LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
LA PROTEZIONE DELLE OPERE IN ACCIAIO TRAMITE VERNICIATURA
Intervista ad Alessio Pesenti, Nord Zinc
La durabilità delle opere in acciaio attraverso la protezione passiva tramite verniciatura. Contro i processi di corrosione, l’applicazione di diversi strati di rivestimento sulla superficie del metallo crea uno strato impermeabile che evita il contatto della superficie con l’ambiente corrosivo. Ne parliamo con Alessio Pesenti, Marketing & Strategist Manager di Nord Zinc.
FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO CHIUSURA ESTIVA
02/08/2022
Informiamo che gli uffici di Fondazione Promozione Acciaio saranno chiusi per il periodo estivo dal 5 al 28 Agosto 2022.
BUONE VACANZE!
INVESTIMENTO ECOLOGICO PER WÜRTH ITALIA
Nuovo centro logistico
L’acciaio sarà protagonista delle strutture del nuovo “W Shuttle”, con 587 tonnellate di carpenteria metallica per la realizzazione di un magazzino automatico con impianto di estrazione ossigeno. Investimento di 60 milioni di euro per un’opera che, per il volere del committente, sposerà a pieno i valori di sostenibilità ambientale.
Aggiornamenti normativi prevenzione incendi
24/07/2022
Nel mese di luglio sono stati pubblicati la Nota di chiarimento del 04/07/2022 relativa a porte tagliafuoco per strutture sanitarie, la legge L. 91 sulle opere di rigassificazione e la norma UNI EN 12101-6 sui sistemi per il controllo di fumo e calore.
La norma armonizzata EN 1090-1
20/07/2022
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio: questo mese alcuni approfondimenti sulla norma armonizzata UNI EN 1090-1, la quale fissa i requisiti per le forniture dei componenti strutturali in carpenteria metallica.
COSTRUITO IN ACCIAIO IL CENTRO DI CHIRURGIA PEDIATRICA DI EMERGENCY IN UGANDA
Lieti di aver contribuito alla realizzazione di questa eccellenza
Il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe è un progetto di sostenibilità medica, sanitaria, economica, ambientale. La sfida è stata quella di unire chirurgia e architettura d’eccellenza, due discipline all’apparenza molto lontane tra loro: il risultato di questa unione viene chiamato «healing architecture», architettura che guarisce. Una prova vinta grazie alla solidarietà di diverse aziende, tra le quali anche numerose realtà italiane coinvolte nella costruzione della parte strutturale in acciaio dell’opera.
OPERATIVO IL MUSEO D'ARTE ETRUSCA DI MILANO
08/07/2022
Dallo scorso luglio si è svelato ai visitatori il nuovo centro di arte etrusca del capoluogo lombardo. L'opera ha visto un'importante intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione di un edificio esistente grazie al sapiente utilizzo di carpenteria metallica, impiegata anche nella realizzazione degli spazi ipogei.
La tecnica ha ampliato i confini della poesia - Editoriale Architetture in Acciaio #35
07/07/2022
FINCANTIERI INFRASTRUCTURE ENTRA IN FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
04/07/2022
Fincantieri Infrastructure, controllata di Fincantieri, è specializzata nella progettazione, fabbricazione e installazione di strutture in acciaio per grandi progetti quali ponti, stadi, impianti portuali, industriali, sistemi di monitoraggio, impianti di sollevamento come gru, syncrolift, paratie, progetti commerciali e istituzionali. Operando come EPC contractor, Fincantieri Infrastructure si propone come fornitore di realizzazioni complete dalla progettazione al montaggio, facendo leva anche sulla distribuzione mondiale di venti cantieri in quattro continenti.
LA "MAGNIFICA FABBRICA" DEL TEATRO ALLA SCALA
30/06/2022
Il progetto, con capogruppo Massimo Giuliani, è risultato vincitore di un concorso internazionale per la costruzione dei nuovi laboratori del più famoso teatro d'Italia sull'area ex-innocenti in via Rubattino. Nella proposta progettuale spicca il mantenimento delle antiche capriate industriali metalliche a shed, omaggio all'architettura industriale del boom economico.
ACCIAIO ITALIANO, IL PIÙ GREEN D’EUROPA
29/06/2022
Antonio Gozzi, rieletto alla Presidenza di Federacciai, torna a parlare dell’acciaio e degli ingenti investimenti in campo ambientale dell’imprenditoria siderurgica italiana, un cluster d'eccellenza e di valore. Un settore fortemente orientato a centrare e superare gli obiettivi di decarbonizzazione 2030 nella riduzione delle emissioni e rendere gli impianti più performanti. Energie rinnovabili, miglior approvvigionamento energetico, riduzione del footprint carbonico, formazione e sicurezza sono le parole chiave. "Siamo un caso unico nel panorama mondiale, nessuno ha una percentuale così alta di acciaio prodotto da forno elettrico. Parliamo di oltre venti milioni di tonnellate di prodotto, una siderurgia quasi del tutto decarbonizzata, appunto perché elettrica."
Un concerto per la Fondazione TOG
28/06/2022
Il recente concerto LOVE MI, organizzato da Fedez e tenutosi in Piazza Duomo a Milano, ha raccolto fondi per la Fondazione Together To Go Onlus, la cui sede è in corso di realizzazione. Il nuovo centro di 3.500 mq, che accoglierà bambini affetti da lesioni al sistema nervoso centrale, sorgerà sul sedime delle ex docce comunali tra viale Jenner e via Livigno presentando ambienti luminosi e colorati grazie a vetrate a tutt'altezza su strutture portanti in carpenteria.
MASTER TALL BUILDING DESIGN, GLI STUDENTI IN ACCIAIERIA E NEL CENTRO DISTRIBUZIONE/PRELAVORAZIONE
21/06/2022
Duferco Travi e Profilati e Vanoli Ferro hanno aperto le porte dei propri impianti agli studenti del Master Tall Building Design dello Iuav di Venezia, sostenuto da Fondazione Promozione Acciaio. Le due visite hanno permesso ai borsisti di comprendere ed osservare, direttamente in acciaieria, le diverse fasi di produzione di una trave d’acciaio e, presso il centro di distribuzione, le numerose lavorazioni dei prodotti siderurgici e le varie opportunità architettoniche che queste offrono. Un’ occasione di confronto e di approfondimento per i futuri specialisti del settore.
UNA VILLA IN CARPENTERIA METALLICA AFFACCIATA SUL MARE
20/06/2022
Nel comune di Porto San Giorgio (AN) è in realizzazione un'abitazione con strutture portanti in elevazione in acciaio. L'edificio di quattro piani fuori terra sorge sul lungomare cittadino ed è costituito da travi e colonne in laminati aperti zincati a caldo e solai in lamiere grecate.
PONTE SULLA RIENZA A BRESSANONE: IN FASE CONCLUSIVA I LAVORI
13/06/2022
Il nuovo ponte "Unterdrittl" sostituisce un'antica infrastruttura andando a migliorare la viabilità di Bressanone. L'opera ha una campata unica di 35 metri ed utilizza la carpenteria metallica come materiale principe: arco in elementi metallici ed impalcato in acciaio autopatinabile.
PROMOZIONE ACCIAIO, INSIC E ANTINCENDIO UNITE NEL DIVULGARE LA CULTURA DELLA SICUREZZA
06/06/2022
Nasce con l’obiettivo di fornire corrette ed altamente specializzate informazioni ai progettisti delle strutture in acciaio e della sicurezza antincendio, utenti di Insic e lettori di Antincendio, la collaborazione tra FPA, il portale Insic e la testata Antincendio. Gli approfondimenti tecnico – scientifici e legislativi sviluppati della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, istituita nell’anno 2006 su iniziativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di Fondazione Promozione Acciaio, da oggi a disposizione di tutti i soggetti che operano nel settore.
Nuova scheda di calcolo: verifica lamiere grecate
03/06/2022
Nuova scheda di calcolo dedicata alla verifica delle lamiere grecate: questo strumento è utile per eseguire le verifiche di sicurezza sia sulle lamiere grecate di copertura allo Stato Limite Ultimo e allo Stato Limite di Esercizio, sia per i solai misti in fase di getto del calcestruzzo.
CENTRO DI CHIRURGIA PEDIATRICA - EMERGENCY
Celebrato il primo anno di attività
Il Centro di eccellenza di Chirurgia Pediatrica di Entebbe spegne la prima candelina e lo fa presentando i primi risultati clinici ed i numeri sull’operatività del Childrens Surgical Hospital. L’ospedale, che coniuga eccellenza medica ed architettura di alto livello, nato dall’incontro tra Gino Strada, fondatore di Emergency, e l’architetto Renzo Piano e realizzato in partenariato solidale grazie ad un folto gruppo di aziende, tra le quali alcune afferenti alla filiera costruttiva in acciaio, offre gratuitamente le migliori cure disponibili ai bambini dell’Uganda e di gran parte del Centrafrica.
RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DEL PONTE DI MONTEREALE – POTENZA
01/06/2022
La sostituzione degli impalcati esistenti ammalorati in c.a. con una soluzione a travata reticolare in carpenteria metallica ha consentito, grazie alla drastica riduzione del peso proprio, di preservare le pile e le opere di fondazione, senza dover ricorrere alla completa demolizione, con una significativa riduzione dei costi socio-economici. Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica ed importanza all’interno di un contesto urbano densamente abitato e notevolmente trafficato.
QUATTRO ALBERI D'ACCIAIO PER LA VELA SIMBOLO DEL PORTO DI DURAZZO
31/05/2022
La nuova piazza coperta del porto di Durazzo è un'avveniristica tensostruttura di 60x40 metri che si poggia esclusivamente su quattro vertici in carpenteria metallica. La vela, chiaro richiamo all'attività del porto albanese, permetterà di offrire uno spazio pubblico coperto dove ospitare le attività cittadine.
PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI SOSTENIBILI CON PROFILI IN ACCIAIO SAGOMATI A FREDDO
30/05/2022
Il volume si focalizza sulle costruzioni stratificate a secco con struttura metallica in profili sagomati a freddo, analizzandole in termini prestazionali per evidenziarne potenzialità e applicazioni. Organizzata in due parti, la prima che approfondisce aspetti normativi e metodologici e la seconda che fornisce una panoramica sulle aziende italiane leader del settore, l'opera presenta un'ampia casistica di realizzazioni d'esempio per la pratica professionale.
pagina:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER