Cittadella Scolastica a Castel Volturno (CE)
Dettagli:
Prende forma il nuovo polo scolastico, il più grande finanziato dal PNRR in Italia e realizzato in acciaio, ideato con l’ambizione di ridefinire i paradigmi della progettazione scolastica.
La scelta del design del progetto, che incorpora forme organiche per richiamare elementi naturali come l’acqua e la terra, si integra armoniosamente con il paesaggio circostante. Questo non solo riduce l’impatto visivo dell’edificio ma crea anche un ambiente di apprendimento sereno e stimolante, favorendo un legame emotivo con l’esterno di arricchimento all’esperienza educativa.
Durante la progettazione, sono state affrontate diverse sfide tecniche, tra cui la gestione del rischio idrogeologico. Queste sono state superate grazie all’implementazione di soluzioni innovative quali fondazioni profonde e sistemi di drenaggio avanzati che hanno garantito la sicurezza e la stabilità dell’edificio, dimostrando l’efficacia dell’approccio progettuale adottato.
L’aspetto estetico dell’opera, caratterizzato da una fluidità di forme che invita alla scoperta e all’interazione, è stato pensato per stimolare la curiosità e l’interesse verso l’architettura e il design. La struttura, con le sue superfici vetrate ampie e le linee curve, diventa essa stessa un elemento didattico visivo che incoraggia l’esplorazione e il coinvolgimento attivo degli studenti.
In termini di tecnologie impiegate, il progetto fa uso di strutture portanti in acciaio S275, che non solo offrono massima resistenza e stabilità ma anche contribuiscono alla sostenibilità dell’edificio. L’adozione del Building Information Modeling (BIM) ha ottimizzato la costruzione e la gestione del progetto, mentre le facciate, progettate per massimizzare l’efficienza energetica e il comfort interno, contribuiscono a fare della Cittadella un modello di edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), con un impatto ambientale minimo e un’elevata efficienza energetica.
Perché la scelta dell’acciaio?
“La scelta dell’acciaio è stata fondamentale per garantire robustezza e offrire massima flessibilità e libertà di utilizzo ai nuovi ambienti – dichiara l’Architetto Elena Rionda, cofounder di Settanta7. La struttura in acciaio ci ha altresì permesso di sviluppare una forma complessa, sinuosa e organica che ben si sposa alle esigenze della scuola contemporanea. L’acciaio risulta inoltre un materiale chiave per il passaggio a un modello economico circolare, volto alla riduzione del consumo di risorse naturali e incentrato sui principi di riutilizzo e riciclo di materiali e prodotti esistenti per il più lungo tempo possibile, come previsto dai CAM”,
La Cittadella Scolastica di Castel Volturno si configura quale centro educativo avanzato, progettato per stimolare l’apprendimento attraverso metodi di insegnamento all’avanguardia che includono l’uso intensivo delle tecnologie e il lavoro di gruppo. Gli spazi interni sono altamente flessibili e si adattano a diverse attività didattiche, promuovendo un approccio educativo inclusivo e collaborativo che è parte integrante di questo progetto innovativo.
Questo progetto non solo rappresenta un avanzamento nell’architettura scolastica ma è anche un punto di riferimento per la comunità, riaffermando il ruolo vitale dell’educazione nel promuovere una società più consapevole e sostenibile.
Il progetto è tra i vincitori del bando Futura del Ministero dell’Istruzione e vincitore del PREMIO OICE 2024 per il Miglior progetto dell’anno.