e funzionale.
UNA CASA IN ACCIAIO NZEB NEL CUORE DELLA SIBERIA
18/11/2019
Nell'ambito della ricerca IsolMAX, condotta da Cogi srl, dall'Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler, nasce un edificio prototipo di 80 mq realizzato in Italia e trasportato a Barnaul, città con temperature che variano tra i -35° invernali e i 34° d'estate. Il progetto, realizzato nell'ottica dell'Edilizia 4.0, ha strutture in acciaio in profili sottili piegati a freddo ed è monitorato costantemente per le prestazioni termiche, impiantistiche e strutturali.
EUR 24286 EN - CHIARIMENTI
13/11/2019
L’EUR 24286 EN – 2010 “Zincatura a caldo di componenti in carpenteria metallica prefabbricati”, è un report redatto dal Joint Research Centre nel 2010 su ricerche effettuate per analizzare un fenomeno molto raro di comparsa di cricche verificatosi in Germania su alcuni manufatti intorno al 2004...
LA CARPENTERIA METALLICA PROTAGONISTA DEL CENTRO COMMERCIALE CONAD
06/11/2019
Un centro commerciale dalla forma complessa e differenziata, ma allo stesso tempo equilibrata, è stato realizzato in carpenteria metallica presso il lago di Iseo. Pur essendo nella sostanza un capannone monopiano, questo volume di 2.400 mq di superficie complessiva si discosta dal tradizionale parallelepipedo con un proprio stile architettonico. In acciaio le strutture portanti, che assecondano la geometria garantendo al tempo stesso le luci di progetto necessarie, con rivestimenti interni in pannelli sandwich.
PREMIO LUIGI ZORDAN - PREMIATO L’UTILIZZO DELLA CARPENTERIA METALLICA
04/11/2019
5 i vincitori e 16 tra meritevoli e menzionati della sesta edizione del Premio Luigi Zordan, organizzato dal dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura, ambientale (Diceaa) dell'Università dell'Aquila e patrocinato da Fondazione Promozione Acciaio. 88 le proposte pervenute da 28 Atenei italiani e da 13 sedi di Ordini professionali. Premiato l'utilizzo dell'acciaio, protagonista di diversi progetti vincitori: l'Opificio Golinelli a Bologna, uno tra i più grandi laboratori sperimentali e didattici realizzato in carpenteria metallica; il "Palazzetto dello Sport massa", la nuova struttura multidisciplinare del comune di Massa in acciaio ed elementi tubolari; il nuovo ponte ciclopedonale tra i due campus universitari di Heidelberg il cui sistema costruttivo si basa sull'uso di grandi travi reticolari in acciaio e gli edifici sull'acqua del progetto di riconversione urbanistica dell'ex-mercato del pesce di Tsukiji realizzati con travi reticolari in carpenteria metallica.
DAXING INTERNATIONAL AIRPORT
Una stella marina in acciaio e vetro
Il nuovo aeroporto di Pechino, che a pieno regime gestirà 100 milioni di passeggeri all'anno, si sviluppa con un unico edificio per oltre un milione di metri quadri. La struttura vede ampio utilizzo della carpenteria metallica, con uno spettacolare atrio centrale con volte a forma di "c" e lucernari ciascuno largo 106 m. Cinque anni per la costruzione del nuovo terminal progettato da Zaha Hadid Architects.
"THE CROWN" - LA SOMMITÀ DELLA TORRE LIBESKIND IN ACCIAIO
30/10/2019
La corona che rappresenta il tratto più distintivo della torre Libeskind nel complesso CityLife è in fase avanzata di lavori. Il corpo di fabbrica, alto 36 metri, è costituito da strutture in carpenteria metallica, una serie di centine e un guscio esterno in profili tubolari. La torre sarà alta complessivamente 175 metri e concluderà di fatto il complesso sorto nell'area ex Fiera Milano.
SOSTITUZIONE DI IMPALCATI ESISTENTI IN C.A.P. CON NUOVI MANUFATTI IN CARPENTERIA METALLICA
28/10/2019
Dalla collaborazione tra ANAS e Fondazione Promozione Acciaio nasce il Quaderno tecnico dedicato agli interventi di manutenzione straordinaria sulle opere d’arte in gestione ANAS.
Analizzate le necessità manutentive dei ponti in c.a. e c.a.p., il volume propone le soluzioni tipologiche più idonee per la sostituzione dell’intero manufatto o di parte di esso con campate in carpenteria metallica, la durabilità dei ponti in acciaio e loro manutenzione.
Il Quaderno è rivolto ai tecnici impegnati nella progettazione, direzione dei lavori e collaudo ed ai gestori di infrastrutture stradali a livello nazionale e si pone l’obiettivo di contribuire al miglioramento della capacità innovativa in termini di soluzioni costruttive e loro progettazione.
RIAPRE L'AEROPORTO DI LINATE CON UN TERMINAL IN ACCIAIO
27/10/2019
Il 27 Ottobre, perfettamente in linea con la tabella di marcia, ha riaperto lo scalo meneghino "Forlanini". Oltre alla nuova pista, l'aeroporto presenta un terminal provvisorio di 2.000 mq in acciaio che permetterà di svolgere pienamente le attività dell'hub durante la costruzione dell'ampliamento, anch'esso in carpenteria metallica e dalle 2.000 tonnellate complessive, che si concluderà nel 2021.
RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ FEDERACCIAI - ACCIAIERIE ITALIANE SEMPRE PIU' GREEN
15/10/2019
Grazie ad innovazioni ed ingenti investimenti la siderurgia italiana si conferma tra le più efficienti nell'ambito della sostenibilità ambientale. "Si parla tanto di economia circolare. Ebbene, l'Italia è il primo Paese europeo per il riciclo dell'acciaio: nel 2018 le acciaierie italiane hanno rifuso circa 19 milioni di tonnellate di rottame ferroso, un peso pari a 2.600 volte quello della struttura della Tour Eiffel" – dalle parole del Presidente Alessandro Banzato, che ha presentato il rapporto nel corso dell'assemblea annuale. Nel documento troverete molte altre informazioni utili su temi importanti come l'adozione delle migliori tecniche disponibili in campo ambientale, la lotta ai cambiamenti climatici, la prevenzione dell'inquinamento atmosferico ed alcuni casi di studio aziendali. Il ciclo siderurgico costituisce un esempio virtuoso di economia circolare, tutti i prodotti in acciaio sono riciclabili all'infinito, con stime per l'acciaio strutturale dell'85% di materiale proveniente da riciclo.
Visita al museo del novecento di Mestre
05/10/2019
In occasione dell'International Library Summit di Venezia lo studio di progettazione architettonica Sauerbruch Hutton e la società multidisciplinare di ingegneria milanese SCE Project coinvolta nella progettazione integrata, presenteranno le peculiarità del nuovo Museo del Novecento M9 di Mestre. Il polo culturale, incluso nella top 40 delle selezioni del Mies Van der Rohe Award 2019, è un importante intervento in parte ex novo in parte nato dal recupero dell'antico Convento delle Grazie per il quale è stata inoltre progettata, sopra il chiostro, una copertura in tubolari d'acciaio.
UN NUOVO REPARTO DI LAVORAZIONE ACCIAIO INOX PER M.Z. COSTRUZIONI
01/10/2019
L'azienda, Socia di Fondazione Promozione Acciaio, ha ampliato il proprio stabilimento produttivo, con un nuovo volume dedicato interamente agli acciai austenitici. Il capannone, di 1.000 mq di superficie e con un'altezza massima di 10 metri, è realizzato in carpenteria metallica con colonne in HEA 400 ed elementi secondari in HEA 160, travi composte saldate e tubolari. In pannelli coibentati il rivestimento esterno.
PONTE GENOVA: IL 30 SETTEMBRE ELEVATA LA PRIMA CAMPATA IN CARPENTERIA METALLICA
30/09/2019
Come concepito da Renzo Piano avrà la forma della chiglia di una nave, realizzata in acciaio e verniciata di colore azzurro tenue. Dopo aver assemblato i conci dell'impalcato e realizzato i piloni alti 30 metri, è stata posizionata la prima campata di 50 metri di luce libera. Si procederà poi con la messa in opera delle successive, sempre in carpenteria metallica e di lunghezza variabile da 16 a 50 a 100 metri. La grande chiglia, una volta ultimata, sarà lunga oltre 1,1 kilometri.
IL PADIGLIONE DEL KUWAIT - DA EXPO MILANO A VAL BREMBILLA NEL NOME DELLA SOSTENIBILITÀ
27/09/2019
Il padiglione del Kuwait inizia una nuova vita: con l'inaugurazione di venerdì 27 settembre la residenza ufficiale è ora nel comune di Val Brembilla. La struttura, ex padiglione ad Expo Milano 2015, si è trasformata in un polo d'eccellenza per eventi a servizio della comunità locale ed è esempio concreto di sostenibilità e riutilizzo di un'opera esistente.
CERTIFICAZIONE LEED PLATINUM PER LA TORRE IN ACCIAIO DI INTESA SANPAOLO
24/09/2019
Il Green Building Council ha conferito all'headquarter torinese del gruppo bancario la certificazione LEED Platinum sia nella categoria "nuove costruzioni" che nella "gestione sostenibile dell'edificio". I due label rendono l'edificio multipiano unico in Europa. Realizzata con 15.000 tonnellate di carpenteria metallica Torre Intesa Sanpaolo è di fatto indipendente per il fabbisogno energetico grazie a tecnologie costruttive e materiali d'avanguardia.
DECRETO LEGGE 101/2019 – FONDO SALVA OPERE A TUTELA DEI SUBAPPALTATORI
09/09/2019
Tra le novità introdotte dal Decreto 101/2019 "Misure urgenti per la tutela del lavoro e la risoluzione delle crisi aziendali" è prevista una modifica al Fondo salva opere (introdotto dal Decreto Crescita legge 58 del 29/06/2019) che consente di coprire il 70% dei pagamenti a credito delle imprese subappaltatrici, sia per lavorazioni edili che per servizi e forniture, in caso di crisi dell'impresa aggiudicataria di un appalto. Il Fondo ammonterà a 45,5 milioni di euro di cui 12 per il 2019 e 33,5 per il 2020.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER