LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
UNA NUOVA VITA PER IL VETRA BUILDING A MILANO
Riqualificazione con elementi in acciaio
Un immobile del 1959 che si affaccia su piazza Vetra in prossimità della Basilica di San Lorenzo è oggetto di riqualificazione, la cui prima fase si concluderà a metà 2019, volta a recuperare l’impostazione originaria del complesso pur arricchendolo di una nuova identità. Il progetto, che prevede l’utilizzo di acciaio per tutti gli elementi di sopralzo e consolidamento strutturale, si prefigge l’ottenimento della classe LEED Gold e la realizzazione di spazi per uffici e retail su un totale di 35.000 mq complessivi di superficie.
APPROCCIO INGEGNERISTICO PER LA SICUREZZA STRUTTURALE ANTINCENDIO INCENDI LOCALIZZATI E METODO LOCAFI
23/11/2018
200 i professionisti e i funzionari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco intervenuti all'ISA - Istituto Superiore Antincendi di Roma per seguire il seminario dedicato al progetto europeo LOCAFI ed all'approfondimento della Fire Safety Engineering. Tema della giornata è stata l’iniziativa LOCAFIplus "Temperature assessment of a vertical steel member subjected to localised fire - Valorization", il cui obiettivo principale è la disseminazione dei risultati della ricerca, con particolare riguardo alle metodologie di progettazione delle strutture nei confronti della sicurezza antincendio e alla normativa italiana. Grazie alle attività della Commissione per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, istituita su iniziativa di Fondazione Promozione Acciaio e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, viene favorita una maggiore e sempre più estesa conoscenza della normativa tecnica nazionale.
ASSOCIAZIONE INDUSTRIALE BRESCIANA PREMIA NORD ZINC ECCELLENZA DELLE PMI IN AMBITO AMBIENTE E SOCIETÀ
15/11/2018
"Vincitrice del Premio EMAS Italia 2018, grazie a costanti innovazioni green in tutto il suo processo e agli importanti risultati ottenuti nella riduzione dei propri impatti ambientali (47% in meno di emissioni di CO2, 43% in meno di consumi di metano, 28% in meno di acqua e 19% in meno di elettricità), è una concreta testimonianza del fatto che conciliare competitività e sviluppo sostenibile non è solo possibile ma redditizio”. Questa è la motivazione per cui Nord Zinc, socia di Fondazione Promozione Acciaio, è stata inserita fra le 5 aziende premiate con il Premio Eccellenza PMI in occasione dell'Assemblea Generale AIB. Un impegno costante, in ambito ambientale e sociale, che si è saputo trasformare in competitività e sostenibilità totale.
NTC 2018: LE NOVITÀ DEL CAPITOLO 4.2.8
12/11/2018
Importanti novità sono state introdotte dalle nuove NTC nell'ambito dei collegamenti saldati, di quelli bullonati e dei connettori a pioli. Online l'approfondimento di Fondazione Promozione Acciaio dedicato ai cambiamenti per ciascuna tipologia di giunzione secondo le attuali normative. Lo speciale va ad aggiungersi alle già online Frequently Asked Questions relative alle NTC 2018 in generale e al Capitolo 4 - certificazioni e materiale.
L'acciaio negli interventi strutturali su costruzioni esistenti di muratura e c.a.
Redatto ai sensi delle NTC 2018
Il nuovo volume è composto da numerosi esempi di progettazione e messa in opera di interventi di rafforzamento locale ed interventi globali su edifici in cemento armato e muratura, ottenuti mediante l'impiego della carpenteria metallica. Il manuale tratta inoltre la progettazione e la realizzazione dei sistemi di collegamento acciaio-calcestruzzo e acciaio-muratura, la prefabbricazione in officina di carpenteria metallica ed il montaggio in cantiere. A corredo, disegni, indicazioni generali per il calcolo e la messa in opera e tutte tavole progettuali scaricabili anche in formato PDF come utile strumento per la pratica professionale.
AMPLIAMENTO SEDE FAE GROUP
01/11/2018
L'alta Val di Non (TN) è teatro dell'ampliamento della FAE Group, azienda produttrice di macchinari per i settori Construction & Land Clearing. Interamente in carpenteria metallica, il progetto vede tre tipologie di intervento d'ampliamento: la realizzazione di una nuova pensilina in acciaio, la creazione di una sopraelevazione della palazzina uffici e la costruzione di una nuova area produttiva di circa 2.200 mq. Estremamente ridotta la timeline: dalla posa delle strutture del capannone a febbraio 2018 il cantiere si è concluso nella prima settimana di giugno dello stesso anno.
VILLA CLOART: UN'ABITAZIONE D'ECCELLENZA CON STRUTTURE IN ACCIAIO
31/10/2018
Si concluderà a Marzo 2019 la realizzazione di un'abitazione monofamiliare a Piacenza che utilizza un sistema costruttivo in steel frames assemblato a secco. La villa, di superficie pari a 241 mq, è concepita con i più elevati standard qualitativi in termini di risparmio energetico, domotica e sicurezza antisismica. Le strutture portanti in carpenteria metallica hanno permesso di ottenere rapidità costruttiva, qualità dell'opera e costi ridotti.
UNA NUOVA FACCIATA IN ACCIAIO PER L'HUB MILANESE DI LINATE
26/10/2018
330 tonnellate di carpenteria metallica delineano le nuove facciate, primo intervento dopo 25 anni dall'ultimo restyling, dell'aeroporto meneghino. La ristrutturazione rientra nell'ambito degli investimenti stanziati da SEA per lo scalo lombardo, in un piano quinquiennale che porterebbe, oltre al restyling, il rifacimento della pista, nuovi parcheggi ed uffici di servizio.
INAUGURAZIONE DANIELI AUTOMATION: PROTAGONISTA LA STRUTTURA D’AVANGUARDIA IN ACCIAIO
26/10/2018
«Negli ultimi 40 anni è cambiato tutto nel modo di produrre acciaio. L'acciaio diventerà più leggero e resistente, oltre che più sostenibile per l'ambiente riducendo le emissioni inquinanti legate alla sua lavorazione». Così Giampietro Benedetti, presidente di Danieli, ha aperto la recente inaugurazione del nuovo HQ dove il gruppo ha concentrato. in un unico edificio dallo stile innovativo. tutta la propria capacità tecnologica. Una struttura d'avanguardia concepita ispirandosi agli standard più moderni e realizzata attraverso l'impiego della carpenteria metallica, le cui peculiarità hanno saputo coniugare un'estetica fortemente contemporanea ai requisiti di anti-sismicità previsti per la zona (zona sismica 2 – area a forte rischio di terremoti).
WORKSHOP "PARCHEGGI IN ACCIAIO: SI PUÒ FARE"
Quando il fuoco diventa una opportunità
L'acciaio nei progetti di Zaha Hadid Architects
17/10/2018
Zaha Hadid Architects firma per Fondazione Promozione Acciaio un dettagliato editoriale che racconta l'utilizzo dell'acciaio in due avveniristici progetti, il Morpheus Hotel a Macao e la Leeza SOHO tower. La carpenteria metallica è stata determinante per l'ottenimento di strutture di forma libera, altamente ingegnerizzate e performanti anche in termini di protezione sismica e risparmio energetico. Tra le firme di architettura più importanti al mondo, ZHA ha sempre ricercato nei propri progetti l'utilizzo di materiali hi-tech, adattabili alle esigenze ed estremamente leggeri proprio come l'acciaio.
CLASSE ENERGETICA "A" PER LA SEDE IN ACCIAIO DELLA FARCO GROUP
01/10/2018
I criteri progettuali che hanno animato la nuova sede aziendale partivano dalla volontà di avere volumetrie semplici ma funzionali e di ottenere ottime performance energetiche con l'utilizzo di materiali riciclabili. La carpenteria metallica è stata compagna ideale del progetto per le caratteristiche tipiche dell'acciaio. Ad una struttura portante in profili tubolari e travi laminate fanno da cappotto pannelli sandwich e lamiere di rivestimento, in un edificio realizzato a secco che ha raggiunto la classificazione energetica A.
TECHINT - COMPAGNIA TECNICA INTERNAZIONALE SPA SOCIA DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/10/2018
Con 70 anni di esperienza, Techint Engineering & Construction fornisce servizi di project management, ingegneria, acquisti per progetti su larga scala ed a livello mondiale nei settori Oil & Gas, energia, attività estrattive, impianti industriali, ospedaliero e infrastrutture. Attraverso il proprio Centro di Ingegneria in Italia la società offre servizi di engineering ad alto valore aggiunto.
CASTALDO SPA ENTRA IN FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
30/09/2018
Nata tra il XIX e XX secolo, a cavallo della seconda rivoluzione industriale, l'azienda si è da subito affermata nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali in campo ferroviario e stradale. Castaldo ha successivamente esteso la sua operatività al contesto internazionale, verso Europa, Americhe e Africa, divenendo oggi leader nel settore infrastrutturale, dell'edilizia civile e industriale in carpenteria metallica.
TENARIS DALMINE: NUOVE PROSPETTIVE DI MERCATO VERSO SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA
Intervista all'AD e Presidente Tenaris Europa Ing. Michele Della Briotta
Tenaris Dalmine ha recentemente inaugurato Trt2, il nuovo impianto di trattamento termico dei tubi di medio/grande diametro. Un investimento significativo, di quasi 30 milioni di dollari, improntato alla sostenibilità e alla sicurezza, che ha coinvolto una ventina di aziende medio-piccole della provincia di Bergamo e Milano. Capiamone le potenzialità con l’Ing. Della Briotta.
DALLARA SCEGLIE L'ACCIAIO PER LA SUA "ACADEMY"
27/09/2018
Presentata il 21 settembre la nuova Dallara Academy, centro museale e di formazione della casa automobilistica. L'idea di fondo era quella di proporre un'architettura articolata ma rigorosa nelle forme e nella funzionalità in un connubio di creatività e razionalità. Due gli elementi distintivi realizzati in carpenteria metallica: la "Rampa", un semicerchio che avvolge il corpo dell'Academy e i tre "Coni" che emergono dall'edificio donandogli dinamismo. Un progetto realizzato in BIM che ha visto nel dialogo tra progettisti e committenza e nell'utilizzo dell'acciaio due principi vincenti.
IL FUTURO DELL'ACCIAIO È SOSTENIBILITÀ
Le parole di Antonio Gozzi, Federacciai
Un'industria «sicura, sostenibile, a basso impatto ambientale». È questo il futuro dell'acciaio per Antonio Gozzi. Un messaggio positivo sull'acciaio italiano, protagonista di un'innovazione di punta e costante, nell'ottica di un settore più pulito, più avanzato, più compatibile con il consumo di risorse e con lo sviluppo della società. Una grande macchina di economia circolare, quella produttiva siderurgica italiana, una delle più grandi al mondo.
CHIESA DI SAN MARTINO A CHIETI: UNA SINUOSA COPERTURA IN CARPENTERIA METALLICA
31/08/2018
In costruzione il complesso parrocchiale di San Martino, nell'Arcidiocesi di Chieti - Vasto, su una superficie di circa 2.000 mq, comprendente l'aula liturgica, sagrestia, canonica e locali di ministero pastorale. Le facciate, rivestite in acciaio corten ne scandiscono l'aspetto. Un unicum strutturale e visivo grazie alla copertura in carpenteria metallica con travi reticolari arquate che attraversano l'intero costruito.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PONTI ESISTENTI: ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ANAS E FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
30/08/2018
ANAS, gestore diretto di circa 26.000 Km di strade ed autostrade su cui insistono più di 13.000 ponti e viadotti e Fondazione Promozione Acciaio, hanno siglato un protocollo di ricerca concernente le necessità manutentive ricorrenti per interventi di manutenzione straordinaria sui manufatti ANAS. Analizzate le esigenze di manutenzione dei ponti in c.a.p., le tematiche congiunte di ricerca proporranno le soluzioni tipologiche più idonee per la sostituzione dell'intero manufatto o di parte di esso con campate in carpenteria metallica, la durabilità dei ponti in acciaio e loro manutenzione.
UNI EN 1090-4
29/08/2018
Il 2 Agosto 2018 è stata pubblicata la norma UNI EN 1090-4:2018 "Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti". La norma, che recepisce la normativa europea EN 1090-4:2018, specifica i requisiti per l'esecuzione, la produzione e l'installazione di elementi strutturali in acciaio formati a freddo.
SICUREZZA INCENDIO - PROGETTAZIONE DI STRUTTURE DI ACCIAIO IN CASO D'INCENDIO
28/08/2018
La sicurezza antincendio delle strutture è requisito fondamentale che le costruzioni devono possedere come sancito dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Con l’emanazione delle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi (D.M. Int. 03/08/2015) vi è inoltre una decisa apertura verso l’Approccio Ingegneristico, che è ora applicabile in maniera paritetica in luogo dell’Approccio Prescrittivo, senza il ricorso al sistema della deroga e con importanti miglioramenti nell’impiego delle strutture in acciaio. Ai progettisti forniamo una sezione web dedicata alla progettazione strutturale antincendio completamente rinnovata con trattazione di tutti gli aspetti del comportamento delle strutture in acciaio e composte acciaio – calcestruzzo, delle normative di attinenza, con utili riferimenti tecnico-pratici, per quanto concerne l’approccio prescrittivo (“soluzioni conformi” D.M. Int. 03/08/2015) e l’approccio prestazionale (Approccio Ingegneristico alla Sicurezza Antincendio).
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER