LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
DETRAZIONI FISCALI PER ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE AMIANTO
01/09/2013
La legge del 3 agosto 2013, n.63 riconosce le spese sostenute per l’adeguamento sismico e la sostituzione di coperture di amianto negli edifici quali voci di spesa che se effettuate entro il 31 dicembre 2013 danno diritto al riconoscimento della detrazione dell’imposta lorda pari al 65% fino ad un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 96.000€ per unità immobiliare ovverossia costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive.
Il nuovo termovalorizzatore dell’Alto Adige
Acciaio come arma vincente di una progettazione a responsabilità sociale
Il nuovo stabilimento è parte di un sistema integrato di gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti urbani previsto dalla pianificazione provinciale che attua la raccolta differenziata, il riciclo e il recupero di energia attraverso la combustione dei rifiuti. Le strutture portanti in carpenteria metallica sostengono l’edificio caldaia e la linea fumi, cuore tecnologico dell’impianto.
Nuovi Soci per Fondazione Promozione Acciaio
Industeel e Siderpighi spa
La compagine sociale di Promozione Acciaio si rafforza grazie all’ingresso di due nuove importanti realtà del panorama siderurgico che contribuiranno grazie alle proprie competenze al piano di azione della Fondazione teso nel promuovere l’impiego dei prodotti in acciaio nel settore edile e nelle infrastrutture e a diffondere la cultura delle soluzioni costruttive in acciaio presso tutti coloro che operano nel mercato delle costruzioni: attori del Real Estate, grandi promotori immobiliari, investitori privati, uffici tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, costruttori, studi di architettura e di ingegneria e Università.
Apre il Museo delle Scienze di Renzo Piano
Trento, 27 e 28 Luglio 2013
Con una serie di eventi che si terranno il 27 e il 28 luglio aprirà i battenti il Museo delle Scienze di Trento, progettato dal Renzo Piano Building Workshop.
Allo spettacolare museo, caratterizzato da grandi volumi in acciaio e vetro che riprendono la forma delle montagne circostanti la valle dell'Adige, Fondazione Promozione Acciaio ha dedicato un articolo sul sesto numero della rivista Architetture in Acciaio.
Modifiche al progetto in fase esecutiva: un vizio italiano
20/07/2013
Il grattacielo della Regione Piemonte, quello che sarà il grattacielo più alto d’Italia con i suoi 200 metri di altezza ad un passo dal Lingotto, non porterà il nome di Massimiliano Fuksas. L’architetto che l’ha disegnato ha annunciato in un’intervista a Repubblica che il grattacielo che si sta costruendo non ha più nulla di quello da lui disegnato, che è stato completamente rivisitato.
Una scuola antisismica in soli 45 giorni per fabbrico (RE)
27/06/2013
Un pool di aziende trentine ha realizzato un edificio scolastico nei territori interessati dal sisma del 2012: si tratta della scuola primaria "Edmondo De Amicis", che ospita circa 500 studenti e si sviluppa complessivamente su 1600 mq. La scuola è stata realizzata con tecnologia stratificata a secco: strutture portanti in profili in acciaio, pannelli sandwich per i tamponamenti e lamiere grecate per le coperture.
LE TORRI DISSIPATIVE PREMIATE AL SALONE INTERNAZIONALE DELLE INVENZIONI
26/06/2013
Già adottate in alcuni edifici "sensibili", le torri progettate dall'Ing. Alessandro Balducci con la collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche hanno riscosso notevole successo al prestigioso salone internazionale delle invenzioni di Ginevra, aggiudicandosi la medaglia d'oro e una menzione speciale nell'ambito delle invenzioni per il settore delle costruzioni.
La sostenibile leggerezza dell'acciaio - Editoriale Architetture in Acciaio #6
21/06/2013
Acciaio: le statistiche dei prodotti da costruzione
12/06/2013
A cura di Siderweb.com statistiche e approfondimenti di mercato relativi a produzione, consumi, import - export, prezzi dei prodotti siderurgici in Italia ed in Europa.
World Architecture Festival 2013
Singapore, 2-4 Ottobre 2013
With the deadline fast approaching on 10 June, entries are pouring in for the world’s largest live and truly global architectural awards programme - the World Architecture Festival (WAF) Awards, which take place in Singapore from 2 – 4 October 2013.
Inaugurata la stazione mediopadana di Santiago Calatrava
Reggio Emilia, 8 Giugno 2013
Si è svolta l'8 Giugno la cerimonia di inaugurazione della stazione ferroviaria Mediopadana di Reggio Emilia, progettata da Santiago Calatrava per i treni dell'Alta Velocità Milano-Napoli. La stazione è caratterizzata da una copertura ondulata composta dalla ripetizione di un modulo di lunghezza pari a 25,4 m costituito dalla successione di 13 differenti portali in acciaio
UN NUOVO CENTRO CULTURALE IN ACCIAIO PER LAINATE
29/05/2013
Caratterizzano il nuovo centro culturale una spettacolare scala elicoidale a struttura in acciaio e la facciata metallica, che dona giochi di luce e trasparenze al complesso.
Torre Unipol: entro la fine del 2013 si concluderanno i lavori
28/05/2013
L'area, che si sviluppa tra l'autostrada adriatica, via Larga e via Scandellara, sarà definitivamente ultimata entro fine 2013, con la realizzazione del braccio più esterno che comprenderà un albergo ed alcuni uffici.
Premio Luigi Zordan: i vincitori della terza edizione
16 Maggio 2013
Primo premio per la tesi ”Dieci decimi per vedere il vuoto, il museo delle latomie di Siracusa” di Alfio Giardini.
L'architettura si libera con l'acciaio: online il video del convegno
10/05/2013
Sul sito web di Made in Steel è possibile visualizzare i video delle conferenze tenutesi durante l'edizione 2013 dell'evento fieristico.
Entrato in vigore il Decreto 26 Novembre 2012 n. 267
01/05/2013
Nuovo ingresso in Promozione Acciaio: Edilizia Integrale Spa
30/04/2013
Edilizia Integrale, azienda con esperienza ventennale nel settore dei sistemi edilizi a secco negli anni ha sviluppato il suo core business nella cantieristica, soprattutto quella relativa al retail e real estate, puntando in maniera molto forte sulla realizzazione di sistemi ad alta qualità. L’esperienza maturata ha portato Edilizia Integrale a sviluppare un sistema edilizio a secco, denominato WISEHOUSE, per la realizzazione di interi edifici con sistema strutturale in acciaio e tamponamento a secco, che grazie all’utilizzo degli isolanti termo riflettenti, le permette di operare anche nel settore delle riqualificazioni energetiche, negli ampliamenti e nelle sopraelevazioni.
FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO – MARIA FERNANDES E LUCA BENETTI ENTRANO NEL CdA
30/04/2013
Fondazione accoglie due importanti figure del comparto delle costruzioni in acciaio che grazie alla loro professionalità contribuiranno al piano di azione dei prossimi anni. L'Assemblea dei Soci ha infatti nominato, nella recente seduta del 18 aprile scorso, la Dott.ssa Maria Fernandes (Dirigente del Gruppo Marcegaglia) e l'Ing. Luca Benetti (Direttore Commerciale della Stahlbau Pichler) nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione. Il CdA, sotto la guida del Presidente Quinto Stefana delle acciaierie Stefana, vanta al suo interno altre importanti realtà: AFV Acciaierie Beltrame, AIZ (Associazione Italiana Zincatura), ArcelorMittal, ASSOFERMET, Tenaris Dalmine, Duferdofin–Nucor. Attraverso la condivisione del sapere tecnico dei suoi Soci e la valorizzazione degli aspetti progettuali e tecnologici-costruttivi delle soluzioni in acciaio, la Fondazione opera dal 2005 per comunicare il valore aggiunto che l’architettura in acciaio sa dare, forte della convinzione che l’acciaio sia strumento fondamentale al servizio delle costruzioni e delle infrastrutture.
Nasce il padiglione Italia di Expo 2015
23 Aprile 2013
Vincitore della gara internazionale è lo Studio Nemesi&Partners insieme a Proger e BMS Progetti
Passeggiate Romane 2013
Roma, dal 21 Aprile al 30 Giugno 2013
Al via il secondo ciclo degli itinerari di Architettura
Concorso nazionale architettura sostenibile: annunciate le vincitrici
25 Marzo 2013
Si è tenuta durante Expoedilizia la cerimonia di premiazione del Concorso architettura sostenibile, al quale Fondazione Promozione Acciaio ha offerto il proprio patrocinio.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER