LA FONDAZIONE
TEAM
MISSIONE
ATTIVITA'
LE COMMISSIONI TECNICHE
Commissione Fuoco
Commissione Sismica
Commissione Ambiente
Commissione Normative
CODICE ETICO E STATUTO
PARTNERS
COMPANY PROFILE
COME ASSOCIARSI
I SOCI
ASSOCIAZIONI
COSTRUTTORI METALLICI
PRODUTTORI
PRODUTTORI MACCHINE TAGLIO LASER
TRASFORMATORI E DISTRIBUTORI
SOFTWARE COMPANY
STUDI DI PROGETTAZIONE
COME ASSOCIARSI
PROGETTI IN ACCIAIO
REALIZZAZIONI
COSTRUIRE IN ACCIAIO
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO
Quaderni di progettazione
Software e schede di calcolo
Approfondimenti tecnici
PRODOTTI E SISTEMI COSTRUTTIVI
I prodotti in acciaio
I trattamenti protettivi e la durabilità
Sagomari
Sistemi costruttivi e soluzioni
NORMATIVA
NORMATIVE DA COSTRUZIONE
Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
Annessi Nazionali agli Eurocodici
Eurocodice 3
Eurocodice 4
Eurocodice 8
NORMATIVE – PRODOTTI SIDERURGICI DA COSTRUZIONE
CPR - Construction Products Regulation
NORMATIVA ANTINCENDIO
NORMATIVA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
CORSI ED EVENTI
CONVEGNI, CORSI E PREMI
FIERE
MEDIA & PRESS
MERCATO DELL'ACCIAIO
VIDEO
NOTIZIE
NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI
MEDIA PARTNERS
PUBBLICAZIONI
PROGETTAZIONE
INGEGNERIA DELL'INCENDIO
PRODOTTI
SOLUZIONI
SOSTENIBILITA'
ARCHITETTURE IN ACCIAIO
EUROP'A ACCIAIO ARCHITETTURA
NUOVE SOLUZIONI - TECNOLOGIE COSTRUTTIVE IN ACCIAIO LEGGERE E MODULARI
28/09/2020
Dalla partnership tra ScaffSystem, azienda che realizza soluzioni strutturali in acciaio, e Knauf, leader nella produzione di materiali per l'edilizia nasce MECHANO STEEL FRAME, un nuovo sistema costruttivo a secco con struttura portante in acciaio. Obiettivo quello di promuovere tecnologie costruttive sempre più leggere, evolute e confortevoli. Le strutture verticali di questo nuovo progetto garantiscono massima libertà architettonica e grande flessibilità sulle configurazioni interne degli edifici, permettendo di ottenere una perfetta integrazione con gli impianti di ogni tipo ed una grande adattabilità realizzativa.
COSTRUIRE LE CITTÀ: SOSTENIBILI, INNOVATIVE, CON AL CENTRO L'ACCIAIO
23/09/2020
L'acciaio, un cuore attorno al quale gli edifici si possono progettare e realizzare, è sempre più un fenomeno industriale che ha nel mondo delle costruzioni uno sbocco significativo. "Ma cosa si può fare per aumentare l'impiego di acciaio nei tall buildings, e non solo?" Questa la domanda posta a Caterina Epis, Presidente di Fondazione Promozione Acciaio, durante il webinar "L'acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti" organizzato da Siderweb lo scorso 22 settembre. La Fondazione agisce sull'utilizzatore finale attraverso una mirata attività di formazione ed informazione e presiede i tavoli di sviluppo normativo per la competitività di mercato delle costruzioni in carpenteria metallica. "Un progetto di filiera avviato nel 2005, vi è tuttavia ancora molto da fare - afferma Caterina Epis - l'uso dell'acciaio strutturale in Italia ha quasi raddoppiato il proprio impiego in 10 anni: è passato dal 18% nel 2005 al 33% nel 2015, una quota che è però ancora molto inferiore alla media europea, che si attesta intorno al 63%".
CONVEGNO "IL LAST MILE DELLA LOGISTICA" - ACCIAIO INNOVATIVO PER LA DISTRIBUZIONE
19/09/2020
Ultimo miglio, logistica urbana, e-commerce: è grazie a parole come queste che una asset class come la logistica, considerata dagli stessi operatori come la "Cenerentola" dell'immobiliare, sta attirando l'interesse degli Investitori. Insieme al residenziale, la logistica è oggi uno dei rari casi di settori in crescita. La carpenteria metallica offre, anche in questo caso, soluzioni innovative ed efficaci, in grado di soddisfare le crescenti necessità di mercato. Luca Benetti, Head of Sales and Projects di Pichler Projects, intervenuto al convegno, ha infatti evidenziato come il ricorso alla carpenteria metallica per gli immobili destinati alla logistica sia naturale: tempi ridotti di messa in opera, tecnologie efficaci come i MAV, riciclo del materiale, futuri cambi di destinazione d'uso, possibilità di intervenire senza arresti delle attività produttive, sono vantaggi considerevoli nella costruzione di questi edifici.
LE PROPOSTE DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO AL MIT
Messa in sicurezza dei ponti esistenti e capitolati dei prezziari delle Regioni e degli Enti
Nella giornata del 16 settembre u.s. Fondazione Promozione Acciaio ha partecipato all'incontro istituzionale con l'Ing. Pietro Baratono, Capo del Dipartimento per le Infrastrutture, i sistemi informativi e statistici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. La Fondazione ha presentato al MIT, impegnato nel redigere un piano di priorità da trasmettere alla Presidenza del Consiglio, volto all'utilizzo dei fondi europei del Recovery Fund, le proprie proposte in merito alla messa in sicurezza dei ponti e dei viadotti esistenti con nuovi impalcati in carpenteria metallica e la necessità di aggiornare i capitolati dei prezzari delle Regioni e degli Enti, perché questi tengano conto dei prodotti e delle tecnologie in acciaio con rilevanti vantaggi strutturali e di sostenibilità ambientale.
PROFILI CAVI
12/09/2020
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio: questo mese i prodotti cavi ed il loro impiego nella progettazione e realizzazione di strutture in carpenteria metallica.
NUOVO POLO TECNOLOGICO DI EMAK
1.500 mq di facciate e 220 tonnellate di strutture in carpenteria metallica
Un polo all'avanguardia per l'azienda specializzata in soluzioni innovative per giardinaggio, agricoltura, attività ed industria forestale. La struttura si sviluppa su 2 piani fuori terra, ospita una mostra-museo, laboratori, aule didattiche, locali di servizio e spazi per il co-working. Le facciate continue sono state interamente prefabbricate in officina e la costruzione del nuovo polo ha richiesto soltanto 10 mesi.
RTV 12 - Chiusure d'ambito degli edifici civili: LA BOZZA
02/09/2020
Pubblicata la bozza della RTV 12 che si applica alle chiusure d'ambito degli edifici civili con gli obiettivi di: limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all'interno dell'edificio, attraverso le sue chiusure; limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all'esterno dell'edificio; evitare o limitare la caduta di parti della chiusura (es.frammenti di facciata o altre parti comunque disgregate o incendiate,... ) che possano compromettere l'esodo degli occupanti o l'operatività delle squadre di soccorso.
COSTRUZIONI EX NOVO ED INTERVENTI SULL'ESISTENTE
02/09/2020
I terremoti e le azioni che producono sulle costruzioni hanno sempre costituito un'insidia per la nostra società e la nostra economia. Questo approfondimento tocca varie tematiche di spiccato interesse per i professionisti e per i committenti: a partire dal quadro normativo italiano ed internazionale, viengono affrontate la progettazione e la costruzione degli edifici in zona sismica e vengono illustrati numerosi esempi sia di nuova costruzione in carpenteria metallica, sia di intervento sull'esistente mediante l'impiego di elementi in acciaio.
PADANA TUBI & PROFILATI ACCIAIO ENTRA NELLA COMPAGINE SOCIALE DI FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO
01/09/2020
Padana Tubi è stata fondata a Guastalla nel 1970 dalla famiglia Alfieri con l'obiettivo iniziale di produrre tubi saldati in acciaio al carbonio. Nell'ambito di un percorso progressivo di crescita, altri stabilimenti sono stati realizzati per l'ampliamento della gamma produttiva, con diversificazioni nelle qualità di materia prima e un notevole arricchimento del sagomario dei prodotti finiti che oggi contempla anche: tubi saldati in acciaio inossidabile e tubi strutturali di grande diametro e spessore in acciaio al carbonio e zincato. È in corso di edificazione un ulteriore stabilimento produttivo che accoglierà una nuova linea per la produzione di tubi in acciaio al carbonio fino a 18" di diametro e 18 mm di spessore per applicazioni strutturali. Padana Tubi dispone di un elevato stock di materie prime e prodotti finiti e assicura tempestività e flessibilità di risposta ad ogni richiesta. I servizi commerciali e logistici le consentono di raggiungere tutti i Paesi Europei ed extra-Europei, con una presenza consolidata e affidabile presso centri di servizio e distributori siderurgici.
MIGLIORAMENTO SISMICO IN ACCIAIO DELL'EX OPIFICIO TOSELLI
01/09/2020
Realizzato negli anni 40 con una struttura mista muratura-calcestruzzo, l'ex opificio ospita oggi gli Uffici Tecnici del Comune di Ferrara ed è catalogato come edificio strategico con classe d'uso IV. Il progetto di miglioramento sismico è partito dalla suddivisione del complesso in 3 unità strutturali, che sono state sottoposte ad analisi statica non lineare. La soluzione ottimale ha previsto l'inserimento di tre telai in carpenteria metallica, ciascuno dei quali in colonne e travi IPE e/o HE, controventi in profili aperti e shock-transmitters. La soluzione adottata fornisce resistenza alle azioni sismiche in direzione trasversale e diminuisce l'eccentricità del centro di massa, con ingerenza minima del cantiere nei ridotti spazi d'intervento.
Allegato I DM 03/08/15 - Criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio: BOZZA
31/08/2020
Emanata la bozza dell'Allegato I del DM 3 agosto 2015. L'allegato stabilisce criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio: ai fini dell'applicazione sono considerati luoghi di lavoro a basso rischio d'incendio quelli ubicati in attività non soggette e non dotate di specifica RTV.
RTV 10 - Edifici sottoposti a tutela
21/08/2020
Il DM 10 luglio 2020 entrato in vigore il 21 Agosto 2020, si applica agli edifici sottoposti a tutela (ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42) aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche ed archivi, di cui all'allegato del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 72, esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto ovvero a quelle di nuova realizzazione.
CARPENTERIA METALLICA NELLA RICOSTRUZIONE A NORCIA (PG)
14/08/2020
Costruito a seguito del sisma che ha colpito l'Italia centrale nel 2016, l'edificio ospita la sede degli studi di progettazione Basili e PAV che hanno partecipato direttamente al progetto ed alla direzione lavori. Gli uffici sono in acciaio con struttura stratificata a secco ed offrono performance d'avanguardia di resistenza sismica e sostenibilità ambientale.
PROGETTARE E COSTRUIRE IN ACCIAIO - UNIONI BULLONATE
10/08/2020
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio, questo mese la realizzazione di collegamenti mediante unioni bullonate nelle strutture in carpenteria metallica.
NOTA N°9962 - RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE
24/07/2020
La nota del 24 Luglio 2020, chiarisce alcuni aspetti nell'ambito dell'applicazione della Fire Safety Engineering alla resistenza al fuoco delle strutture (Capitolo S.2 del Decreto 3 Agosto 2015).
TERMINAL DI MESSINA
La nuova stazione marittima per imbarco e sbarco dei passeggeri
Con l'intensificarsi dell'attività crocieristica l'Autorità Portuale di Messina ha indetto un bando per la progettazione e realizzazione di un nuovo terminal passeggeri. L'hub, dal basso impatto visivo, sarà caratterizzato da una copertura ondulata, facciate vetrate trasparenti e tripodi in acciaio che enfatizzeranno la vista sul Mediterraneo. L’intervento improntato alla sostenibilità ed al risparmio energetico è concepito anche in considerazione dell'alta sismicità del luogo.
NOTA CIRCOLARE 9833 del 22 luglio: Disposizioni di prevenzione incendi per impianti di climatizzazione in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi
22/07/2020
Il decreto richiamato in Circolare si prefigge di aggiornare le disposizioni tecniche riguardanti gli impianti di climatizzazione e condizionamento previste nelle regole tecniche di prevenzione incendi per le attività soggette a controlli.
L’UMANESIMO DELL’ACCIAIO
Antonio Gozzi, CEO Duferco
Acciaio per costruire, pensato per uomini e da uomini. L'umanesimo dell'acciaio e l'esempio del Ponte di Genova sono i protagonisti del webinar tenuto da Siderweb "L'acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti". Un acciaio che, per il CEO di Duferco, Antonio Gozzi, diventerà sempre più sostenibile e funzionale, grazie allo studio dei materiali, patrimonio delle imprese siderurgiche ed alla rilevanza del dialogo tra chi il materiale lo produce, il progettista ed il costruttore. Una serie di riflessioni sulle quali, ha spiegato Gozzi, «anche la Fondazione Promozione Acciaio lavora con grande cura, tanto che il rapporto con gli architetti è strettissimo, anche per ottimizzare e ridurre i tempi di realizzazione dei progetti e, come si è dimostrato, anche sotto questo profilo l'acciaio è fondamentale».
UNA MEGA PASSERELLA IN ACCIAIO E VETRO PER LA STAZIONE DI SESTO SAN GIOVANNI (MI)
18/07/2020
Si concluderanno nel 2023 i lavori di costruzione della passerella di 89 x 18 metri sospesa sopra la stazione ferroviaria e capolinea della M1: il primo degli interventi del più grande progetto di rigenerazione urbana in atto in Italia. L'infrastruttura firmata da Renzo Piano Building Workshop con Ottavio De Blasi & Partners e realizzata in carpenteria metallica e vetro costituirà la connessione con la futura "Città della Salute" nell'area ex Falck. Gli elementi portanti, a scavalco dei binari ferroviari, saranno costituiti da travi reticolari in acciaio, una struttura esile, quasi eterea che ospiterà servizi ed attività commerciali.
200 PARTECIPANTI AL CORSO SULLA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PONTI IN CARPENTERIA METALLICA
17/07/2020
Studi di progettazione, funzionari ANAS, ANSFISA, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, delle Regioni e Città metropolitane. Sono 200 i professionisti che hanno seguito il corso online dedicato alla progettazione di ponti in carpenteria metallica organizzato dalla Fondazione nel mese di luglio. Attraverso lo sviluppo di casi pratici di ponti stradali, ad arco ed a travata, sono state analizzate le scelte progettuali scaturite dai vincoli, dalle azioni e dagli aspetti specifici di ciascuna tipologia proposta, evidenziandone il percorso dalla progettazione fino alla verifica dei diversi componenti. I casi specifici portati dai Soci della Fondazione hanno permesso inoltre di entrare nel merito dei prodotti utilizzati nella costruzione di infrastrutture in acciaio e di approfondire importanti temi quali la durabilità, attraverso gli opportuni trattamenti protettivi, il trasporto, la logistica di cantiere ed il varo.
L'innovazione come modello di sviluppo immobiliare
Simona Martelli, Direttore Generale Fondazione Promozione Acciaio, interviene sul tema al convegno de Il Quotidiano Immobiliare
Fra tutte le discipline tecniche, il mondo delle costruzioni è oggi senza dubbio quello che sconta la maggiore arretratezza. Infatti, a fronte di una vera e propria rivoluzione digitale e tecnologica che tutti viviamo ogni giorno, il modus costruendi è ancora oggi troppo spesso legato agli schemi obsoleti di una edilizia "vecchia", costosa, poco efficiente e che non garantisce le performance che un investitore pretende in qualsiasi investimento. L'acciaio permette di travasare metodologie tipiche della meccanica evoluta al mondo delle costruzioni: BIM, prefabbricazione spinta, controllo di filiera su prodotti e processi costruttivi, sicurezza sismica ed efficienza energetica, certezza dei tempi e dei costi di costruzione e di gestione dell'edificio: queste sono le sfide che il mondo delle costruzioni deve vincere e che solo l'acciaio può garantire.
pagina:
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
»
Media & Press
Mercato dell'acciaio
Video
Notizie
Norme Tecniche di prevenzione incendi
CERCA NEL SITO
Architetture in Acciaio
Edilizia a secco in acciaio
Progettazione di strutture in acciaio in caso di incendio
Edifici sismicamente sicuri
Progettare e costruire green
Prodotti e Soluzioni
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER