LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
UNA "TORRE" D'ACCIAIO E VETRO: IL POLO CULTURALE NEL CBD CENTER DI PECHINO
18/08/2018
Nell'area dove già sorge il Beijing Central Business District è in realizzazione una torre orizzontale di 135 metri di lunghezza per 45 di altezza, con un progetto Made in Italy curato dallo Studio Fuksas e da Sarti Engineering. L'edificio, che fungerà da polo culturale, è connotato dalla complessità delle forme, da grandi sbalzi e grandi trasparenze, rese reali da strutture in carpenteria metallica. Per la progettazione degli elementi in acciaio, oltre ai riferimenti normativi cinesi, sono stati adottati gli Eurocodici, in particolare l'EC 3 per le strutture metalliche e l'EC 8 per i carichi sismici.
ARVEDI TUBI ACCIAIO ENTRA NELLA COMPAGINE SOCIALE DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
12/08/2018
Con una capacità produttiva di 600.000 tubi / anno, la società del Gruppo Arvedi è leader nel settore dei profili cavi a sezione circolare, quadrata e rettangolare. Dal 2009 ATA è nel comparto dei tubi strutturali sagomati a freddo e, dal 2013 amplia anche nei profili formati a caldo attraverso il brand "Leonardo", denominazione che esprime l'eccellenza del Made in Italy.
PROGETTARE E COSTRUIRE GREEN CON L'ACCIAIO: DALLA PRODUZIONE AI CAM
31/07/2018
La siderurgia made in Italy è sempre più orientata verso tecnologie produttive green e il riciclo del materiale. D'altro canto, nel settore dell'edilizia i prodotti in acciaio sono in grado di soddisfare i requisiti previsti dai Criteri Ambientali Minimi del Codice degli Appalti e perfettamente integrati nell'ottica di un'economia circolare, per la loro possibilità di riuso e riciclo, che riduce al minimo qualsiasi spreco.
ACCIAIO PER LA SEDE COIMA SGR
31/07/2018
La proposta progettuale per l'edificio della nuova Sede COIMA completa l’area milanese di Porta Nuova ponendosi un duplice obiettivo: essere un intervento altamente rappresentativo a supporto delle attività direzionali della Società d'investimento immobiliare e collegare il tessuto urbano con il parco adiacente configurandosi come porta di accesso e quinta scenica del parco stesso. A caratterizzare le grandi trasparenze dell'edificio sono gli elementi portanti in carpenteria metallica utilizzati anche per le facciate vetrate a tutt'altezza e per i supporti delle doghe lignee di rivestimento.
TRIESTE AIRPORT: UNA PASSERELLA IN ACCIAIO FULCRO DELL'INTERVENTO
26/07/2018
Dopo tredici mesi dalla posa della prima pietra è stata aperta al pubblico la piattaforma intermodale di Trieste Airport. L'intervento ha previsto la creazione di un vero e proprio hub del trasporto per il Friuli Venezia Giulia, riunendo in un'unica sede aeroporto, fermata ferroviaria e per gli autobus, con l'aggiunta di aree di parcheggio. A collegamento tra le infrastrutture è una passerella sopraelevata in carpenteria metallica, lunga 425 metri e rivestita con elementi in acciaio e vetro che riprendono i colori dell'hub. La passerella svolge anche la funzione di fulcro iconografico dell'intervento, grazie al suo aspetto leggero ed articolato
NUOVO PARCHEGGIO MULTIPIANO IN ACCIAIO AL KILOMETRO ROSSO
Una struttura modulare in carpenteria metallica
È in piena attività il cantiere per la realizzazione del nuovo parcheggio multipiano all’interno della sede Brembo di Stezzano (BG). La struttura presenta travi e pilastri in carpenteria metallica, con maglia principale di 2,5 x 16 metri ed un peso complessivo di circa 800 tonnellate. Ad esclusione delle fondazioni, dei vani scala e dei solai in prefabbricato il parcheggio è interamente in acciaio, materiale scelto per la sua grande flessibilità, per la rapidità di montaggio e l'estrema leggerezza strutturale. Il parcheggio, con una capienza di 750 posti, si sviluppa su 5 piani per quasi 20.000 mq complessivi.
UNI EN 1090-2
20/07/2018
Il 19 luglio 2018 è stata pubblicata la norma UNI EN 1090-2:2018 "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio". Fondazione Promozione Acciaio ha contribuito attivamente, con la partecipazione dei propri esperti ai tavoli tecnici in ambito CEN, all'aggiornamento che è entrato in vigore sostituendo la UNI EN 1090-2:2011. La norma specifica i requisiti per l'esecuzione delle strutture in acciaio, indipendentemente dalla loro tipologia e forma (per esempio edifici, ponti, piastre, travi reticolari). Le NTC 2018 al paragrafo 4.2 citano la 1090-2 quale requisito per l’esecuzione delle strutture in acciaio al fine di assicurare un adeguato livello di resistenza meccanica e stabilità, di efficienza e di durata.
L'ECCELLENZA DELLA FILIERA SIDERURGICA ITALIANA
Intervista al Dott. Pierluigi Picerno head of H.R. & Legal Manager Sideralba spa
L'eccellenza della filiera siderurgica nazionale è resa tale e possibile dai continui progressi e dal costante impegno delle aziende che la compongono. Aspetti che non rimangono ancorati alla produzione aziendale, ma si dispiegano anche in ambiti diversi, come le partecipazioni a priorità istituzionali che muovono verso la produttività del Territorio e la reattività delle imprese locali. Ne è un esempio la Sideralba Spa attiva da anni sul mercato come produttore e distributore di profili cavi, nastri, lamiere da coils e profili aperti.
KBC CENTRAL A CIPRO
Un edificio multipiano in acciaio a prova di sisma
A Nicosia, sull'isola di Cipro è di recente realizzazione la sede per uffici della KBC Central, un complesso con strutture portanti in carpenteria metallica di 2.400 mq di superficie e 4 piani fuori terra. Essendo l'isola mediterranea ad alto rischio di terremoti, la maglia strutturale è leggera ed in grado di garantire l'adeguata sicurezza antisismica grazie all'acciaio. Il complesso rispetta inoltre i requisiti ambientali richiesti dalla normativa cipriota, che per edifici di nuova costruzione impone l'ottenimento minimo della classe energetica B, attraverso l'impiego di materiali green coniugati a moderne tecnologie di risparmio energetico.
EFFEVI SPEGNE 20 CANDELINE
29/06/2018
Effevi Srl, nata nel 1998 come piccola azienda artigiana dedita alla produzione di recinzioni, cancelli e opere in carpenteria leggera per il mercato locale, festeggia 20 anni di attività. La continua voglia di migliorare ha permesso il raggiungimento di traguardi importanti nelle competenze tecniche possedute: l'azienda si avvale oggi di un ufficio tecnico interno per lo sviluppo di disegni con software 3D e opera secondo tutte le certificazioni imposte dalle normative vigenti, dalla ISO 9001 alla UNI EN 1090 in classe di esecuzione EXC3. Realizzando opere sempre più grandi e complesse, l’officina è cresciuta, sviluppando ed affinando la gestione della saldatura e aggiornando le produzione alle ultime tecnologie disponibili. A vent'anni dalla sua fondazione, Effevi Carpenteria ha acquisito un notevole know-how nel campo delle costruzioni metalliche, realizzando opere in tutto il Nord Italia, vantando referenze conosciute a livello internazionale, pronta ad affrontare nuove sfide in acciaio.
MAGAZZINI AUTOPORTANTI VERTICALI IN CARPENTERIA METALLICA
Una scelta antisismica all'avanguardia
Il continuo sviluppo dei sistemi logistici richiede strutture di stoccaggio moderne e di grande capienza, in grado al tempo stesso di garantire sicurezza antisismica. In quest'ottica, sempre più aziende scelgono di realizzare i propri magazzini autoportanti verticali (MAV) in carpenteria metallica secondo le NTC. Seguendo l'esempio di Ceramica Sant'Agostino altre due realtà emiliane hanno optato per l'acciaio: Vipa spa, specializzata nella produzione di viteria e bulloneria e Spal Automotive srl, produttrice di elettroventilatori per l'industria automobilistica, hanno infatti realizzato i propri MAV in carpenteria metallica, potendo ottenere, oltre all’assoluta sicurezza nei confronti dei terremoti, anche la certezza dei tempi di realizzo.
WORKSHOP: LE COSTRUZIONI IN ACCIAIO E GLI ADEMPIMENTI NORMATIVI
21/06/2018
Ampia partecipazione al workshop tecnico per i Soci di Fondazione Promozione Acciaio tenutosi lo scorso 21 giugno presso la sede di FPA. Numerosi i temi affrontati: CPR 305/2011 e D.LGS 106/2017, Marcatura CE e DOP - le novità in materia, NTC 2018 - le modifiche ai capitoli 4 e 11, evoluzione della norma EN 1090-1, Il certificato di collaudo 3.1, Codice degli Appalti - le principali novità e le linee guida ANAC, Eurocodici e sostenibilità ambientale. A conclusione del workshop si è svolta una tavola rotonda di confronto tra le realtà presenti, appartenenti alla filiera delle costruzioni in acciaio. L'incontro tecnico sarà replicato con la partecipazione degli studi di progettazione Soci della Fondazione.
RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE, PUBBLICATA IN GAZZETTA UE LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA 2018/851/UE
20/06/2018
In vigore dal 5 luglio la Direttiva spinge a rafforzare gli obiettivi relativi al riutilizzo e al riciclo dei rifiuti affinché gli Stati membri adottino misure intese a promuovere la demolizione e la rimozione selettiva e facilitare il riutilizzo e il riciclo di alta qualità. L'acciaio e la tecnologia costruttiva a secco in carpenteria metallica sono già pienamente conformi ai dettami inseriti nella nuova normativa: l'acciaio è un materiale riciclabile al 100%, riutilizzabile, che grazie ad una costruzione realizzata con montaggio a secco ha un impatto ambientale minimo rispetto ad altri materiali da costruzione anche nelle procedure di smantellamento. Expo Milano 2015 ha avuto modo, già tre anni fa, di anticipare e rendere concreti i principi base espressi nella direttiva: consapevoli della necessità di recuperare il materiale a fine evento, si è deciso di utilizzare un materiale sostenibile, che rispondesse alla riciclabilità e alla necessità di rapida dismissione e reversibilità delle opere. L'acciaio si presta in modo eccellente al montaggio, smontaggio e successivo riutilizzo delle strutture e dei materiali: un percorso per il quale Expo ha offerto il palcoscenico ideale.
STUDIO IMPICCIATORE: PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
14/06/2018
La rivista Abruzzo Magazine dedica un articolo alla progettazione delle opere in carpenteria metallica attraverso le parole e le realizzazioni dell'Ing. Alessandro Impicciatore, Socio di Fondazione Promozione Acciaio. Sin dalla fondazione lo Studio si è focalizzato sull'acciaio come materiale principe con cui dare forma e funzionalità a nuove costruzioni e interventi sull’esistente. In una crescente e continua evoluzione delle competenze tecniche e del know-how aziendale, partendo dall'utilizzo della metodologia BIM sino ad una dialogo impegnato e costante con la committenza, lo Studio ha saputo valorizzare le innumerevoli potenzialità della carpenteria metallica nella piena consapevolezza dei vantaggi e delle peculiarità che questo materiale offre.
Il sistema costruttivo steelMAX
07/06/2018
Trentino.tv presenta steelMAX, il sistema costruttivo con profili in acciaio formati a freddo (CFS - Cold Formed Steel) e tecnologia stratificata a secco ideato da Cogi srl, Socia di Fondazione Promozione Acciaio.
PREZZI DELL’ACCIAIO: LEGGERI CALI NEGLI ULTIMI DUE MESI
06/06/2018
Una lieve flessione. Questo l’andamento dei prezzi dell’acciaio per le costruzioni negli ultimi due mesi. Dopo gli incrementi che sono avvenuti tra fine novembre 2017 ed inizio febbraio 2018, i prezzi dei prodotti siderurgici impiegati nell’edilizia si sono prima stabilizzati e poi hanno ceduto terreno, seppur in modo molto contenuto...
LA PRODUZIONE DI ACCIAIO NELL'INDUSTRIA 4.0
Intervista al Dott. Franco Monteferrario CEO Duferdofin-Nucor
Il know how e gli innumerevoli vantaggi date dalle soluzioni e dai prodotti in carpenteria metallica nascono dall’impegno delle aziende della filiera in sviluppo tecnologico, innovazione e ricerca. Un nuovo modo di fare acciaio 4.0 che ha nella tracciabilità, nella sicurezza e nella sostenibilità ambientale le basi fondanti dei processi di produzione.
Gli importanti investimenti realizzati in questi ultimi anni hanno consentito di migliorare le performance sia in termini qualitativi che di servizio: il futuro dell'acciaio passa attraverso la consapevolezza di quanto questo materiale sia privilegiato nel recupero del patrimonio immobiliare ed in nuove efficienti costruzioni.
A seguire, l’esempio di Duferdofin - Nucor, importante produttore Italiano di travi e profilati pesanti, nelle parole del CEO, il Dott. Franco Monteferrario.
HERAMBIENTE (RAVENNA): UNA NUOVA SEDE IN ACCIAIO
04/06/2018
Un classico capannone industriale prefabbricato in cemento armato ha trovato nuova vita ed è stato adeguato sismicamente grazie alla carpenteria metallica. Partendo dalla necessità della committenza di disporre di un nuovo edificio per uffici si è scelto di intervenire sul costruito con un approccio originale: l'ex magazzino di 3.500 mq è stato di fatto "svuotato" al suo centro, ricavando un'ampia corte interna e disponendo gli uffici lungo il suo perimetro. L'intervento di adeguamento sismico con elementi in acciaio ha valorizzato l'ambiente lavorativo, usufruendo al contempo degli incentivi fiscali per la riqualificazione degli edifici esistenti.
A NORD ZINC IL PREMIO EMAS ITALIA 2018
31/05/2018
Il premio per la migliore dichiarazione ambientale nella sezione medie imprese va a Nord Zinc, azienda che opera da anni nella protezione dei manufatti in acciaio per costruzioni e da sempre impegnata nel campo della sostenibilità ambientale. EMAS, acronimo di "Environmental Management Audit Scheme", è il Sistema comunitario di ecogestione e audit, creato con il benestare della Commissione Europea, a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
Decreto Direzione Lavori: in vigore dal 30 maggio 2018
30/05/2018
Dal 30 maggio è operativo il decreto del Ministero delle Infrastrutture n. 49 (7 Marzo 2018), contenente le nuove linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del Direttore dei lavori e del Direttore dell'esecuzione. Il provvedimento ha lo scopo di individuare le modalità e la tipologia di atti mediante i quali il direttore dei lavori deve effettuare le attività che gli sono affidate dall’articolo 101, comma 3, del Codice, in maniera da garantire trasparenza, semplificazione ed efficientamento informatico. Il decreto disciplina, inoltre, le modalità di svolgimento della verifica di conformità in corso di esecuzione e finale.
DANIELI AUTOMATION: IN CARPENTERIA METALLICA I NUOVI UFFICI
30/05/2018
Danieli Automation, impresa friulana conosciuta in tutto il mondo per le automazioni di processo per l'industria siderurgica, sceglie l'acciaio per dare nuovo impulso alle architetture della nuova sede. Gli uffici, che occupano una superficie di 3.000 mq, sono realizzati in acciaio e gli elementi in carpenteria metallica (in profili aperti di qualità S355J0 e tubolari in S355H) che ne costituiscono l'ossatura portante "escono" dal progetto tracciando linee sinuose sulle facciate. Anche all'interno dei nuovi HQ l'acciaio è lasciato a vista, con spettacolari capriate ingegnerizzate in officina. La leggerezza delle strutture in carpenteria metallica ha permesso piena autonomia delle forme rispettando al contempo i requisiti di anti-sismicità previsti (zona sismica 2 – area a forte rischio di terremoti).
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER