L'Eurocodice 3 riguarda la progettazione di edifici ed altre opere di ingegneria civile in acciaio; aderisce ai principi e requisiti di sicurezza e di servizio delle strutture, e copre i requisiti di resistenza, servizio, durabilità e resistenza al fuoco delle strutture in acciaio.
L'Eurocodice 3 copre una varietà di tematiche maggiore rispetto agli altri Eurocodici EN, a causa della varietà delle strutture in acciaio, e della necessità di coprire i numerosi aspetti progettuali legati alle problematiche dell'instabilità ed ai vari tipi di collegamenti saldati e bullonati.
L'Eurocodice 3 è costituito da 20 parti che comprendono le regole comuni di progetto, la progettazione in caso di incendio, ponti, edifici, serbatoi, silos, tubature, torri, aste, ciminiere, etc...
L'Eurocodice 3 è inteso ad essere usato assieme a:
EN 1990: Criteri generali di progettazione strutturale
EN 1991: Azioni sulle strutture
ENs, ETAGs, ETAs per i prodotti di costruzione collegati alle strutture in acciaio
EN 1090: Esecuzione delle strutture in acciaio criteri tecnici
Le parti di cui l'Eurocodice 3 si compone sono le seguenti:
EN 1993-1-1:2005 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici
EN 1993-1-2:2005 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-2: Regole Generali - Structural fire design
EN 1993-1-3:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-3: Regole Generali Regole supplementari per lamiere ed elementi profilati a freddo
EN 1993-1-4:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-4: Regole Generali Regole supplementari per elementi in acciaio inossidabile
EN 1993-1-5:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Regole Generali Elementi strutturali tipo piastra
EN 1993-1-6 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-6: Resistenza e stabilità di strutture a guscio
EN 1993-1-7 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-7: Resistenza e stabilità di strutture planari tipo piastre soggette a carichi fuori dal piano
EN 1993-1-8:2005 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti
EN 1993-1-9:2005 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-9: Fatica
EN 1993-1-10:2005 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-10: Material toughness and through-thickness properties
EN 1993-1-11:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-11: Progettazione di strutture costituite da componenti soggetti a trazione
EN 1993-1-12 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-12: Generale Acciaio di alta resistenza
EN 1993-2:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 2: Ponti in acciaio
EN 1993-3-1:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 3-1: Torri, aste e ciminiere Torri ed aste
EN 1993-3-2:2006 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 3-2: Torri, aste e ciminiere Ciminiere
EN 1993-4-1 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 4-1: Silos
EN 1993-4-2 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 4-2: Serbatoi
EN 1993-4-3 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 4-3: Oleodotti e condotte in acciaio
EN 1993-5 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 5: Pali
EN 1993-6 Eurocodice 3
Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 6: Gru e strutture di supporto