Il continuo sviluppo dei sistemi logistici richiede strutture di stoccaggio moderne e di grande capienza, in grado al tempo stesso di garantire sicurezza antisismica e antincendio. In quest’ottica, sempre più aziende scelgono di realizzare magazzini autoportanti verticali (MAV) in carpenteria metallica, nei quali le “scaffalature” assolvono anche alla funzione di struttura portante primaria dell’intero magazzino, oltre a quella di stoccaggio. Concepiti e realizzati secondo l’approccio prestazionale delle attuali Norme Tecniche per le Costruzioni, e non soltanto come semplici “attrezzature industriali”, i MAV costituiscono una nuova generazione di depositi logistici antisismici che avrà sempre più impiego nel settore con un evidente aumento della sicurezza del personale e della produttività degli impianti. Il corso si focalizza sugli aspetti progettuali, normativi e costruttivi legati ai MAV in acciaio anche attraverso la presentazione di diversi casi studio.
Metinvest, gruppo siderurgico internazionale basato in Ucraina e con sedi in Europa e negli Stati Uniti, è tra i 10 principali produttori al mondo di minerale di ferro con oltre 40 milioni di tonnellate all’anno e tra i top 45 produttori di acciaio al mondo con oltre 12 milioni di tonnellate annue. La rete commerciale del gruppo raggiunge oltre 100 paesi in tutto il mondo tramite i suoi 45 uffici commerciali e oltre 40 centri di distribuzione. Colpita duramente dal conflitto ucraino in corso, reagendo con fermezza alla complessità della situazione, è da anni impegnata nella tutela della sostenibilità. Intervistiamo Roberto Re, Direttore Metinvest Europe.
Castillia 23, Cantine Antinori e Luxottica conquistano il primo posto in tre diversi concorsi di fama internazionale. Castilla 23, su progetto Progetto CMR, ha ricevuto il prestigioso Award of Excellence da parte del Council on Tall Buildings and Urban Habitat – CTBUH, nella categoria degli edifici fino ai 100 metri di altezza. La monumentale e visitatissima cantina Antinori nel Chianti Classico, capolavoro architettonico firmato da Marco Casamonti, è la n. 1 della “World’s Best Vineyards 2022”, la classifica delle cantine più belle del mondo. Luxottica Digital Factory di Park Associati è vincitore nella categoria Renovation/Completed di The Plan Award, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana.
L’acciaio è visionario, l’acciaio è flessibile, l’acciaio è circolare: le parole dell’Arch. Michele Versaci, Project Leader di Park Associati, nell’editoriale di apertura.
Scopri i progetti di Architetture in Acciaio n.36, la rivista italiana dedicata al progetto, all’architettura e alle costruzioni in carpenteria metallica.
Guarda il video e scopri il processo di fabbricazione in officina dell’opera, attraverso i più qualificati processi di saldatura dei componenti strutturali in carpenteria metallica ed i controlli non distruttivi.
Prosegue il cantiere in carpenteria metallica della nuova sede Bonfiglioli, progetto realizzato in BIM che impiega ca. 930 tonnellate di acciaio strutturale. Assemblato lo scheletro portante degli otto piani fuori terra per un'altezza massima di 44 m è ora in corso il montaggio delle facciate vetrate e degli impianti.