LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
SINERGIE PER LO SVILUPPO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO: IPO MEETING 2016
02/11/2016
Eurocodici, LCA ed industrializzazione sono i temi trattati nell'incontro del network IPO - Independent Promotion Organisation Steel Network - la rete che coordina le iniziative culturali in tutti i Paesi della Comunità Europea per un maggior utilizzo dell'acciaio nelle costruzioni e nelle infrastrutture. 13 i Paesi partecipanti nell'incontro di Ottobre tra cui Fondazione Promozione Acciaio, referente unico per l'Italia. Al tavolo dei lavori anche l'Ente mondiale di promozione dell’acciaio, la Worldsteel Association.
BANDO SCUOLE INNOVATIVE: PROROGA AL 31 OTTOBRE
Chiusura bando: 31/10/2016
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha pubblicato il nuovo calendario del concorso: 23 settembre 2016 ore 13 termine ultimo per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento; 31 ottobre 2016 ore 13 termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali; 8 novembre 2016 ore 10.30 prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice. La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso la piattaforma "Concorrimi". Tutte le informazioni aggiornate sono scaricabili sul sito www.scuoleinnovative.it
ZINCATURA A CALDO: NASCE IL MARCHIO HiQualiZinc
27/10/2016
HiQualiZinc è il marchio di qualità di AIZ, Associazione Italiana Zincatura, concesso alle aziende operanti nel settore della zincatura a caldo che rispettano elevati standard previsti da un apposito disciplinare tecnico. Scopo del marchio è fissare i livelli di qualità di prodotto e processo con requisiti minimi obbligatori in merito a: caratteristiche del prodotto finito, controllo di processo, assistenza alla clientela, formazione e qualifica del personale dell'azienda. Per maggiori informazioni: www.aiz.it
APPROVATO IL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE TIPO
20/10/2016
La Conferenza unificata ha approvato in data 20/10/2016 il provvedimento che definisce lo schema di regolamento edilizio comunale tipo, ai sensi del DL 133/2014 "Sblocca Italia". Il Regolamento Edilizio Comunale – REC – è lo strumento tecnico che regola le modalità costruttive degli edifici garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle loro pertinenze. Scopo del REC è quello di definire parametri edilizi standardizzati per tutti i comuni d'Italia. Il recepimento da parte delle regioni dovrà avvenire entro il 18 aprile 2017, cui seguirà l’adeguamento dei singoli comuni.
SIDERALBA SPA SOCIO DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
04/10/2016
L'azienda, appartenente al Gruppo Rapullino, opera dal 1993 sul mercato siderurgico italiano ed internazionale producendo e commercializzando tubi, nastri, lamiere da coils e profili aperti. Sideralba si distingue per un'organizzazione sempre attenta a soddisfare le esigenze dei singoli clienti, per la qualità dei prodotti marcati CE, la personalizzazione delle forniture e la rapidità di consegna. È inoltre attiva nella continua innovazione di prodotti e processi, nonché nel rispetto di cicli di lavorazione "green", essendo una delle prime aziende ad aver ottenuto la certificazione internazionale per l’ambiente.
SEDE UFFICI GRUPPO BNP PARIBAS
3.000 tonnellate di acciaio strutturale e 25.000 mq di facciate vetrate e ventilate
I numeri della nuova sede romana del gruppo bancario parlano da soli: 3.600 postazioni di lavoro, 15 piani per un'altezza di circa 60 metri, 15.000 mq di superficie vetrata e 10.000 mq di pareti ventilate montate in un solo anno di lavoro, certificazioni LEED Gold e Classe A. Un progetto, firmato dallo studio 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo, dove l'acciaio è stato indiscusso protagonista: in carpenteria metallica la maglia strutturale che impiega profili di qualità S355J0 e altoresistenziale S460N. Il nuovo headquarter sarà pubblicato sul prossimo numero di Architetture in Acciaio ed introdotto da un editoriale a cura dell'Arch. Alfonso Femia.
GRAND OPENING PER IL CENTRO PECCI
Un avveniristico ampliamento in acciaio
Il 16 Ottobre sarà inaugurato il nuovo ampliamento del Centro per l'Arte Contemporanea "Luigi Pecci" a Prato. L'edificio esistente, caratterizzato da un telaio in acciaio e forme squadrate, necessitava di una rifunzionalizzazione del percorso espositivo e di un ingrandimento della superficie coperta: il progetto affidato allo studio olandese Nio Architecten ha risposto ai requisiti della Committenza portando il Centro a oltre 12.000 mq di spazi espositivi. L'intervento si è configurato nella realizzazione di un "anello" sospeso da terra che avvolge tutto l’edificio, con una struttura portante in carpenteria metallica, travi aperte in acciaio e colonne in profili tubolari.
OSPEDALE SAN GALLO FIRENZE - CONCORSO DI PROGETTAZIONE
02/10/2016
CDP Investimenti Sgr, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, ha avviato il concorso di progettazione per il compendio dell'ex Ospedale Militare San Gallo di Firenze. L'obiettivo è individuare una proposta progettuale che, nel rispetto delle caratteristiche storico-architettoniche dell'immobile, definisca il progetto di recupero e riuso dell'ex Ospedale da porre a base delle scelte previsionali del Regolamento Urbanistico di Firenze. Documentazione e bando di concorso sono reperibili sul sito: www.progettosangallo.it
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
27/09/2016
Il 27 settembre 2016 è stato dato il via libera al Decreto Ministeriale di approvazione della revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, che decreterà il superamento del testo del 2008 e l'entrata in vigore delle NTC 2016. Rispetto alla attuale normativa, il nuovo testo è stato parzialmente rivisto ed aggiornato nei contenuti specifici, sia in relazione all'evoluzione tecnico-scientifica del settore delle costruzioni, sia a seguito dell'aggiornamento della normativa comunitaria in materia di prodotti da costruzione e nella prospettiva di una sempre maggiore integrazione delle norme nazionali con i documenti normativi europei, fra cui gli Eurocodici. Il testo è stato semplificato e reso più chiaro, anche a seguito dell'impatto determinato dall'applicazione concreta delle norme tecniche attualmente vigenti nei diversi contesti operativi, dal mondo della produzione di materiali, prodotti e componenti strutturali, al settore della progettazione e realizzazione delle opere, agli ambiti istituzionali preposti alla verifica di conformità dei progetti ed al controllo di qualità di prodotto e di processo. I prossimi aggiornamenti punteranno ad un'ulteriore semplificazione del testo e ad una maggiore sintesi dei contenuti non prescrittivi o prestazionali delle norme.
ACCIAIO PER LE CASE DEL POST TERREMOTO
Strutture in carpenteria metallica per le soluzioni abitative emergenziali
La popolazione colpita recentemente dal sisma nel centro Italia troverà sistemazione nelle Sae (Soluzioni Abitative Emergenziali), 1.200 case realizzate con struttura in acciaio, tamponamenti e coperture in pannelli isolati con poliuretano e verande esterne in legno. La scelta di ricorrere all’acciaio nella parte strutturale nasce dalla necessità di assecondare due urgenze sostanziali: rapidità di messa in opera per rendere disponibili le abitazioni nel più breve tempo possibile, e resistenza alle azioni sismiche. Le abitazioni saranno costruite in moduli di classe A+ da 40, 60 e 80 mq, complete di arredi ed elettrodomestici di classe A++ e sono studiate per essere fruibili anche dalle persone disabili. I vantaggi già citati dell’acciaio, unitamente alle alte prestazioni in materia di redditività, sostenibilità e all’efficienza energetica, rendono la carpenteria metallica ottimale sia in questi casi, sia per le costruzioni a carattere permanente e nella riqualificazione e adeguamento sismico dell'esistente.
Travi in acciaio per il miglioramento sismico delle scuole Dalla Chiesa e Meucci a Prato
07/09/2016
L'intervento ha permesso di migliorare le prestazioni antisismiche delle due scuole in tempo con l'inizio delle lezioni: travi metalliche, installate in copertura nelle palestre degli edifici, hanno ammodernato i fabbricati risalenti agli anni 70 e costruiti senza criteri antisismici. 360.000 euro il costo complessivo delle opere.
Il progetto ELISSA e l'ingegneria antisismica
05/09/2016
STRUTTURE PORTANTI IN ACCIAIO PER LA GLASS HOUSE DEL NUOVO STABILIMENTO BULGARI GIOIELLI
25/08/2016
Il nuovo polo manufatturiero, il più grande d'Europa con una superficie di 14.000 mq, coniugherà modernità a tradizione. Il corpo principale di fabbrica, realizzato ex novo e di forma rettangolare, presenterà una facciata metallica traforata dalle prestazioni energetiche altamente performanti. A fianco del nuovo edificio, verrà recuperata l'antica "Cantina dell'Orefice", un laboratorio orafo del 1860, su cui si innesterà la "Glass House": un corpo dalle forme identiche a quelle del preesistente realizzato con strutture portanti in acciaio e vetrate a tutt'altezza. Per il progetto, che si concluderà a dicembre, è già stato avviato l'iter per l'ottenimento della certificazione LEED.
Prezzi dell’acciaio: frenata a giugno-luglio per gli acciai da costruzione
01/08/2016
A cura di Siderweb.com statistiche e approfondimenti di mercato relativi a produzione, consumi, import - export dei prodotti siderurgici in Italia ed in Europa.
IDF - INGEGNERIA DEL FUOCO SRL NUOVO SOCIO DI FPA
28/07/2016
La società di ingegneria nasce a Bologna nel 2006 ed è oggi un'importante realtà che opera nel settore della sicurezza per la Prevenzione degli Incendi, vantando un'ampia esperienza in Italia e all'Estero. Ai normali servizi di progettazione antincendio, consulenza strutturale e certificazione, si affianca un'importante attività di ricerca con l'utilizzo di modelli matematici applicati all'analisi del comportamento al fuoco delle strutture.
NUOVO CENTRO CONGRESSI Di ROMA: CONCLUSO IL CANTIERE
26/07/2016
Il 19 Luglio durante una premiere notturna è stato presentato il progetto della "Nuvola" ideato dagli architetti Doriana e Massimiliano Fuksas. Circa 37.000 le tonnellate di acciaio impiegate per l'intero Centro Congressi, quasi 20 mila per la sola Nuvola che ha una capienza complessiva di 8.000 posti, di cui oltre 6.000 nelle sale congressuali e 1.762 nell'Auditorium. Nel Centro Congressi trovano posto anche la "Teca", contenitore stereometrico con struttura in acciaio e doppia facciata in vetro che racchiude al suo interno la Nuvola stessa, e la "Lama", hotel luxury da 439 stanze. L'inaugurazione ufficiale avverrà il 29 ottobre.
VILLA TUGENDHAT - MIES VAN DER ROHE DA 90 ANNI TESTIMONE D’ECCELLENZA DELL’ARCHITETTURA IN ACCIAIO
21/07/2016
Villa Tugendhat, patrimonio UNESCO dal 2001 e oggi dipartimento dei Musei di Brno, è il primo esempio nella storia dell'architettura di un'abitazione con struttura portante in acciaio lasciata "a vista". Costruita negli anni anni '30 e ristrutturata nei primi anni '80, la villa costituisce nelle architetture di Mies van der Rohe un altissimo esempio storico di impiego dell'acciaio nell’edilizia residenziale. Forme geometriche semplici, orfana di decorazioni superflue, Villa Tugendhat è realizzata con tecnologie costruttive avanzate per l'epoca permettendo il perfetto mantenimento dell’edificio da quasi un secolo.
CODICE APPALTI: IN GAZZETTA LA LISTA DELLE CORREZIONI AGLI ERRORI MATERIALI
15/07/2016
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.164 del 15-7-2016 l'avviso di rettifica nel quale vengono elencate le correzioni materiali al testo del nuovo Codice Appalti. Si tratta di piccole rettifiche che eliminano concordanze errate e refusi che non modificano il senso delle disposizioni.
APPLICAZIONE DEL CPR 305/2011 - IL REPORT DELLA COMUNITà EUROPEA
11/07/2016
Il 7 Luglio la Comunità Europea ha pubblicato un report sull'applicazione del Construction Products Regulation, CPR 305/2011, che dal 2013 sostituisce la precedente direttiva relativa all'immissione e commercio dei prodotti da costruzione sul mercato europeo. Nel report si sottolineano i benefici apportati dal Regolamento al mercato interno delle costruzioni, dove la tracciabilità dei prodotti è divenuta molto più semplice sia per gli utilizzatori finali che per i distributori e commercianti. Nell'ambito della futura implementazione del Regolamento, la Comunità Europea ha inoltre aggiornato l'elenco di norme armonizzate e relativo periodo di coesistenza.
L'ACCIAIO PER L'ARCHITETTURA DI OGGI E DI DOMANI - EDITORIALE ARCHITETTURE IN ACCIAIO #17
06/07/2016
"Il Chicago Auditorium Theater, realizzato a Chicago tra il 1887 e l’89 da Louis Sullivan e Ankmar Adler, è l’edificio più alto e più ampio del suo tempo. Con la sua struttura portante in ferro sostiene 17 piani all’interno dei quali sono un hotel di 400 stanze, 136 uffici e un teatro per 4.300 persone..."
MALTA: IL RESTAURO DELLE CATACOMBE DI MOSTA UN PROGETTO IN ACCIAIO TUTTO MADE IN ITALY
05/07/2016
L'intervento ha previsto la realizzazione delle coperture delle catacombe di "Ta Bistra", un'area archeologica risalente al IV secolo, situata nelle vicinanze della città di Mosta. Un restauro che parla italiano e che nasce dalla joint venture tra imprese locali e la trevisana Officine Bertazzon spa, costruttrice delle coperture metalliche che caratterizzano il sito archeologico. Circa 50 le tonnellate di acciaio impiegate nelle due strutture: la principale di forma elicoidale a due livelli, e una di forma stretta e allungata denominata "Walkway", collegata al livello inferiore della parte principale. Entrambe sono realizzate con giunzioni bullonate; i pezzi anche se di dimensione importante (le due HEB 400 calandrate hanno lunghezze di 15 e 18 metri) sono stati prodotti in stabilimento. Vista la complessità della struttura a chiocciola, in termini sia di curvatura delle travi sia di inclinazione planimetrica delle travi secondarie, tutti gli arcarecci e le loro connessioni sulle travi sono stati assiemati in officina premontando mano a mano in modo completo tutti gli spicchi che costituiscono la struttura.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER