LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
CMM SRL NUOVO SOCIO DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
05/03/2018
Con oltre 40 anni di esperienza nella lavorazione dell'acciaio CMM si pone come centro servizi d'eccellenza a livello europeo nel taglio laser conto terzi. L'azienda è in grado di rispondere alle molteplici esigenze dei clienti nel taglio di tubi, lamiere e travi, dal singolo pezzo a prodotti completi, nel rispetto delle normative vigenti e dei più elevati standard qualitativi. In CMM il processo di trasformazione dell’acciaio è portato a termine in tutte le sue fasi: punzonatura, piegatura, saldatura e assemblaggio.
COLLEGAMENTI BULLONATI NEI NODI TRAVE - COLONNA
03/03/2018
La quarta dispensa della collana "Quaderni di progettazione strutturale" è incentrata sui giunti trave-colonna di tipo bullonato. Il documento presenta due esempi di calcolo ed una panoramica sulle norme di progettazione, tra cui le NTC 2018. La collana si rivolge alle figure che desiderano un aggiornamento utile alla pratica professionale ed ai progettisti o studenti che si avvicinano per la prima volta alle costruzioni in acciaio.
NUOVO STADIO DI TIRANA
Carpenteria metallica e BIM punti cardine del progetto
In corso il cantiere del nuovo stadio della capitale albanese, nato da un progetto made in Italy, firmato Archea Associati e che vede tra i punti di forza l'utilizzo della metodologia BIM associata a strutture portanti in acciaio. Il progetto strutturale, dello studio AEI Progetti, prevede l'utilizzo di circa 6.500 tonnellate di carpenteria metallica che costituiscono l'ossatura di tribune, coperture e dei volumi adiacenti lo stadio. Il complesso non sarà solo destinato ad ospitare eventi sportivi, ma accoglierà ristoranti, bar, spazi commerciali e un hotel.
A FINE 2019 L'APERTURA DEL CENTRO OSPEDALIERO EMERGENCY IN UGANDA
Strutture in elevazione in carpenteria metallica
Proseguono i lavori presso il Centro di chirurgia pediatrica a Entebbe. La posa delle strutture in carpenteria metallica è terminata a settembre 2018. I futuri step saranno l'ultimazione dei lavori impiantistici, dei partizionamenti interni e delle finiture. Questa grande opera di solidarietà, che vede coinvolti numerosi Soci di Fondazione Promozione Acciaio, potrà quindi divenire realtà tra novembre e dicembre.
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
In vigore dal 22 Marzo
Con la pubblicazione del Decreto 17 gennaio 2018 in Gazzetta Ufficiale n°42 del 20/02/18 le nuove Norme Tecniche diventano realtà e sono in vigore dal 22 marzo. A corredo delle Norme si aggiungerà la circolare applicativa, che costituirà assieme ad esse il riferimento da seguire nel progetto, nell'esecuzione e nel collaudo delle costruzioni in Italia. Tra le novità introdotte spiccano la semplificazione delle regole per la messa in sicurezza degli edifici esistenti e gli interventi di miglioramento.
CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L'EDILIZIA
Nuovi importanti chiarimenti
Dopo una serie di segnalazioni sulla non corretta applicazione da parte delle stazioni appaltanti, iI Ministero dell'Ambiente interviene per fornire una serie di chiarimenti sui criteri ambientali minimi (CAM) da seguire nell'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici. Sul sito dell'Ente governativo è stato infatti pubblicato l'aggiornamento al 2 febbraio 2018 delle FAQ che spiegano come applicare il DM 11 ottobre 2017.
ADAMI GROUP NUOVA SOCIA DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
02/02/2018
Nato come piccola ferramenta, il Gruppo è diventato una realtà produttiva affermata e consolidata nel settore della commercializzazione e distribuzione di prodotti semilavorati, come tubolari, travi, laminati, profilati, pannelli da copertura e ferro battuto, fino alla minuteria. Adami Group è inoltre in grado di offrire lavorazioni di travi finite, servizi di engineering, controllo qualità e realizzazione di soluzioni integrali sino alla costruzione di strutture in acciaio ex novo e interventi per l'adeguamento sismico dell'esistente.
FKC INGEGNERIA ENTRA IN FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
02/02/2018
Lo Studio si occupa di progettazione architettonica, strutturale e di verifiche secondo NTC, Eurocodici, ASTM e BS su edifici in acciaio, sia per nuove costruzioni civili ed industriali che per consolidamenti di strutture esistenti. FkC Ingegneria svolge inoltre verifiche di resistenza al fuoco, progettazione integrata, direzione lavori e collaudi utilizzando la metodologia BIM.
RIQUALIFICAZIONE IN ACCIAIO DELL'AREA CHEF EXPRESS A NOVARA
01/02/2018
120 tonnellate di carpenteria metallica posate in soli 24 giorni di lavoro costituiscono le strutture portanti dell'intervento di riqualificazione dell'area di servizio Chef Express sull'autostrada A4 Milano-Torino, in prossimità di Novara. Un intervento al tempo stesso iconografico e funzionale: da un lato si è ridato vita ad un'area di ristoro a ponte, architettura tipica del boom economico e delle nuove autostrade italiane, dall'altro l'utilizzo di strutture portanti in acciaio ha permesso di intervenire in tempi record e con scarsa ingerenza all'interno di un asse viario tra i più trafficati d'Italia.
UN GUSCIO IN ACCIAIO PER IL NUOVO CENTRO DELL'ARTE NEWYORKESE
30/01/2018
"The Shed" è il nome del complesso che costituirà un nuovo polo multi artistico per la città di New York. L'edificio ha un concept innovativo essendo costituito da due parti: un volume di 8 piani fisso ed un guscio in acciaio e EFTE che può scorrere su appositi binari, diventando o copertura o edificio a sè stante, raddoppiando così la superficie coperta. L'originale soluzione si basa su strutture in carpenteria metallica, leggere, sottili e semovibili.
LE LAVORAZIONI TAGLIO LASER TUBO NELL’ARCHITETTURA
Intervista al Sig. Giulio Frigerio - GATTI & FRIGERIO SRL
La necessità di pensare e creare nuove strutture, le moderne esigenze architettoniche, il desiderio di semplificare le attività di cantiere vedono nel settore del laser un'importante opportunità. La versatilità del taglio laser non pone limiti alle soluzioni compositive e le migliorie possibili interessano non solo la fase di taglio, ma si manifestano anche nella riduzione dei tempi di assemblaggio, saldatura e trasporto, con la possibilità di ripensare numerosi nodi strutturali.
Intervistiamo il Sig. Giulio Frigerio, titolare della Gatti & Frigerio Srl, azienda socia di Fondazione Promozione Acciaio, che ci illustra i vantaggi offerti da questa tecnologia.
DECRETO BIM: IN VIGORE DAL 27 GENNAIO
27/01/2018
Il provvedimento definisce le modalità e i tempi di introduzione dell'obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l'edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per razionalizzare le attività di progettazione e le relative verifiche. I primi effetti si concretizzeranno tra poco più di un anno e, a decorrere dal 1 gennaio 2019, riguarderanno tutte le opere di importo superiore a 100 milioni di euro. Dal primo gennaio 2020 l'obbligo del BIM scatterà per le opere oltre i 50 mln, dal 2021 si estenderà a quelle oltre i 15 mln e così via, fino al 2025, quando saranno coinvolte anche le opere sotto il milione.
COSTRUZIONI IN ACCIAIO: UN COMPARTO IN ASCESA
22/01/2018
Acciaio sempre più protagonista nella timida ripresa che sta caratterizzando il mercato delle costruzioni, affermando sempre più la sua importanza quale materiale strategico nella realizzazione di architetture innovative e di qualità, sia per quanto concerne le nuove opere che negli interventi di riqualificazione, consolidamento e recupero del costruito. Edilizia residenziale e civile, rigenerazione del patrimonio esistente, strutture ricettive e commerciali, opere pubbliche e infrastrutture sono i segmenti dell'edilizia che sempre più ricorrono all'utilizzo di soluzioni in carpenteria metallica.
STUDENTATO MILANO-BICOCCA
Un progetto in carpenteria metallica "chiavi in mano"
Un valido esempio delle performance, in termini di tempo e qualità del costruito, delle strutture in acciaio abbinate ad un processo costruttivo “chiavi in mano”. La residenza per studenti, un edificio di 18 piani fuori terra alto 52 m, sta sorgendo nel cuore del polo universitario della Bicocca. Il cantiere, avviato a luglio dello scorso anno, si concluderà a fine agosto 2018, dopo solo 400 giorni dalla posa della prima pietra. In carpenteria metallica le strutture portanti, con colonne e travi composte saldate, completate da solai di tipo “slim floor”.
AMPLIAMENTO DELLE CANTINE PARUSSO
Un "vitigno" in acciaio come punto focale
L'ampliamento delle cantine vinicole situate nel cuore delle Langhe è stato realizzato seguendo due fili conduttori. Da una parte il rispetto dell'esistente, la semplicità e l'equilibrio, dall'altra la ricerca di innovazione e contemporaneità. Ai volumi tradizionali si affiancano un corpo in laterizio con rivestimenti in corten e una tettoia in profili cavi d'acciaio. Quest'ultima, che si ramifica come una pianta di vite, funge sia da area di prima lavorazione delle uve, sia da luogo d'accoglienza principale.
NTC2018 - LE REGOLE PER LA PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO
15/01/2018
Con la firma del Decreto di approvazione da parte del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni si avviano verso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le NTC fissano i principi da seguire nel progetto, nell'esecuzione e nel collaudo delle costruzioni e le prestazioni che gli edifici devono raggiungere in termini di resistenza meccanica e stabilità.
Cosa cambia per la progettazione delle strutture in acciaio? Proponiamo un approfondimento delle principali modifiche introdotte dalle NTC 2018 a cura del Prof. Walter Salvatore, Università di Pisa e Coordinatore della Commissione Sismica per le Costruzioni in Acciaio di Fondazione Promozione Acciaio.
LEGGE DI BILANCIO 2018 LE AGEVOLAZIONI PER IL TERRITORIO, LA CASA E LE IMPRESE
08/01/2018
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale numero 302 del 29 dicembre 2017, la Manovra 2018 prevede una serie di novità per i bonus sulla casa, stanzia nuove risorse per la messa in sicurezza del territorio, l'edilizia scolastica, le infrastrutture, gli impianti sportivi e le energie rinnovabili e introduce nuovi finanziamenti destinati alle piccole e medie imprese.
UN HOTEL IN ACCIAIO PER IL PARCO TERMALE AQUARDENS
04/01/2018
All'interno dell'ormai consolidata realtà del parco termale Aquardens, che accoglie circa 30.000 presenze mensili, è in realizzazione su un lotto di 11.000 mq un hotel per gli ospiti delle terme. L'edificio si presenta con una struttura variegata che rende tridimensionalmente visibili tutte le camere, che emergono a diversa profondità dalla facciata come "cannocchiali" verso l'esterno, con parete completamente vetrata. Progettato dall'Arch. Giancarlo Marzorati, l'hotel, in carpenteria metallica ed a pianta semisferica, offre ampi panorami sugli specchi d'acqua delle terme, sulle colline della Valpolicella e sul lago di Garda.
IL VIADOTTO DI SERRA CAZZOLA (AG)
03/01/2018
Il viadotto Serra Cazzola sulla Strada Statale 640 "Porto Empedocle", realizzato con un impalcato in carpenteria metallica, è un’opera cardine nel riassetto viario dell'entroterra agrigentino. Il caso pratico che presentiamo in un dettagliato approfondimento, scaricabile anche in formato PDF, è disponibile nella sezione dedicata alle opere infrastrutturali in acciaio .
BANDI, REAL ESTATE E MERCATI ESTERI
L'INFORMAZIONE PER I SOCI DI FPA
Da Gennaio 2018 i Soci di Fondazione Promozione Acciaio riceveranno novità ed aggiornamenti sui principali settori di interesse per il comparto delle costruzioni. La nuova informativa conterrà segnalazioni su bandi di progettazione e bandi d'assegnazione di lavori di costruzione, notizie in merito a nuovi investimenti a cura di importanti operatori pubblici e privati, nazionali e internazionali, ed opportunità legate all'internazionalizzazione ed ai Mercati Esteri.
PUBBLICATO IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA PER PRIVATI CITTADINI E AZIENDE
20/12/2017
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato "Il Manuale della Ricostruzione", un vademecum rivolto alle aziende e ai privati cittadini per la ricostruzione post sisma 2016. Il documento presenta in modo pratico, con una guida passo-passo, gli strumenti di cui è possibile avvalersi per usufruire dei fondi stanziati e già resi disponibili dal Governo per ricostruire abitazioni o attività produttive.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER