Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso dedicato ai ponti in carpenteria metallica. Ponti a travata, ad arco, sospesi e strallati, approfondimenti sui prodotti in acciaio, sui sistemi protettivi per la durabilità delle infrastrutture e sugli obiettivi da conseguire in materia di sostenibilità ambientale saranno gli aspetti trattati nell’attività formativa. Novità rispetto alle due edizioni precedenti: 4 ore di formazione sulla manutenzione dei ponti esistenti in c.a. e c.a.p. attraverso la sostituzione degli impalcati ammalorati con nuove soluzioni in acciaio.
La durabilità delle opere in acciaio attraverso la protezione passiva tramite verniciatura. Contro i processi di corrosione, l’applicazione di diversi strati di rivestimento sulla superficie del metallo crea uno strato impermeabile che evita il contatto della superficie con l’ambiente corrosivo. Ne parliamo con Alessio Pesenti, Marketing & Strategist Manager di Nord Zinc.
Antonio Gozzi, rieletto alla Presidenza di Federacciai, torna a parlare dell’acciaio e degli ingenti investimenti in campo ambientale dell’imprenditoria siderurgica italiana, un cluster d'eccellenza e di valore. Un settore fortemente orientato a centrare e superare gli obiettivi di decarbonizzazione 2030 nella riduzione delle emissioni e rendere gli impianti più performanti. Energie rinnovabili, miglior approvvigionamento energetico, riduzione del footprint carbonico, formazione e sicurezza sono le parole chiave. "Siamo un caso unico nel panorama mondiale, nessuno ha una percentuale così alta di acciaio prodotto da forno elettrico. Parliamo di oltre venti milioni di tonnellate di prodotto, una siderurgia quasi del tutto decarbonizzata, appunto perché elettrica."
L’acciaio sarà protagonista delle strutture del nuovo “W Shuttle”, con 587 tonnellate di carpenteria metallica per la realizzazione di un magazzino automatico con impianto di estrazione ossigeno. Investimento di 60 milioni di euro per un’opera che, per il volere del committente, sposerà a pieno i valori di sostenibilità ambientale.
Nel mese di luglio sono stati pubblicati la Nota di chiarimento del 04/07/2022 relativa a porte tagliafuoco per strutture sanitarie, la legge L. 91 sulle opere di rigassificazione e la norma UNI EN 12101-6 sui sistemi per il controllo di fumo e calore.
Lieti di aver contribuito alla realizzazione di questa eccellenza
Il Centro di chirurgia pediatrica di Entebbe è un progetto di sostenibilità medica, sanitaria, economica, ambientale. La sfida è stata quella di unire chirurgia e architettura d’eccellenza, due discipline all’apparenza molto lontane tra loro: il risultato di questa unione viene chiamato «healing architecture», architettura che guarisce. Una prova vinta grazie alla solidarietà di diverse aziende, tra le quali anche numerose realtà italiane coinvolte nella costruzione della parte strutturale in acciaio dell’opera.
Rubrica a cura dell'Ufficio Tecnico di Fondazione Promozione Acciaio: questo mese alcuni approfondimenti sulla norma armonizzata UNI EN 1090-1, la quale fissa i requisiti per le forniture dei componenti strutturali in carpenteria metallica.