LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
SAPERE ACCIAIO
Milano, 24 Maggio 2017
Quattro incontri culturali organizzati da CEADESIGN per scoprire l'acciaio, materiale "classico" e versatile, che grazie alle sue potenzialità espressive, si trasforma in energia creativa al servizio di una moderna architettura. Il primo incontro "SAPERE ACCIAIO", condotto da Monica Antinori - Fondazione Promozione Acciaio - e Mauro Eugenio Giuliani - Redesco Progetti - esplorerà il tema dell’ "ecologia dell’acciaio", il materiale più riciclato al mondo. Le sue caratteristiche inalterate durante tutto il processo di riciclo, lo rendono di fatto riutilizzabile per gli stessi impieghi all'infinito, trasformandolo in una vera e propria "risorsa permanente" essenziale per lo sviluppo di un' "economia circolare".
"Non c'è Italia senza spine" LA BELLEZZA DEL FARE ITALIANO COME VOCAZIONE, DIRITTO E DOVERE
Dalmine, 17 Maggio 2017
Si terrà presso la Fondazione Dalmine l'evento di presentazione del numero speciale "Non c'è Italia senza spine" di Domus. Una riflessione sul connubio tra progetto e territorio, che fa da
fil rouge
all’intero racconto con la presentazione di progetti architettonici in italia o ideati da italiani: da Gio Ponti a Teheran, a Renzo Piano a New York, a Caruso-Torricella Architetti nei paesi in cui Tenaris, Ternium e Techint operano come gruppo industriale globale.
L'ARCHITETTURA IN ACCIAIO SBARCA A MACAU
28/03/2017
Albergue SCM di Macao, con l'Associazione degli Architetti (AAM) e degli Ingegneri (BSE) termina un ciclo di seminari formativi dedicati alle tecnologie costruttive in acciaio. I tre seminari, tenuti dal Prof. Marco Imperadori del Politecnico di Milano e partecipati da 300 professionisti, si sono focalizzati sul tema "Architettura e Sostenibilità": sistemi costruttivi in acciaio, durabilità e trattamenti superficiali, involucri a secco e sostenibilità, il tutto corredato da case history italiane. L'iniziativa è parte di una serie di corsi di formazione e seminari finalizzati all’accreditamento professionale dei tecnici locali.
60 anni del trattato di Roma: I laboratori di Tenaris Dalmine
Dalmine, 25/03/2017
In occasione dei 60 anni dal Trattato di Roma che ha sancito la nascita dell’Unione Europea, la Dalmine, come impresa siderurgica di stato che ha avuto un suo ruolo nella nascita della CECA, ha organizzato un laboratorio dedicato alle scuole dal titolo "Alle origini dell’Europa. Un’impresa siderurgica nel mercato comune europeo". Un percorso che ripercorre le tappe iniziali della Comunità Europea, dall’esperienza della CECA-Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio agli sviluppi del Trattato di Roma del 1957. Crescita economica e costruzione di un mercato comunitario europeo dal punto di vista di una grande impresa siderurgica.
CORSO PROGETTAZIONE IN ACCIAIO
Modena, dal 7 Aprile al 19 Maggio 2017 - 28 CFP. ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO ISCRITTI
In svolgimento il corso organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Modena, incentrato sui temi: protezione delle strutture e durabilità, individuazione dei sistemi strutturali, problemi di stabilità, classificazione delle sezioni, modelli di calcolo, verifiche degli elementi strutturali, verifiche dei collegamenti, progettazione nei vari livelli. L'attività formativa si svilupperà in 7 lezioni, nelle giornate di giovedì e/o venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
EDILPORTALE TOUR 2017
Dal 22 Marzo all'8 Giugno 2017
Edilportale Tour 2017 prosegue il suo viaggio: la mostra-convegno sulla riqualificazione edilizia, l'adeguamento sismico ed il BIM, patrocinata da Fondazione Promozione Acciaio, ha ancora 15 città da visitare. Prossima data a Salerno martedì 11 aprile. Tra i temi che saranno affrontati: luce naturale, comfort abitativo, riqualificazione dell’edilizia storica. La partecipazione al tour dà diritto ai crediti formativi per ingegneri, geologi, geometri, architetti e periti industriali, utili all’assolvimento dell'obbligo di aggiornamento professionale.
CONVEGNO QUESTIONI DI FACCIATA: INNOVAZIONE E BIM NELLE FACCIATE
Bolzano, 17 Marzo 2017
La facciata di un edificio, oltre a essere il biglietto da visita della creatività degli architetti, è un elemento essenziale: interfaccia tra interno ed esterno, protegge dalle intemperie e dai rumori, contribuisce a mantenere la temperatura interna costante, scambia energia e consente la trasmissione della luce. Come il BIM può aiutare la progettazione e la realizzazione a regola d’arte dell’involucro? Il convegno punta ad aprire una discussione sul tema.
ISSI BRIDGES 2017
Termine presentazione abstract: 15 Marzo 2017
Inserito nell'ambito della
International Conference of Structural Integrity
, il congresso è incentrato su: integrità strutturale, manutenzione, durabilità, opere di rinforzo e recupero dei vecchi ponti in acciaio. L'evento si propone di unire le più avanzate ricerche in campo ingegneristico e tecnologico in ambito internazionale. Organizzato dall'Università di Coimbra, si svolgerà a settembre sull'isola di Madeira.
3rd Eurometal Steel Plate Conference
Dusseldorf, 10 Marzo 2017
The conference will be divided into two sections, one on the European steel plate market, one on the perespective of plate consumption in the nearby future. An open interview with steel plates producers representatives will close the event.
L’ACCIAIO E IL REAL ESTATE
Due incontri per parlare di hospitality
Si parla di hospitality e di riqualificazione del patrimonio ricettivo italiano nei due incontri organizzati sul tema dal Quotidiano Immobiliare. Il 31 Gennaio si è tenuto il workshop "Alberghi italiani: performance e innovazione" nel quale Fondazione Promozione Acciaio è stata chiamata a portare un contributo sull’acciaio come risorsa e innovazione nella riconversione dell’hotellerie italiana. Nuovo appuntamento il 22 febbraio a Milano, per il convegno "Quando l’albergo cambia faccia - L’hospitality italiana ha sete di rinnovamento, nella forma e nelle strutture", occasione per dialogare sulla necessità di rinnovamento delle strutture alberghiere italiane, partendo dalla progettazione architettonica sino ad arrivare alla riqualificazione energetica.
V PREMIO LUIGI ZORDAN
Termine presentazione progetti: 7 febbraio 2017
Organizzato dal Dipartimento Ingegneria Civile Edile Architettura e Ambiente dell’Università degli Studi di L’Aquila, è destinato a tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura discusse nel biennio 2015-2016 cui venga riconosciuta l’originalità rispetto al tema: “PROGETTO E COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA”. Il premio, realizzato in collaborazione con lo studio di architettura Christ & Gantenbein di Basilea, prevede per il vincitore uno stage di 6 mesi e un premio in denaro a parziale copertura delle spese sostenute.
SEMINARIO: PROGETTARE, COSTRUIRE E ABITARE SICURO ED ECOSOSTENIBILE
Lamezia Terme (CZ), 3 Febbraio 2017 - 6 CFP
Vivere sostenibile, sicurezza sismica ed efficientamento energetico sono i temi del convegno in programma a Lamezia Terme dedicato all'edilizia residenziale e alla riqualificazione in zona sismica. L’intervento di Fondazione Promozione Acciaio, curato dal socio MZ Costruzioni si concentrerà sull'efficienza delle costruzioni metalliche nella sicurezza degli edifici e nella riduzione del rischio sismico dell'esistente. L'evento, a partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria, prevede il riconoscimento dei crediti formativi professionali.
SEMINARIO: COSTRUZIONI IN ACCIAIO NELLA PROVINCIA DI FROSINONE: STATO DELL’ARTE E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO
Frosinone, 25 Gennaio 2017 - 4 CFP
Il seminario, organizzato in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, intende essere un momento di divulgazione e confronto sull’utilizzo della tecnologia delle costruzioni in acciaio in Italia e in particolare nella provincia di Frosinone (con richiami alla zona centro-sud d'Italia), e promuovere la conoscenza degli aspetti salienti delle costruzioni metalliche quali maggiori standard qualitativi, eco-compatibilità, sicurezza statica e sismica, leggerezza ed economicità e velocità di realizzazione. Attraverso la presentazione del caso studio del nuovo Palazzetto dello Sport di Veroli (FR), saranno analizzati lo sviluppo progettuale (rapporto committente-progettista-costruttore), le fasi di realizzazione in officina, i collaudi strutturali previsti dal sistema di gestione della qualità e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, le fasi di montaggio in cantiere e i collaudi finali. Nella mattinata del giorno 26 sarà possibile effettuare la visita del cantiere del "Pala Coccia" di Veroli (FR).
CONCORSO "LA CASA SULL'ACQUA": Premiazione
22/11/2016
Tre i progetti vincitori del concorso di idee "La Casa sull’acqua", organizzato dalla Scuola Politecnica dell'Università di Genova in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio e Cogi Srl, che sono stati premiati il 22 Novembre. Riservato agli studenti del secondo anno della facoltà di Architettura, il concorso prevedeva la progettazione di una costruzione galleggiante, realizzata con profili sottili in acciaio formati a freddo, destinata a 2 mini alloggi per studenti costruiti su una zattera galleggiante di 100 mq. Prima classificata la proposta degli studenti Martina Guasco, Ayla Schiappacasse e Luca Viglierco di riutilizzo delle chiatte presso la Calata Molo Vecchio nel capoluogo Ligure.
Giancarlo Marzorati - La città sognata: idee, progetti, opere
Sesto San Giovanni (MI), 16-24 Novembre 2016
L’assessorato alla Cultura di Sesto San Giovanni, in collaborazione con il Gruppo Campari, organizza una mostra antologica dedicata all’architetto Giancarlo Marzorati. L’esposizione, di oltre sessanta modelli di edifici, sarà ospitata nella prestigiosa “Lobby” della Galleria Campari, una grande piazza con copertura curvilinea digradante verso uno specchio d’acqua. In occasione della mostra si svolgeranno diversi eventi, per maggiori informazioni consultare il programma dettagliato.
Corso progettazione antisismica di costruzioni in acciaio
Milano, 11 e 18 Novembre 2016 - 12 CFP
Organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Milano in collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, il corso fornisce gli elementi essenziali e necessari al progettista per la concezione e realizzazione di soluzioni tradizionali ed innovative in acciaio. L'attività formativa si concentrerà sugli aspetti generali della progettazione di costruzioni di acciaio, sulla scelta corretta del materiale, sulla sua qualificazione e sugli ultimi sviluppi della normativa nazionale ed internazionale. Saranno altresì trattati gli aspetti specifici della progettazione sismica delle strutture di acciaio, della modellazione e della verifica delle strutture, utili per la scelta della corretta soluzione strutturale e costruttiva.
IL TUBO SENZA SALDATURA
Milano, 10 Novembre 2016
TenarisDalmine inaugura uno spazio permanente dedicato al tubo senza saldatura nell'area Acciaio del Museo della Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Creata con la collaborazione della Fondazione Dalmine, l'esposizione mostrerà l’evoluzione del processo produttivo del tubo senza saldatura e le sue innumerevoli applicazioni. La nuova sezione sarà il fulcro di laboratori, visite ed eventi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
CONVEGNO "ITALIA FUTURA - IL SISTEMA INDUSTRIALE INCONTRA IL REAL ESTATE"
Milano, 10 Novembre 2016
Organizzato da Il Quotidiano Immobiliare, l'evento vedrà la partecipazione dei rappresentanti del "Sistema Real Estate" in un dialogo aperto su temi di grande rilievo per l’innovazione del patrimonio immobiliare. Nell'occasione saranno consegnati gli ilQI AWARDS 2016: la tradizionale Pentola d’Oro, che celebra il manager immobiliare dell'anno, e il nuovissimo Premio Copernico, riconoscimento assegnato a una tra le aziende del mondo manifatturiero candidate al concorso attraverso "Italian Buildings & Innovations", volume che raccoglie una selezione di 26 immobili tra i quali la Torre Zucchetti di Lodi, il nuovo HQ di BNP Paribas a Roma, l’Hotel Il Sereno in provincia di Como e la Torre Intesa San Paolo a Torino, le cui realizzazioni hanno coinvolto alcuni Soci della Fondazione: Bit Costruzioni Spa, Laserway Srl, Map Spa, M.B.M. Spa, Nordzinc Spa e Stahlbau Pichler Srl.
Bilanci d'Acciaio 2016
Milano, 9 Novembre 2016
Quattromila bilanci per scattare una fotografia nitida dello stato di salute della filiera italiana dell’acciaio: l'ottava edizione dell'evento sarà dedicato alle performance economico-finanziarie dei produttori di acciaio, delle aziende della prima trasformazione, della distribuzione, dei centri servizio, dei commercianti di rottame e dei settori utilizzatori. Saranno analizzati i principali risultati di bilancio delle imprese della filiera siderurgica "stretta" e le ultime novità di mercato.
Open House Vanoli
Soncino (CR), 4 Novembre 2016
Vanoli Ferro S.p.A., in collaborazione con Graitec Srl, apre le porte della propria azienda per l’inaugurazione della nuova linea di foratura e per la presentazione del Sistema di Gestione della Produzione Advance Workshop. Nell'occasione sarà possibile visitare lo stabilimento e le macchine utilizzate per le lavorazioni di travi tubi e profilati e scoprire il funzionamento in azienda di Advance Workshop. Partecipazione aperta previa conferma all’indirizzo mail info@vanoliferro.it.
FACE – FACADES ARCHITECTURE CONSTRUCTION ENGINEERING
Termine iscrizioni: 31 Agosto 2016
Avrà inizio il 6 ottobre 2016, a Bolzano, il corso di alta formazione dedicato interamente al tema delle facciate tecnologiche complesse per edifici. Il percorso didattico fornirà concetti, strumenti e metodi innovativi per le conoscenze tecniche e gestionali delle potenzialità dell'involucro edilizio, partendo dalla progettazione sino alla corretta esecuzione, con il necessario approfondimento sulle norme tecniche del settore. L'obiettivo è stimolare l'aumento di competenze in un settore, quello delle costruzioni, sempre più soggetto a regolamentazioni di natura ambientale ed energetica. Il corso è suddiviso in 6 unità, per un totale di 15 giornate formative.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
»
Corsi ed eventi
Convegni, corsi e premi
Fiere
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER