Le protezioni dell’acciaio per carpenteria metallica destinata alle costruzioni: progettazione, durabilità, verifiche, manutenzione e sostenibilità.

Link:

La costruzione a secco, realizzata da manufatti fabbricati nelle officine di carpenteria metallica che giungono in cantiere pronti per la messa in opera, prende sempre più piede e richiede nuove competenze.
I manufatti in acciaio (travi, soppalchi, coperture, cancellate, ecc…) sono sempre più utilizzati e nonostante la loro tradizione risultano essere materiali nuovi per il cantiere.

Ma come devono essere realizzati e come vanno protetti dalla corrosione? Come posso ottenere una finitura estetica durevole che non necessiti di particolari interventi manutentivi?
Come scegliere i trattamenti protettivi a cui sottoporre i manufatti in acciaio? Quali sono i fattori chiave di questa scelta? Quali sono le tecnologie attualmente disponibili?
Come verificare in cantiere che i trattamenti siano stati correttamente eseguiti?

In un percorso ricco di esempi pratici scopriamo le norme che regolano i trattamenti e il contributo che gli stessi portano in termini di sostenibilità.

 

PROGRAMMA

  1. Alessio Pesenti – Nord Zinc
  • Introduzione al corso
  • Il mondo dell’acciaio nelle costruzioni.

 

  1. Marta Maria Sesana – Professore associato di Architettura Tecnica all’Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATAM, Responsabile scientifica Commissione Sostenibilità Fondazione Promozione Acciaio
  • Sostenibilità e circolarità dei sistemi di protezione dalla corrosione
  • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
  • Gli ambiti della sostenibilità per i trattamenti di protezione
  • Il ciclo di vita e la circolarità dei trattamenti di protezione dell’acciaio
  • L’approccio Life Cycle Thinking e la valutazione del ciclo di vita: metodologia, fasi e strumenti
  • L’etichettatura ambientale quale strumento di valutazione e comunicazione della sostenibilità
  • Il ruolo dell’Environmental Product Declaration – EPD
  • La valutazione ambientale di prodotto per i trattamenti di protezione dell’acciaio
  • Durabilità e garanzia dei sistemi di protezione
  • Durabilità: definizione e declinazione per i trattamenti di protezione
  • Garanzia: L’efficacia dei trattamenti protettivi alla corrosione 
  1. Alessio Pesenti –  Nord Zinc
  • La Zincatura a caldo UNI EN ISO 1461
  • Progettare manufatti da zincare a caldo
  • Tecnologia del trattamento
  • Prestazioni anticorrosive
  • Risultati: aspetto estetico e difetti
  • Verifiche e Controlli eseguibili in cantiere
  • La Verniciatura UNI EN ISO 12944 e UNI EN ISO 13438
  • Scelta del ciclo di verniciatura
  • Differenza fra vernice a liquido e polvere
  • Tecnologia del trattamento
  • Prestazioni anticorrosive
  • Risultati: aspetto estetico e difetti
  • Verifiche e Controlli eseguibili in cantiere

 

 

Le protezioni dell’acciaio per carpenteria metallica destinata alle costruzioni: progettazione, durabilità, verifiche, manutenzione e sostenibilità.

Info:

Link: