LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
CAPANNONI INDUSTRIALI IN ACCIAIO: REDITTIVITà E GARANZIA DI SICUREZZA
04/07/2016
L'evento sismico che ha interessato la Regione Emilia-Romagna, territorio cardine per l'economia italiana, ha colpito un'area fortemente industrializzata mettendo a nudo le debolezze tecnologiche e normative di una serie di opere di ingegneria, di cui i capannoni industriali costituiscono le realizzazioni di maggiori dimensioni, causando purtroppo in alcuni episodi, eventi di collasso globale, con conseguente blocco delle attività produttive e perdita di prodotti, con un impatto economico ingente per le aziende coinvolte. La nuova normativa sulle costruzioni e le nuove opportunità offerte dalla progettazione in acciaio, rendono oggi possibile costruire edifici sicuri, efficienti e ad alta reddittività, adatti ad ogni esigenza produttiva, logistica e di stoccaggio.
COSTRUZIONI: UN FUTURO "D’ACCIAIO" - L'INTERVISTA DI CASA&CLIMA AL PRESIDENTE DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/07/2016
L'acciaio strutturale ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’edilizia in Italia. Per meglio capire l’evoluzione di questo settore, la redazione di Casa&Clima, house-organ di FINCO, ha intervistato Caterina Epis sull'impegno e la mission attuale di Fondazione Promozione Acciaio, le criticità del settore in Italia rispetto agli altri paesi europei e sui futuri traguardi che l'Ente si pone.
REBUILD 2016 - LA SFIDA DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’EDILIZIA
22/06/2016
La quinta edizione di ReBuild, evento e piattaforma italiana dell'innovazione in edilizia, al quale ha partecipato in qualità di Learning Partner anche Fondazione Promozione Acciaio, si è chiusa lanciando nuove proposte e una sfida al mercato. Focus particolare sulla riqualificazione dell'esistente e sui nuovi processi necessari allo sviluppo dell’economia circolare nel settore delle costruzioni: la digitalizzazione e la prefabbricazione flessibile supportata dalle nuove tecnologie avvieranno, se ben governate, una profonda trasformazione nel comparto edile, rendendolo più permeabile a pratiche tipiche dell'industria e della nuova manifattura. In questo contesto, la costruzione in acciaio, già all’avanguardia nell’industrializzazione dei processi produttivi e costruttivi, è un opportunità da cogliere per il mercato immobiliare in evoluzione.
Inaugurato il polo Eventi Multimediali 'Il Maggiore' di Verbania
In acciaio la grande capriata portante della hall
Il CEM (Centro Eventi Multimediali), ribattezzato "Il Maggiore" è dall'11 Giugno il nuovo polo culturale per la città di Verbania e per il Lago Maggiore, con cinema, teatro, spettacoli multimediali e musicali. La grande hall di luce 35x40 metri, congiunzione e unione tra i corpi del complesso, è realizzata con travature reticolari in carpenteria metallica consentendo ridotto ingombro strutturale (nessuna presenza di colonne intermedie nella hall), leggerezza delle strutture e solidarizzazione dei corpi ad un unico vincolo strutturale.
Il padiglione del Kuwait di EXPO 2015 - da Milano alle valli bergamasche nel principio della sostenibilità
09/06/2016
Uno dei padiglioni di Expo 2015 rimane in Lombardia, più precisamente in Val Brembilla, comune bergamasco di circa 5.000 abitanti, che ha acquistato la struttura in acciaio per farne il nuovo polo comunale e centro di aggregazione della Valle. Il progetto, visionario e allo stesso tempo concretissimo, ha ricevuto il Premio Arge Alp 2016 per l’idea estremamente innovativa. Lungo 50 metri per 15, alto 15 metri, in vetro e 280 tonnellate di acciaio, a campata unica, il padiglione, ideato dall’Arch Italo Rota, diverrà simbolo identificativo di una tradizione orientata all’innovazione ed alla tecnologia. La nuova destinazione d’uso dell’edificio è una chiara testimonianza del principio "ridurre, riciclare, riusare": grazie all’acciaio l’opera temporanea è stata smontata e sarà rimontata con facilità in loco, adattandosi alle nuove esigenze, garantendo la sicurezza sismica e l’ottimizzazione delle risorse energetiche.
PIU’ DI 14 MILIONI DI TONNELLATE DI ROTTAME DI ACCIAIO TUTTI GLI ANNI RICICLATO NEI FORNI ELETTRICI ITALIANI
GOZZI - ASSEMBLEA FEDERACCIAI
"In tempi di retorica e slogan sull'economia circolare siamo la più grande macchina di riciclo che esiste nel Paese: più di 14 milioni di tonnellate di rottame ferroso tutti gli anni riciclato nei nostri forni elettrici". Queste le parole del Presidente Antonio Gozzi all'Assemblea di Federacciai. "Su gestione dei rifiuti delle produzioni e loro riciclo, risparmio energetico, consumi di acqua, emissioni di CO2, emissioni di polveri in atmosfera siamo probabilmente i migliori del mondo. Bisogna procedere su una strada di continuo miglioramento di tutti i nostri parametri ambientali, ma anche di miglioramento continuo nella comunicazione e rappresentazione di ciò che facciamo."
ACCIAIO PER LE SCUOLE DI VILLAMARINA
31/05/2016
Il nuovo polo scolastico di Villamarina di Cesenatico sorge su un lotto di 16.880 mq e accoglie una scuola per l'infanzia ed una elementare. L'edificio coniuga le esigenze dei bambini e degli operatori didattici alle moderne tecnologie costruttive secondo i principi di sostenibilità e efficientamento energetico. Cuore del progetto è la struttura in acciaio, per una scuola all'avanguardia e certificata in classe A. Articolo completo sul prossimo numero di Architetture in Acciaio.
IL NUOVO CENTRO CHIRURGICO PER I BAMBINI DELL’UGANDA
Fondazione Promozione Acciaio sostiene l'iniziativa solidale con i propri Soci
Il progetto: la costruzione di un ospedale di chirurgia pediatrica in Uganda, la cui presentazione, in anteprima, è stata tenuta alla Biennale di Venezia dall'Arch. Renzo Piano e dal Dott. Gino Strada, fondatore di Emergency. Un modello di efficienza medica, sostenibilità ambientale, indipendenza energetica e armoniosa distribuzione dello spazio. Realizzato con la terra rossa dell'Africa, acciaio e pannelli fotovoltaici in copertura. Un progetto solidale che vedrà nell'eccellenza della cura, nell'italianità dell'opera e nell'approccio transnazionale, i principi cardine del suo esistere. Fondazione Promozione Acciaio sostiene il progetto con la donazione di materiale da parte dei Soci, unitamente alle altre filiere.
CONSULTAZIONE PUBBLICA DELLA 13A COMMISSIONE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE
Presentato il nuovo pacchetto dalla commissione ambiente del senato
Le nuove misure in materia ambientale arrivano dal pacchetto sull'economia circolare recentemente presentato dalla Commissione Europea. Un approccio integrato che va oltre il focus sui rifiuti, che include azioni per promuovere l'economia circolare in ogni fase della catena del valore, dalla produzione alla riparazione ai prodotti secondari, coinvolgendo tutti gli attori. Oltre a fissare obiettivi comuni in materia di riduzione dei rifiuti entro il 2030, la Commissione propone attività specifiche per alcune aree identificate come prioritarie, tra le quali la costruzione.
ITALIA: ACCIAIO PER LE COSTRUZIONI IN AUMENTO L'INTERVISTA DI SIDERWEB A CATERINA EPIS
16/05/2016
"Percezione, normative e cultura in crescita anche grazie al nostro operato" è il messaggio, conciso e diretto, che il Presidente di Fondazione Promozione Acciaio, Caterina Epis, ha espresso nell'intervista rilasciata a Siderweb. Un momento di riflessione sull'attività condotta in questi dieci anni da Fondazione, per misurarne il contributo e la risposta del Paese. "La fotografia scattata dallo studio che abbiamo realizzato parla chiaro. In dieci anni, la quota di mercato di acciaio nelle strutture è passata dal 18% del 2005 al 33% del 2015". Un salto importante, nel quale si inserisce a pieno titolo l’operato di Fondazione Promozione Acciaio.
Prezzi dell’acciaio: ruggito di lunghi e piani tra marzo e maggio
13/05/2016
A cura di Siderweb.com statistiche e approfondimenti di mercato relativi a produzione, consumi, import - export dei prodotti siderurgici in Italia ed in Europa.
L'etica e la buona pratica - Editoriale Architetture in Acciaio #16
13/05/2016
Codice di prevenzione incendi - chiarimenti sulle procedure di deroga
10/05/2016
La Direzione Centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica dei Vigili del Fuoco ha pubblicato una nota di chiarimento in merito al procedimento di deroga, precedentemente non previsto, introdotto dal "Codice di prevenzione incendi" – DM 03/08/15. In particolare, per le 34 tipologie di attività soggette al Decreto Ministeriale tra le quali depositi e strutture destinate ad attività industriali e produttive si aprono nuove possibilità con soluzioni alternative che derogano alle norme orizzontali tra cui anche quelle relative a reazione e resistenza al fuoco.
L'etica e la buona pratica : Editoriale Architetture in Acciaio #16
09/05/2016
Studio Tecnico Becucci nuovo socio di Fondazione Promozione Acciaio
04/05/2016
Lo studio di ingegneria si occupa di progettazione strutturale, direzione lavori e collaudo di strutture prevalentemente metalliche. In collaborazione con ditte di carpenteria lo Studio progetta sia per l'Italia che per l'estero strutture in acciaio per edifici industriali, agricoli, residenziali ed opere accessorie. Inoltre la società di ingegneria si occupa anche della progettazione di carpenteria metallica ad integrazione delle linee di lavorazione.
Un guscio in acciaio per la nuova sede Zucchetti
03/05/2016
Su progetto dell'architetto Marco Visconti, la nuova sede Zucchetti, in fase avanzata di cantiere, è realizzata a partire dalla preesistente ex sede della Provincia, un palazzo di 14 piani per 60 metri di altezza che subirà un completo restyling con una spettacolare facciata: un "guscio" in acciaio e vetro a forma di gemma. Un intervento a consumo di suolo zero mirato all'ottenimento della certificazione ambientale LEED.
CdA Fondazione Promozione Acciaio: nuove nomine
28/04/2016
FPA accoglie due importanti figure del comparto delle costruzioni in acciaio che, grazie alla loro professionalità, contribuiranno al piano di azione dei prossimi anni. L'Assemblea dei Soci ha nominato, nella recente seduta del 28 aprile, il Dott. Stefano Borghi (Effebi Srl) e il Dott. Stefano D'Aprile (Commerciale Siderurgica Bresciana Spa) nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione. Si allarga così
la rappresentatività
di
Promozione Acciaio
consolidando
il valore del comparto distributivo
e
costruttivo
all'interno della compagine sociale. Il CdA, sotto la guida del Presidente Caterina Epis di Tenaris Dalmine, vanta al suo interno importanti figure del settore: Enrico Fornelli - AFV Acciaierie Beltrame, Carmine Ricciolino - AIZ (Associazione Italiana Zincatura), Salvatore Firenze - ArcelorMittal, Giovanni Bajetti – Duferdofin Nucor, Luca Benetti – Stahlbau Pichler e Quinto Stefana - Ferrosider. «Sarà prezioso il contributo che i due nuovi membri sapranno portare alle attività di Promozione Acciaio per i propri settori di competenza. - comunica Caterina Epis, Presidente di FPA - Il nostro Consiglio di Amministrazione e tutti i nostri Soci sono costantemente impegnati nel supportare fattivamente il progetto di Fondazione Promozione Acciaio, polo aggregante a servizio di un obiettivo comune di filiera».
In acciaio il parco tecnologico di Obidos
19/04/2016
Un anello in acciaio e vetro segna in modo netto il parco tecnologico di Obidos, cittadina portoghese a nord di Lisbona, che si sviluppa su oltre 4.000 mq di superficie e destinato a strartup aziendali. Una sorta di "passerella infinita", costituita da profili tubolari, travi ad I e facciate in parte vetrate e in parte in lamiera microforata in acciaio, che poggia dolcemente su colline artificiali rivestite in acciaio autopatinabile. Il progetto farà parte della selezione di architetture d'eccellenza presentate nel prossimo numero di Architetture in Acciaio.
PUBBLICATO IL NUOVO CODICE APPALTI
Il nuovo codice in vigore dal 19 Aprile
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il nuovo codice appalti, che sostituirà il vecchio "Testo Unico" Dlgs 163/2006. Il nuovo testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 Aprile 2016 e dall'immediata entrata in vigore è improntato su una notevole semplificazione del quadro normativo. Introdotte anche misure per tutelare le PMI; grandi cambiamenti per il metodo di assegnazione commesse: il massimo ribasso su costo a base d'asta sarà meno usato.
CASE IN ACCIAIO: UN NUOVO SISTEMA COSTRUTTIVO SEMPLICE ED EFFICIENTE
18/04/2016
Realizzato con tecnologia stratificata a secco in acciaio, il sistema costruttivo steelMAX® è basato sull'utilizzo di profili sottili formati a freddo, prefabbricati in officina, che consentono tempi di assemblaggio rapidi e di costruire edifici fino a 3 livelli così come la possibilità di realizzare ampliamenti, sopraelevazioni e ristrutturazioni con un'ingerenza minima del cantiere.
NUOVA CLASSIFICAZIONE SISMICA REGIONE LOMBARDIA
In vigore dal 10 Aprile 2016
La nuova classificazione sismica, approvata nel DGR n°X/5001 30/03/2016, si applica ai lavori definiti come "costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni", relativi ad opere pubbliche o private localizzate nelle zone dichiarate sismiche, comprese le varianti influenti sulle strutture.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER